Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Le Seadas

3 Maggio 2020 By Veruschka 12 Comments

Sono davvero tanti i dolci tipici che caratterizzano la cucina sarda. Dolci bellissimi, finemente lavorati e dal sapore inconfondibile, che artisti della pasticceria come Anna Gardu, Roberto Murgia e “La cucina delle matriarche“, raccontano e tramandano con grande maestria.  

Probabilmente il più famoso tra i dolci tipici della Sardegna, grazie alla sua presenza fissa nei menù di ristoranti e Agriturismo, è la Seada (anche detta Sebada).

Come descrivere una Seada a chi non ha mai avuto la fortuna di assaggiarla? La Seada è uno scrigno di sottile “pasta violada” che racchiude al suo interno un ripieno di formaggio aromatizzato dalla scorza di limone.

Un dolce che ti conquista al primo assaggio, forse il mio preferito tra tutti quelli della tradizione sarda.

Preparare le Seadas per molti è ancora un rito di famiglia e, come per quasi tutti i dolci della tradizione, ogni famiglia ha la sua ricetta e il suo procedimento.

La ricetta di mia nonna paterna, ad esempio,  prevedeva che il ripieno venisse preparato sciogliendo il formaggio,  mentre in quella di mia madre il formaggio viene tritato finemente insieme alla scorza di limone grattugiata. 

Se la preparazione di questo dolce è un po’ lunga, tra pasta e farcia, la cottura invece è semplice e veloce. Non resta che scaldare l’olio in una pentola dai bordi abbastanza alti, immergere la Seada nell’olio bollente e friggerla fino a completa doratura.

La Seads può essere mangiata così senza nessuna aggiunta (ma così non esprime il suo potenziale)  oppure accompagnata da miele (quello buono)  o da zucchero.

I più coraggiosi (o golosi) come mio padre, li scelgono entrambi.

Come si preparano le Seadas?

 

Stampa ricetta

Le Seadas

Portata: Dolci
Cucina: Cucina sarda
Chef: Vera

Ingredienti

  • Per la pasta violada
  • 500 gr di semola rimacinata
  • 2 cucchiai di strutto ammorbidito
  • 280 g circa di acqua tiepida
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Ripieno:
  • 400 gr di formaggio pecorino fresco senza sale
  • Scorza grattugiata di 2 limoni

Istruzioni

  • Per la pasta:
  • In una ciotola mescolare insieme la farina, lo strutto e l'acqua.
  • Impastare fino a quando la pasta violada non sarà morbida e liscia. Coprire e lasciar riposare per 30 minuti.
  • Per il ripieno:
  • Metodo 1: In una pentola e a fuoco dolce mettere 2 cucchiai di acqua e il formaggio tagliato a pezzi piccoli. Mescolare fino a quando il formaggio non sarà completamente fuso, aggiungere la scorza del limone e amalgamare bene. Mettere il formaggio fuso in una teglia, stenderlo e lasciarlo raffreddare. Una volta freddo, prendere un tagliapasta e ricavare dei dischi di formaggio del diametro di circa 5 mm.
  • Metodo 2:
  • Tagliare il formaggio a pezzi piccoli e metterlo in un mixer insieme alla scorza grattugiata del limone e tritare finemente. Una volta stesa la sfoglia, utilizzare il tagliapasta per disporre sulla sfoglia il formaggio tritato dandogli una forma compatta.
  • Preparazione:
  • Stendere la pasta violada in sfoglie sottili. Mettere una prima sfoglia sul piano di lavoro, sistemare sulla sfoglia i dischi di formaggio ben distanziati e ricoprire con una seconda sfoglia di pasta violada. Con l'aiuto di una rotella tagliare le Seadas (dovranno avere un diamtero di circa 7 mm).
  • Una volta pronte, immergere le Seadas in abbondante olio bollente e friggerle fino a quando non diventano dorate.

 

Filed Under: Cucina sarda, Dolci, Dolci sardi, Ricette Tagged With: cucina sarda, dolci sardi, seada, seadas, sebada

Previous Post: « Smoothie Bowl
Next Post: Tiramisu’ (con base pastorizzata) »

Comments

  1. Anonimo says

    13 Giugno 2011 at 11:44

    Grazie Lisa per essere passata nel mio blog.

  2. Anonimo says

    13 Giugno 2011 at 11:45

    Grazie a te. Se riesco a finire in tempo una ricetta che ho in programma partecipo di sicuro. Purtroppo non ho niente di già pronto, ho controllato ma nulla.

  3. LaVally says

    13 Giugno 2011 at 16:36

    Quanto mi piacciono…e che buone… come faccio a resistere ancora un annetto per mangiarne delle buone…
    Bravissima come sempre!!!! ed intanto sbavicchio davanti al pc…
    a dopo per le nostre chiacchiere notturne…

  4. Le Rocher says

    13 Giugno 2011 at 16:58

    che meraviglia! buonissimi! complimenti per il blog, molto interessante e ben curato.

  5. Anonimo says

    13 Giugno 2011 at 18:26

    Vale quando passi di qui te le cucino personalmente.. a dopo!

  6. Anonimo says

    13 Giugno 2011 at 18:26

    Grazie mille e benvenuto nel mio blog.

  7. Ronax di Abernax says

    18 Ottobre 2012 at 23:46

    Carissima Vera!! 😀

    Grazie per la Bellissima Ricetta, che FINALMENTE ho trovato!! 😀 😀
    Vorrei sapere, se come formaggio, potrei usare il caciocavallo calabrese. E’ a pasta morbidissima. Pensi vada bene ugualmente??
    Ti Ringrazio Tantissimo!!
    Un Bacione!!
    Ronax.

  8. Vera says

    19 Ottobre 2012 at 9:20

    ciao Ronax,
    grazie per la visita e il commento. Non conosco il sapore del caciocavallo calabrese, ma se è un formaggio dolce a pasta morbida puoi provare ad utilizzarlo. Fammi sapere!

  9. Paola says

    5 Febbraio 2014 at 22:44

    Ciao Vera..posso chiederti un’informazione? Quanto tempo si deve lavorare a mano l’impasto (più o meno) per ottenerlo morbido e liscio? É vero che più si lavora l’impasto meglio é? Mia madre sostiene che va lavorato per più di un’ora ma a me sembra eccessivo!!!

  10. Vera says

    6 Febbraio 2014 at 15:19

    Ciao Paola, la durata della lavorazione dell’impasto varia un po’ a seconda del tipo di ricetta. Con questa bastano anche 10 minuti, l’importante è che la pasta sia liscia.

  11. Paola says

    6 Febbraio 2014 at 16:00

    Grazie mille per la risposta rapidissima… Speriamo bene… 🙂

Trackbacks

  1. Vera in cucina – “Papassini” viaggiatori per il “cookie swap”! - Vera in cucina ha detto:
    6 Febbraio 2012 alle 20:42

    […] preparano in Sardegna durante le feste, soprattutto nel periodo natalizio. La modalità è sempre quella, tutte le donne della famiglia si riuniscono in una casa e insieme impastano, schiacciano noci, […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy