Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Home made Kebab con pane arabo e salsa allo yogurt

20 Luglio 2011 By Veruschka 11 Comments

Lo confesso!  A casa mia non si vive di soli muffins ai mirtilli e cupcake al cioccolato. Non siamo vittime di una perenne  sindrome da “Tè delle cinque”.  Ci sediamo a tavola come tutte le famigle normali e consumiamo la bellezza di tre pasti al giorno. Da un po’ di tempo a questa parte abbiamo abbandonato la via dei bagordi e della perdizione culinaria per una cucina più salutare e dietetica, ricca di frutta e verdura (come in effetti dovrebbe essere). Ovviamente non siamo integralisti  e quando sono in fase sperimentazione su un nuovo dolce una fettina dopo cena, seduti comodi sul divano, non ce la neghiamo.

Ma ci sono quei giorni in cui non hai nessuna voglia di cucinare, perchè sei stanca, hai esaurito la fantasia e ormai la domanda “Caro, cosa ti piacerebbe per cena?” te la fai allo specchio e ti dai da sola la risposta e per me la risoluzione ideale a queste giornate apatiche è un saltino alla pizzeria da asporto dietro casa, che fa una pizza davvero speciale, una capatina al take away giapponese, con i suoi mini maki da intingere nella salsa di soia e da qualche tempo a questa parte un Kebab con patatine.

Sinceramente quest’ultimo l’ho snobbato con un filo di puzza sotto il naso fino a qualche mese fa.
Poi ho scoperto che una ragazza che conosco ha aggiunto questo piatto al menù del locale che gestisce con la sua famiglia e una sera, complice una festicciola di compleanno, l’ho assaggiato ed è stata una piacevolissima scoperta. Ovviamente non sarà il vero e originale “Doner Kebab” ma a me piace molto e spesso e volentieri è la soluzione ideale a quelle serate apatiche in cucina.

Io sono un po’ come i cinesi, quello che vedo e che provo se mi piace lo devo rifare a casa e questo piatto non fa eccezione. Due giorni fa questa idea ha iniziato a frullarmi in testa, ho fatto un po’ delle mie solite ricerche, ho preso appunti ed elaborato il tutto ed il risultato è stato questo “Dürüm kebab”. Ebbene si, questo è il suo nome, grazie a wikipedia ho scoperto che quello che piace a me non è il classico “Doner Kebab” con il pane arabo lievitato (una sorta di focaccia tagliata a metà e farcita con la carne) ma il “Dürüm” con il pane arabo senza lievito, simile ad una piadina romagnola.

L’esecuzione è abbastanza semplice e la cottura, per ovvie ragioni, non prevede quell’immenso rotolo di carne tutta arrolotolata su se stessa che gira nè tantomeno quel rasoione elettrico per tagliare, ma una semplice padella casalinga e alla fine senza nemmeno fare troppo disordine in cucina, hai un delizioso fagotto ripieno di carne speziata e piccante.

Home made Kebab con pane arabo e salsa allo yogurt
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Ingredienti
  • Per il pane arabo senza lievito:
  • 500 g di farina
  • 1 cucchiaino di sale
  • acqua tiepida q.b
  • Per la salsa piccante:
  • 250 g di yogurt greco
  • ½ cetriolo
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino
Istruzioni
  1. Per il pane:
  2. In una ciotola versare la farina, il sale e lentamente aggiungere l'acqua. Impastare fino a quando non si sarà ottenuta una palla liscia. Coprire con un panno e lasciare riposare. Dividere l'impasto in parti a cui dare forma rotonda. Con il mattarello, facendo attenzione a non trasformare la palla in un rettangolo, stendere la pasta in dischi molto sottili. Appoggiare il disco di pasta su una padella già calda, girare diverse volte fino a quando la pasta non sarà completamente cotta.
  3. Per la salsa:
  4. In un telo da cucina, schiacciare bene il cetriolo tagliato a dadini insieme ad uno spicchio di aglio, in modo da far uscire tutta l'acqua. In una ciotola mettere lo yogurt, il peperoncino, il cetriolo, l'aglio e mescolare bene. Per aver una crema più densa e senza pezzi, uso il minipimer a immersione per dare una consistenza più cremosa.
  5. Carne alle spezie:
  6. Io ho scelto di usare solo vitello, ma ho visto che si può fare anche con il pollo. Tagliare la carne in strisce piccole e sottili. Metterla a marinare in un piatto con un po' di olio e tante spezie come la paprika , timo, coriandolo, pepe nero, peperoncino (si possono aggiungere altre spezie seguendo il proprio gusto)
  7. Scolare la carne dalla marinatura, scaldare una padella e cuocere la carne prima a fuoco basso e poi a fuoco moderato per farla dorare.
3.5.3226

Una volta preparati gli ingredienti, non resta che arrotolare il pane e farcirlo con la carnee e la salsa allo yogurt. Si possono aggiungere anche delle fette di pomodoro, di cipolla o della lattuga tagliata sottilissima.
Il contorno ideale sono le patatine fritte. Io le ho tagliate a bastoncini ma le ho cotte nel forno. E’ un modo molto veloce e pratico per preparare delle ottime patate.

Filed Under: Carne, Pane e pizza, Ricette dal mondo, Secondi Tagged With: doner, durum, home made, kebab, salsa, yogurt

Previous Post: « Cupcake Chocolate Guinness
Next Post: Polpette di melanzane, patate e Brie »

Comments

  1. LaVally says

    20 Luglio 2011 at 12:39

    Vera.. io vorrei poterci entrare nel tuo piatto! che buone deve essere… peccato non si possa sentirne l’odore!!
    Come sempre sei la migliore =)
    ;p
    LaVally

  2. Vera del Fiume says

    20 Luglio 2011 at 15:09

    E tu sei troppo buona cara la mia Vale. Cmq se hai tempo provalo, da grandi soddisfazioni con medio impegno. E’ anche carina come idea per una cena tra amici, ognuno può divertirsi a farcirlo come vuole, un po’ come nelle serate a tema “Hamburger”.

  3. Veru says

    20 Luglio 2011 at 15:16

    Pollice altissimissimo! Altro che dolci, io continuo a sostenere il meat-power!!! 😀

  4. bernie says

    27 Luglio 2011 at 15:40

    Caspiterina, che cosa buona!
    Mi hai fatto venire voglia alle 15.38 del pomeriggio….
    Complimenti per il sito, elegantissimo, le foto, quasi professionali, e le ricette, ovviamente! 😉

  5. Vera del Fiume says

    27 Luglio 2011 at 16:04

    Ciao Bernie
    grazie per aver lasciato un commento con così tanti complimenti al blog. IL kebab in effetti è sfizioso e fatto in casa rende anche di più. Fammi sapere se provi a farlo!
    Buona serata

  6. Mara says

    29 Agosto 2011 at 17:29

    …comà….questo me lo devi preparare una sera!!!!!

  7. Vera says

    29 Agosto 2011 at 21:35

    Appena finisce questo caldo vi tocca di cena a casa

  8. pasqua says

    10 Agosto 2012 at 20:00

    questa idea te la copio di sicuro, sai io sono andata solo una volta, quasi costretta, a mangiare il kebab. Mi é piaciuto, ma quei locali non mi ispirano molto, fatto in casa invece mi ispira tantissimo. Grazie per l`ideona

  9. Vera in cucina says

    11 Agosto 2012 at 12:36

    Fatto in casa è ugualmente buono e sai quello che hai nel piatto:)

  10. Sara says

    11 Agosto 2012 at 18:34

    vera che dire……come sempre divina!!!!!!

  11. Angela says

    30 Ottobre 2015 at 16:16

    Complimenti Vera! Io lo faccio col pollo…ma la salsina mi mancava!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy