Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Fatti fritti per un giovedì grasso e goloso

6 Febbraio 2012 By Vera in cucina 12 Comments

Dopo l’ondata di freddo e neve che ha colpito l’italia ho dato una sbirciata alle previsioni del tempo per vedere cosa sarebbe successo nel weekend in questa ridente cittadina sul mare. Con mio grande stupore ho visto il simbolo della neve da sabato a domenica e dico stupore perchè qui ha nevicato l’ultima volta nel 1985 durante un inverno freddo che se lo ricordano anche i sassi e pure io che solitamente non ricordo cosa ho mangiato a cena la sera prima.

Per prepararmi al meglio a questo evento eccezionale ho acquistato un paio di stivali imbottiti, caldi e pelosi e un paio di guanti viola per poi dirigermi verso la seconda tappa dello shopping pre-glaciazione cioè il supermercato. Ho vagato lungo le corsie alla ricerca di generi di prima necessità, tipo farina, latte, lievito e cioccolato fondente. Mettiamo il caso che ci venga voglia di combattere la tormenta a colpi di cioccolata calda e non si possa uscir di casa per colpa della neve: non voglio farmi trovare impreparata!

Morale della favola: temperatura media 6/7 gradi, pioggerella fastidiosa e quel giusto tasso di umidità che qui non manca mai. Un leggero velo di neve sui monti ma della durata di un battito di ciglia.

Ed io, delusa da questa mancata nevicata e invidiosa di tutti questi pupazzi di neve che impazzano su twitter da circa una settimana, non ho potuto fare altro che trascorrere il pomeriggio uggioso a impastare Fatti fritti in vista del prossimo giovedì grasso. Visto che alla fine il lievito e la farina erano fondamentali per la sopravvivenza ad un lungo e noioso weekend in casa?

Se le frittelle lunghe richiedono manualità e due paia di braccia robuste, questi Fatti fritti, altro dolce sardo del periodo di carnevale, sono completamenti diversi. Preparazione lunga dovuta alla lievitazione ma velocissime da friggere. le preferisco di gran lunga alle altre perchè sono buonissime anche fredde oppure leggermente riscaldate non perdono sapore o fragranza.

Fatti fritti per un giovedì grasso e goloso!
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
5 Minuti
Total time
5 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Porzioni: 25 pezzi
Ingredienti
  • 320 gr di farina di semola
  • 25 gr di strutto a temperatura ambiente (o burro)
  • 1 uovo
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 scorza di arancia grattugiata e il succo
  • 130 gr di latte
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • ½ cubetto di lievito di birra
  • 1 bustina di vanillina (oppure 1 cucchiaio di estratto di vaniglia)
  • 1 cucchiaio di anice
  • 1 pizzico di sale
Istruzioni
  1. Nella ciotola dell'impastatrice mettere la farina, il cucchiaio di zucchero e il lievito sciolto nel latte. Iniziare ad amalgamare a bassa velocità e poi lentamente aggiungere le uova, l'arancia, l'anice, la vaniglia e il sale. Aggiungere le strutto.
  2. Lavorare bene per almeno 8 minuti.
  3. Mettere l'impasto in una ciotola leggermente infarinata, coprire con la pellicola e poi con una coperta e lasciare lievitare per due ore.
  4. Trascorso questo tempo dividere l'impasto in tanti piccoli pezzi e formare le frittelle, bucando il centro con un dito o con un piccolo coppapasta.
  5. Sistemarle su una teglia, coprirle bene e lasciarle lievitare per altre 2 ore o finché non sono cresciute abbastanza.
  6. Friggerle in olio bollente.
  7. Scolarle e e metterle in una teglia piena di zucchero semolato, cospargerle bene e servire ben calde.
3.5.3229

 

 

 

 

Filed Under: Carnevale, Dolci sardi, Ricette Tagged With: carnevale, cucina, dolci, fatti fritti, frittelle, ricette, sardegna, slider

Previous Post: « Tortillas con pollo, bacon e formaggio
Next Post: Cheesecake con cuore di cioccolato e arancia per San valentino »

Comments

  1. Alessandra says

    6 Febbraio 2012 at 15:11

    Vera, i tuoi fatti fritti sono bellissimi!!! 😀
    Mia mamma mi ha promesso che sabato prossimo li facciamo insieme…e spero non si tiri indietro all’ultimo a causa di rimorsi salutistici… Poi ti faccio vedere come vengono!!!

  2. Veru says

    6 Febbraio 2012 at 17:24

    Oddio sto svenendo di fronte al monitor, non si fa!! 😀

  3. Vera in cucina says

    6 Febbraio 2012 at 19:02

    @Ale noi tra pochi giorni replichiamo, poi voglio sapere dei tuoi.
    @Veru son buonissimi, devi assolutamente farli gluten free.

  4. LaVally says

    6 Febbraio 2012 at 21:13

    Adoro! Adoro! Adoro! Se mi dai quel piatto temo che potrei finirlo pian piano una dopo l’altra…
    Devono essere libidinosissime!!

  5. Ann says

    6 Febbraio 2012 at 22:53

    Queste sì che ti fanno passare indenne attraverso la glaciazione *_*

  6. laura says

    7 Febbraio 2012 at 11:27

    Che acquolina!!! Anche qui in sicilia la temperatura è scesa parecchio e la neve ha fatto capolino sulle montagne, da casa mia posso vedere anche l’aspromonte innevato oltre lo stretto! A dirtela tutta però io non invidio affatto i pupazzi di neve, sento mia mamma che abita in provincia di Avellino disperata perchè sono sotto oltre un metro di neve e il tempo non accenna a migliorare! Un bacione e bravissima come al solito!

  7. simona says

    12 Febbraio 2012 at 14:48

    ciaoooooooooooooooooooooo!!!! bellissimo il tuo blog!!!!! lo consulterò sempreeeeeeeeeeeee!!!
    <3 <3<3 bacissimi,
    simona

  8. simona says

    12 Febbraio 2012 at 14:49

    😉

  9. simona says

    12 Febbraio 2012 at 14:50

    bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!
    …forse grazie al tuo blog …imparerò finalmente a cucinare qualcosa di buonoooo! 🙂
    baci baci, simona (cugi)

  10. Vera in cucina says

    14 Febbraio 2012 at 10:21

    Ciao Simo, grazie per essere passata. un abbraccio

Trackbacks

  1. Vera in cucina I Churros e una mostra di ceramica - Vera in cucina ha detto:
    4 Marzo 2014 alle 9:31

    […] Se invece siete ancora alle prese con i costumi e preferite trascorrere questi ultimi giorni di Carnevale tra frittelle e coriandoli vi consiglo di provare una ricetta spagnola perfetta per questo periodo: I churros. Cosparsi di zucchero e cannella e tuffati nel cioccolato caldo, i churros, sono una valida e veloce alternativa ai più classici “Fatti fritti“ […]

  2. Vera in cucina La Torta di pane e mandorle - Vera in cucina ha detto:
    4 Maggio 2014 alle 22:18

    […] e così, sabato mattina ho cucinato come non facevo da tempo. Mi sono regalata anche due dolci, le frittelle di carnevale che adoro e la torta di pane e mandorle, una recente scoperta, davvero […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy