Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Polpette di melanzane, patate e Brie

22 Luglio 2011 By Veruschka 5 Comments

>Posso dire senza vergogna di non amare le melanzane. Ma quando ne hai in frigo quasi un chilo e in famiglia sono apprezzate, non puoi lasciarle andare a male facendo finta di non vederle ogni volta che apri il frigo.
Ho pensato ad un classico di sicuro successo. La parmigiana. Ma sono stata guardata con occhio sbilenco e ammonitore e le parole “tutto quell’olio” pronunciate in tono sdegnoso mi hanno fatto desistere. E pensare che la mia idea era quella di farcirla con patate e altre cosette simpatiche. Peggio per voi, avrei messo dentro anche del pane carasau!

Mi sono rifiutata di spaccarle e metterle in forno così: nude, crude e prezzemolate!
E allora “Polpette” mi son detta.
E non amandole ho dovuto metterci qualcosa che me le rendesse amiche, quindi un po’ di patate e del formaggio Brie e così son nate queste polpette di melanzane, patate e Brie.
Il risultato è stato apprezzato e posso solo dire che sono buone calde e che quando le tagli a metà scopri un cuore morbido che si scioglie.

Polpette di melanzane, patate e Brie
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Ingredienti
  • 800gr di melanzane sbucciate e tagliate a pezzi piccoli
  • 300 gr di patate sbucciate e tagliate a pezzi piccoli
  • 1 cipolla
  • 1 uovo
  • pane grattato q.b.
  • formaggio Brie tagliato a pezzi piccoli
  • ½ bicchiere di acqua
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • pepe nero
  • paprika
  • noce moscata
Istruzioni
  1. In una pentola far cuocere la cipolla, aggiungere le melanzane, le patate, l'acqua. Coprire e far cuocere fino a quando saranno morbide. Mescolare spesso per controllare l'acqua e in caso aggiungerne poca. Frullarlo per renderlo più cremoso e lasciarlo raffreddare. Aggiungere 1 uovo, le spezie e del pane grattato fino a quando il composto non avrà la consistenza adatta per fare delle polpette.
  2. Con un cucchiaino prendere un po' dell'impasto e iniziare a formare una pallina. Infilare dentro un pezzetto di formaggio, sistemare con le dita la forma della polpetta. Passarla nel pane grattato. Ripetere l'operazione per tutto l'impasto.
  3. Cuocere in olio caldo fino a farle diventare belle dorate e servire accompagnate da insalata.
3.5.3226

 


Filed Under: Contorni, Secondi Tagged With: brie, facile, formaggio, melanzane, noce moscata, patate, Pepe nero, polpette

Previous Post: « Home made Kebab con pane arabo e salsa allo yogurt
Next Post: Tortino di zucchine »

Comments

  1. Veru says

    22 Luglio 2011 at 14:15

    Le odio, non c’è niente da fare. Odio le melanzane e quando devo cucinarle mi prende il classico accidente. Pure io le preparo le polpette perchè la mia dolce metà le ama ma non le mangio neanche sotto tortura!

  2. Vera del Fiume says

    22 Luglio 2011 at 16:09

    Ma non saremo gemelle separate alla nascita? Stesso nome, stessi gusti e stesso odio insano per le melanzane.
    Queste ce le hanno regalate, erano bellissime e io ho dovuto cucinarle. Ma anche per me non c’è soluzione.

  3. Elena says

    2 Agosto 2011 at 23:53

    Ciao Vera! Ti avevo lasciato un feedback su twitter 😉 ma voglio suggerire a tutti coloro che consulteranno questa ricetta che queste polpette sono fantastiche e assolutamente da provare!!! Sono una cuoca alle prime armi ma grazie a questa ricetta mi sono guadagnata un bel sorriso da mia sorella (tra l’altro vegetariana) e a dir la verità tra tutti in famiglia ce le siamo spazzolate in poco tempo! Ottima ricetta già memorizzata nel mio quaderno di cucina 😉 Grazie!!!

  4. Vera del Fiume says

    3 Agosto 2011 at 9:04

    Ciao Elena
    si mi ricordo di te e del compleanno di tua sorella. Sono contenta che vi siano piaciute, è un piatto semplice che tutti possono fare anche chi è alle prime armi. Se hai voglia puoi provare anche le frittelle di zucchine, sono molto più buone e veloci. Grazie mille per aver lasciato questo commento nel blog.

Trackbacks

  1. Vera in cucina – Finger food: Frittelle di zucchine e cavolfiori in tempura! - Vera in cucina ha detto:
    7 Febbraio 2012 alle 23:03

    […] dopo le polpette di melanzane già testate settimana scorsa ho provato a rifare delle frittelle di zucchine mangiate a casa di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy