Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

La Torta di pane e mandorle

11 Febbraio 2014 By Vera in cucina 4 Comments

In questo periodo non cucino molto, mi limito a mettere insieme qualcosa per il pranzo o per la cena, ma con la mente sto preparando, fotografando e postando moltissime nuove ricette, ovviamente tutte al cioccolato e tutte molto caloriche. Era da molto tempo che non mi mettevo dietro ai fornelli per preparare un piatto speciale, solo per il piacere di mangiarlo, di condividerlo e di riunire intorno al tavolo una parte della famiglia.

Tutto è nato dalla ricetta di Giulia della zuppa di farro e fagioli. E’ stato amore a prima vista, il pane tostato, la zuppa calda e invitante. Io non ho saputo resistere e dal web alla mia cucina il passo è stato breve. Lei ha un modo così delicato e gentile di raccontare la sua vita, il suo mondo, i suoi sogni e il suo amore per la vita che piano piano ti conquista. Senza quasi rendermene conto mi sono ritrovata a fare la lista degli ingredienti, ad andare a cercare i fagioli giusti e così, sabato mattina ho cucinato come non facevo da tempo. Mi sono regalata anche due dolci, le frittelle di carnevale che adoro e la torta di pane e mandorle, una recente scoperta, davvero deliziosa.

La ricetta della torta l’ho trovata in un vecchio numero di “Sale e Pepe”. Rispetto alla versione originale ho apportato diverse modifiche per farla più mia. Il risultato è una torta speciale, dal retrogusto di cocco, perfetta per il pomeriggio o la colazione.

Stampa ricetta

La torta di pane e mandorle

Portata: Dolci
Porzioni: 1 torta da 20 cm
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 100 gr pane ai 5 cereali e soia
  • 100 gr Mandorle
  • 100 gr farina 00
  • 40 g zucchero
  • 2 uova
  • 1/2 tazza Latte intero
  • 50 g Burro
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • Miele q.b.
  • zucchero muscovado q.b.

Istruzioni

  • Tritare finemente le mandorle e il pane e unirle alla farina e al lievito.
  • Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e aggiungere i tuorli. Amalgamare bene.
  • Montare a neve ferma gli abumi. Incorporare al burro gli ingredienti secchi precedentemente messi da parte, poi il latte e per ultimi gli albumi montati, lavorando con una spatola dal basso verso l'alto.
  • Mettere in uno stampo da ciambella o in uno stampo rotondo. Cuocere a 180° per 40 minuti.

torta pane e mandorle 0028

 

 

 

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: dolci, mandorle, pane, ricette, torta

Previous Post: « Il gelato di riso e la coda di rospo agli agrumi di Rita Denza
Next Post: Biscotti alla vaniglia con crema di latte »

Comments

  1. Lilli nel paese delle stoviglie says

    11 Febbraio 2014 at 12:22

    Ho tutto, stasera la faccio pregustandomi già la colazione di domani, amo le mandorle, grazie della dritta!

  2. Vera says

    11 Febbraio 2014 at 13:34

    Che bello, la ricetta originale prevede il pane nero, la cannella e i chiodi di garofano. Se può esserti ancora più utile:) Così come l’ho fatta io ha un delizioso retrogusto al cocco.

  3. Juls @ Juls' Kitchen says

    11 Febbraio 2014 at 16:04

    Cosa si può richiedere di meglio dal mondo dei blog se non questo? mettersi a vicenda la voglia di cucinare, di provare, e di raccontare?
    In un circolo virtuoso, adesso io ho voglia di preparare la tua torta di pane, molto molto di versa da quella ce faccio di solito, e per questo ancora più interessante!

  4. Vera says

    11 Febbraio 2014 at 20:39

    Ciao Giulia, questo è davvero lo spirito dei blog. La condivisione, l’amicizia, lo scambio. Se hai tempo provala, è buona e semplice. Poi fammi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy