Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Dolcetti al cioccolato, frutta secca, biscotti e spezie per i Morti Morti

1 Novembre 2011 By Veruschka 4 Comments

Qui in Gallura e in alcuni comuni della Sardegna c’è un’usanza vecchia come il cucco e che negli anni purtroppo sta tendendo a scomparire. Da piccola era uno dei tanti motivi che ti faceva aspettare con ansia il mese di novembre. I Morti morti, un Halloween tutto sardo, che vede frotte di ragazzini far la questua la mattina del 2 novembre a caccia di caramelle.
Non pensate all’idea americana di questa usanza. Nessun portone decorato a festa, nessuna mamma in grembiule ricamato che ti aspetta sorridente con un cesto di caramelle squisite da offrirti. Al massimo (parlo di ciò che ricordo dei miei trascorsi) la vecchia vicina coi bigodini che ti apre e ti rifila qualche caramella al mou un po’ appiccicosa, un melograno maturo, qualche noce, mandorla o una sfilza di mandarini verdastri e coi semi. Ovviamente facevi il giro del quartiere quindi conoscevi più o meno quasi tutti quelli da cui andavi a fare i “morti morti”. Il massimo del divertimento era riuscire ad arrivare al “tabacchino”, luogo di perdizione vera e propria, dove caramelle colorate dalle forme più strane, facevano capolino dal bancone.
Ovviamente era una giornata solo per bambini, non si andava a scuola e la pacchia finiva una volta che compivi 10 o 11 anni.

Poi diventi grande, arriva sui tuoi schermi Kelly la bionda di Beverly hills 90210 e scopri che i “morti morti” li fanno anche in America, ma molto più in grande e in maniera molto più “fashion” e cioè come solo loro sanno fare.
E dato che quest’anno la vicina coi bigodini e la vestaglia, domani mattina sarò io, vediamo un po’ cosa ho preparato per risollevare le sorti della cricca del quartiere: dei dolcetti al cioccolato veramente facili e veloci da preparare che ho trovato tempo fa in un libro di Nigella e che mi son presa la libertà di modificare secondo i miei gusti.

Dolcetti al cioccolato, frutta secca, biscotti e spezie per i "Morti Morti"
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Ingredienti
  • Versione cioccolato al latte, nocciole e biscotti
  • 120 gr di cioccolato al latte
  • 40 gr di nocciole
  • 25 gr di biscotti digestivi spezzettati
  • Versione cioccolato bianco, pistacchi e biscotti
  • 120 gr di cioccolato bianco
  • 40 gr di pistacchi
  • 25 gr di biscotti
Istruzioni
  1. Dolcetti al cioccolato, frutta secca, biscotti e spezie: Tagliare a pezzi le nocciole e i biscotti e mettere da parte. Far fondere a bagnomaria il cioccolato. Aggiungere le nocciole e il biscotto al cioccolato fuso. Amalgamare il composto. Con un cucchiaio prelevare una piccola porzione del composto e aiutandosi con un cucchiaino sistemarla su una teglia. Ripetere l'operazione fino a terminare il composto. Lasciar raffreddare completamente il tutto e far riposare per una notte.
  2. Versione cioccolato al latte, mandorle, biscotti e cannella: Quantità ed esecuzioni identiche anche per questa versione. Unica differenza aggiungere un cucchiaino di cannella al cioccolato mentre lo si scioglie a bagnomaria.
  3. Versione cioccolato al latte, nocciola, biscotti e peperoncino: Quantità ed esecuzioni identiche anche per questa versione. unica differenza aggiungere un pizzico di peperoncino al cioccolato mentre si sta sciogliendo a bagnomaria.
3.5.3226

 

Se invece volete sapere qualcosa in più su questa usanza potete leggere questo saggio molto interessante.

Filed Under: Biscotti, Dolci, Ricette Tagged With: america, cioccolato bianco, dolci, feste, halloween, morti morti, pistacchi, sardegna, spezie

Previous Post: « Cupcake arancia e vaniglia
Next Post: Merenda vecchio stile con le mele al forno »

Comments

  1. LaVally says

    2 Novembre 2011 at 3:56

    Tò… vedi che si imparano un sacco di cose nuove nuovissime sempre??
    “i morti morti”… che buffa cosa, invece da noi ieri sera è arrivato il nostro piccolo vicino traversito da frankenstein.. invece di chiederci qlc ci ha omaggiato di una fettina di torta con un bell’occhio dentro fatto di marshmallow… così noi abbiamo ricambiato con un piattino di dita e biscotti a forma di zucchetta…
    Beh è una cosa carina e che non fa male… perchè no farla??
    bacio

  2. Vera del Fiume says

    4 Novembre 2011 at 22:28

    dai che carino il tuo piccolo vicino.

  3. laura says

    31 Ottobre 2012 at 17:36

    che cosa divertente questi “morti morti” io non ho mai fatto una cosa del genere… mi sarebbe piaciuto molto!
    un bacio!

Trackbacks

  1. Vera in cucina Pane al cioccolato ha detto:
    31 Ottobre 2012 alle 13:14

    […] nell’isola abbiamo un modo tutto nostro di festeggiare e lo facciamo il 2 novembre con “i morti morti”, molto simile nelle intenzioni al più moderno Halloween, e questa tradizione me la porto dietro […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy