Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Pane al cioccolato

31 Ottobre 2012 By Vera in cucina 7 Comments

E’ arrivato Halloween e io non me ne sono accorta. Non ho preparato mummie con i wurtstel, non ho impastato i bellissimi Bat-biscotti al cioccolato di Veru, non ho messo a punto ricette per strabilianti dita da strega , e non ho nemmeno pensato ai meravigliosi fantasmi di Purè, l’unica zucca che possedevo, l’ho tagliata a pezzi e l’ho trasformata in una normalissima torta.

La mia amica Vale ha intagliato persino delle arance e io non ho nemmeno un paio di finti canini per vestire i panni della bella Elena in una versione riveduta e corretta dei “Diari del vampiro”. Sono proprio una pessima ragazza.Sarà che qui nell’isola abbiamo un modo tutto nostro di festeggiare e lo facciamo il 2 novembre con i morti morti, molto simile nelle intenzioni al più moderno Halloween, e questa tradizione me la porto dietro dall’infanzia, ma mentre pensavo a qualcosa di adatto per questo 31 ottobre, cercando di trasformare mozzarelle di bufala in zombie spaventosi, una parte di me pensava insistentemente al pane col cioccolato. Ricetta rassicurante e lontana anni luce dal tema del giorno, ma perfetta per me e per celebrare l’aria di festa che precede questo lungo weekend. Così ho lasciato perdere la mozzarella e ho tirato fuori lievito e farina.

E se tra poche ore la maggior parte della gente indosserà spaventosi costumi e trucco pesante, io probabilmente sarò appollaiata sul divano come un avvoltoio, a guardare film horror, con una mano davanti agli occhi, una tazza di latte caldo, e un panino al cioccolato da sgranocchiare.
Perchè, non sarà un dolce in tema con la festa, ma è esattamente, ciò di cui ho bisogno in questa fredda serata di fine ottobre.

Pane al cioccolato
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
40 Minuti
Total time
40 Minuti
 
Autore: Veruschka
Ingredienti
  • 400 gr Farina, tipo 0
  • 2 cucchiai zucchero
  • 200 ml Latte intero, tiepido
  • 50 gr Burro, ammorbidito
  • ½ panetto lievito di birra
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • cioccolato fondente, q.b.
Istruzioni
  1. In una ciotola capiente disporre la farina a fontana. In un bicchiere far sciogliere il lievito con il latte (sottratto ai 200 ml totali) e i due cucchiai di zucchero.
  2. Metterlo al centro della fontana e iniziare ad amalgamare.
  3. Aggiungere il burro ammorbidito e il latte mescolato alla vaniglia.
  4. Rovesciare l'impasto su una spianatoia infarinata e lavorare per una decina di minuti.
  5. Aggiungere altro latte se necessario. Rimettere nella ciotola, coprire con una coperta e mettere a lievitare lontano dalle correnti.
  6. Nel frattempo tritare finemente il cioccolato fondente.
  7. Trascorse 2 ore, l'impasto dovrà aver raddoppiato il volume, dividere in due panetti. Stendere con il matterello il primo in modo da ottenere una sfoglia di pasta di mezzo centimetro circa. Ricoprire con il cioccolato e ripiegare su ste stessa la pasta in modo da formare un rotolo. Con un coltello tagliare il rotolo in tanti pezzi e mettere a lievitare per altre due ore.
  8. In una ciotola amalgamare un cucchiaio di latte con un tuorlo e spennellarlo sui panini. Cuocere in forno caldo ventilato a 180° per 40 minuti circa.
3.5.3226

 

pane al cioccolato

pane al cioccolato

pane al cioccolato

Filed Under: Dolci, Pane e pizza, Ricette Tagged With: cioccolato, dolci, pane, slider

Previous Post: « Vera in cucina sul mensile “A tavola” di Novembre
Next Post: Panna cotta al cioccolato »

Comments

  1. Elena says

    31 Ottobre 2012 at 15:46

    Ohhhhh ma quanto sono belli? E quanto saranno buoni?????? Da a 100 – 1000 🙂
    Anche da me niente zucche ne dita tagliate, ma a dire il vero preferisco questi panini al cioccolato! Baci

  2. laura says

    31 Ottobre 2012 at 17:33

    Facciamo così: io ti do tutti i fantasmini di purè che vuoi e in cambio mi dai un solo panino al cioccolato! 😀 Me ne basta solo 1… OK? 😀 😀
    E comunque hai fatto bene a posare la mozzarella per creare questi capolavori! Ora vado a sbirciare la ricetta per i “morti morti”
    un bacione

  3. Vera says

    31 Ottobre 2012 at 17:52

    Ci sto! voglio i fantasmini di purè:) Panini al cioccolato in partenza.

  4. Monica - Un biscotto al giorno says

    1 Novembre 2012 at 22:39

    era un po’ che non passavo da queste parti! hai sfornato un sacco di cosine niente male… metto in agenda questo pane e i biscottini qui sotto! :*

  5. LaVally says

    2 Novembre 2012 at 23:34

    Di pure quello che vuoi ma questi panini.. credo potrei mangiarne una teglia!
    Subito!!!!
    Ahhhhh santa pancetta golosa e rotonda..

  6. paolo says

    27 Gennaio 2013 at 18:29

    “Stendere con il mattarello il primo in modo da ottenere una sfoglia di pasta di mezzo centimetro circa. ” e il secondo panetto? immagino seguirà la stessa sorte…
    nel dubbio, chiedo. anche a costo di sembrare cretino. : )

  7. vera says

    27 Gennaio 2013 at 22:39

    Ciao Paola, si devi ripetere l’operazione con entrambi i panetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy