Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Una morbida focaccia al rosmarino

13 Marzo 2016 By Vera in cucina 7 Comments

Negli ultimi mesi sto riscoprendo la passione per il pane fatto in casa, per le lunghe lievitazioni, per le farine integrali di qualità, per il lievito di birra biologico. Riscopro la passione più antica, il profumo del pane appena sfornato e l’arte della pazienza, del saper attendere il momento giusto. Ho riscoperto il piacere di impastare una focaccia al rosmarino.
Preparo il pane per la colazione, da mangiare tostato al naturale oppure con un velo di crema di nocciole e cioccolato.

Mi porto avanti con una provvista di focaccine di patate per rendere ancora più golosi i cestini del picnic, o una focaccia profumata al timo per una merenda sana e golosa. Mentre il venerdì sera metto a riposare la pizza per il giorno dopo, per una cena tra amici o in famiglia, per condividere e ritagliarci un momento fatto di risate e chiacchiere spensierate.

Dalla pizza alla focaccia morbida il passo è stato breve e dopo qualche tentativo ho trovato la mia ricetta del cuore. Semplice e veloce, si prepara con qualche ora di anticipo ed è un ottimo modo per risolvere una cena improvvisata o il comfort food perfetto per la domenica sera. Da accompagnare con un tagliare ricco di salumi e formaggi di ottima qualità, inoltre è la ricetta perfetta per provare il mio sale al rosmarino.

 

Stampa ricetta

Focaccia al rosmarino

Preparazione1 h 30 min
Cottura30 min
Tempo totale2 h
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 300 g farina manitoba
  • 200 g acqua
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino sale
  • 1/2 cucchiaino malto
  • 1 cucchiaio olio di oliva + altro per la teglia

Istruzioni

  • Nella ciotola della planetaria mette la farina e il lievito, aggiungere un poco di acqua e iniziare a lavorare con il gancio.
  • Aggiungere l'olio, il sale e il resto dell'acqua e lavorare per circa dieci minuti.
  • Ungere una teglia rotonda con abbondante olio evo. Formare una palla e metterla al centro della teglia. Spennellare con l'olio tutta la palla di pasta e lasciarla lievitare dentro il forno spento per 1 ora e 30 minuti.
  • Trascorso il tempo, stendere l'impasto nella teglia con le mani, appiattendolo, fino a coprire tutta la teglia.
  • Spennellare con altro olio e lasciare lievitare per altri 60 minuti.
  • Accendere il forno e portare a 200 gradi. Con le dita formare dei buchi lungo tutta la focaccia.
  • In una ciotola mescolare 2 cucchiai di acqua tiepida con due cucchiai di olio evo e mettere tutto sulla focaccia.
  • Spolverare la focaccia con sale grosso al rosmarino e cuocere in forno caldo per 20 minuti circa.
  • Tagliare a striscia e servire accompagnata da salumi e formaggi.

 

focaccia 1879
focaccia al rosmarino

Filed Under: Pane e pizza, Ricette, senza lattosio Tagged With: comfort food, focaccia, pane, rosmarino

Previous Post: « Crema di nocciole e cioccolato
Next Post: Biscotti alla vaniglia per la mia libreria preferita »

Comments

  1. teresa belgiovine says

    3 Febbraio 2017 at 17:50

    dove trovo il malto?

  2. Veruschka says

    7 Febbraio 2017 at 21:19

    Ciao Teresa, io acquisto il malto in un negozio di alimenti biologici.

  3. Rotex says

    8 Maggio 2017 at 4:02

    Se la foto è il risultato, come quello che sembra, complimenti solo a vederla viene voglia di andare in cucina e provare a prepararla! Curiosità che planetaria utilizzi? Avvolte diversi modelli di elettrodomestici danno risultati diversi 🙂

    Antonia

  4. Veruschka says

    8 Maggio 2017 at 11:21

    Ciao Antonia, si il risultato è quello della foto. Uso una planetaria Kitchenaid.

  5. Mariano Notaro says

    11 Maggio 2017 at 13:29

    Ho sperimentato questa ricetta, la focaccia è venuta squisita! Il procedimento è molto facile da seguire ed i tempi di lavorazione non sono ampi (eccetto la lievitazione). Ad esempio io non avevo mai provato a far lievitare la pasta in forno, ma la mettevo in un recipiente e lo coprivo. TI ti ringrazio per la ricetta, davvero ottima! Un saluto!

  6. Veruschka says

    11 Maggio 2017 at 21:32

    Grazie a te per averla provata, sono felice che ti sia piaciuta.

  7. Rotex says

    13 Maggio 2017 at 5:09

    Grazie per la risposta. Sicuramente la Kitchenaid è tra le aziende che producono i migliori piccoli elettrodomestici! Ma sono sicura ovviamente che non centra molto la qualità dell’elettrodomestico con il risultato finale del piatto 🙂

    Antonia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy