Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Torta di zucca, mandorle e cioccolato!

15 Ottobre 2012 By Vera in cucina 7 Comments

Mi hanno regalato una zucca. Una zucca enorme! L’ho sistemata sul piano di lavoro in cucina e ogni volta che la guardo, mi fa venire in mente la carrozza di Cenerentola, quando allo scoccare della mezzanotte si trasforma in una bellissima zucca. Dev’essere il suo bel colore acceso che mi ricorda le illustrazioni dei vecchi libri di fiabe a creare questa buffa associazione di idee. Ho quasi paura che di notte, mentre dormo sonni beati, la cucina si riempia di personaggi fatati e topolini laboriosi.

Una parte di me vorrebbe tenerla sul ripiano per sempre, perchè è davvero bella da vedere, mentre un’altra parte è fortemente tentata di trasformarla in una zucca di Halloween con occhi, bocca e candelina spettrale all’interno. Ma gli abitanti di questa casa hanno perso lo supore dei bambini ormai da un po’, e non ne capirebbero il fascino un po’ macabro.

E allora, dato che sono una donna pratica, ho affettato la zucca e ho pensato a come cucinarla. Non sono una fanatica della sua polpa arancione, quando la vedo tutto ciò che mi viene in mente non ha nulla a che fare con la cucina. Le zuppe non mi attirano, l’idea di usarla per i ravioli mi ha anche solleticato, ma poi alla fine della giornata sono approdata nel porto sicuro delle torte.

Non avendo ma preparato niente del genere, mi sono affidata a mani esperte e ho preso spunto dal bellissimo blog “Il pasto nudo” dove ho trovato questa ricetta della torta di zucca e cioccolato. Io ho apportato qualche modifica, un po’ per sperimentare e un po’ perchè non avevo in casa la farina di farro.

Girovagando nel blog di Izn e Francesca, ho scoperto che stanno lavorando al loro primo libro di ricette e sono riuscite a realizzarlo, come spiegano molto bene  loro, “con un sistema di ricompense, nel migliore spirito di crowdfunding e autoproduzione…“. Io sono arrivata tardi, hanno già raggiunto il loro obiettivo e quindi non mi resta altro da fare che comprarlo su Amazon, non appena sarà disponibile.

Questa torta di zucca mandorle e cioccolato è davvero buona. Il cioccolato e le mandorle le regalano un gusto forte e stemperano il sapore un po’ dolciastro della zucca. Perfetta per la colazione, si presta anche come comfort food serale. Qui piove a dirotto, quasi quasi, una fettina piccola.

Torta di zucca, mandorle e cioccolato
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
50 Minuti
Total time
50 Minuti
 
Ingredienti
  • 400 gr zucca
  • 150 gr zucchero di canna o muscovado
  • 4 uova
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 120 gr mandorle
  • 50 gr Farina di riso
  • 50 gr Farina
  • 20 gr Farina di mandorle
  • ½ succo di limone
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 1 pizzico sale
Istruzioni
  1. Tritare metà delle mandorle finemente e l'altra metà tritate un po' più grossolanamente. Tagliare il cioccolato a pezzi piccoli. Grattugiare la zucca.
  2. Mescolare insieme le tre farine e il lievito. Mettere da parte questi ingredienti.
  3. Nella ciotola del robot da cucina, lavorare con la frusta le uova, un pizzico di sale e lo zucchero muscovado, fino a quando il composto non sarà spumoso e più chiaro. Grazie al muscovado avrà un bel colore caffellatte. Aggiungere il succo di mezzo limone.
  4. Togliere la ciotola dal robot e con un cucchiaio di legno aggiungere il cioccolato tritato, la vaniglia, le mandorle e la zucca. Mescolare lentamente e aggiungere piano la farina col lievito.
  5. Mettere il composto nella tortiera e cuocere in forno caldo a 180° per circa 50 minuti.
3.5.3226

 

Torta di zucca mandorle e cioccolato

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: dolci, ricette, torte, zucca

Previous Post: « Chocolate chip cookies
Next Post: Ricetta per preparare la torta cioccolato e pere »

Comments

  1. Elena says

    15 Ottobre 2012 at 15:34

    Interessante e immagino buonissima! Pensi si possa fare anche con la zucca surgelata? Ne ho un bel pò nel congelatore 🙂

  2. Vera says

    15 Ottobre 2012 at 15:39

    Ciao Elena, non sono esperta di zucca, qui bisogna fare dei tentativi:)

  3. sara says

    16 Ottobre 2012 at 14:17

    ciao! che meraviglia! ti va di partecipare con questa ricetta (e anche altre se vuoi) alla mia raccolta

    http://dolcizie.blogspot.it/2012/10/ciao-e-buona-giornata-tutti-ecco-per.html

    Ti aspetto
    Sara

  4. laura says

    16 Ottobre 2012 at 21:22

    Ecco dov’è finita una parte di quella magica zucca!!! 🙂 🙂 sarebbe stata una perfetta jack o’ lantern MA nonostante la presenza dei bambini, anche io l’avrei affettata senza pensarci molto! ehehe L’accostamento con il cioccolato mi incuriosisce, le ho provate tutte con cannella, uvette, pinoli, zenzero ma con cioccolato mai! proverò! 😀
    un bacione

  5. LaVally says

    19 Ottobre 2012 at 18:54

    Il connubio zucca mandorla deve essere davvero da favola..
    Ottimo ragazza!!

  6. carlotta says

    27 Novembre 2012 at 22:08

    secondo te si può sostituire la zucca con le carote? ho visto che in alcuni caso lo fanno!

Trackbacks

  1. Vera in cucina Pane al cioccolato ha detto:
    31 Ottobre 2012 alle 13:13

    […] E’ arrivato Halloween e io non me ne sono accorta. Non ho preparato “mummie con i wurtstel“, non ho impastato i bellissimi “Bat-biscotti” al cioccolato di Veru, non ho messo a punto ricette per strabilianti “dita da strega” , e non ho nemmeno pensato ai meravigliosi “fantasmi di Purè“, l’unica zucca che possedevo, l’ho tagliata a pezzi e l’ho trasformata in una normalissima torta. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy