Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Ricetta per preparare la torta cioccolato e pere

23 Ottobre 2012 By Vera in cucina 11 Comments

La ricetta di questa torta cioccolato e pere l’ho trascritta su un quaderno tanti anni fa. Un quaderno a quadretti che tengo nella libreria insieme alle riviste di cucina e ai libri, nel mio piccolo spazio dedicato al “food” e che per un certo verso è stato il precursore di questo blog. Io so che questa ricetta si trova lì, insieme al polpettone di mia mamma e alle lasagne e tutte quelle ricette di cui non si può fare a meno e che mi sono portata via come “dote” da casa dei miei genitori.
Questa torta è un classico. Una di quelle torte da preparare per il pranzo della domenica o come comfort food autunnale.  Mi è tornata in mente proprio durante l’ultima gita in campagna, quando dopo le chiacchiere del pomeriggio ci è venuta voglia di qualcosa di dolce e, aggiungo io, con un tocco di cioccolato.

Più che un tocco, qui la base e la sostanza è data dal cioccolato fondente e dal cacao amaro che si sposano perfettamente col gusto dolce delle pere. Rispetto alla ricetta segnata, ho apportato qualche variazione. Le pere vanno cotte con zucchero muscovado e vaniglia, prima di essere mescolate all’impasto e come tocco finale una spruzzata di sciroppo al cacao, per rafforzare il sapore e rendere questa torta ancora più morbida.
Credo che domani mattina al posto delle solite fette biscottate, farò uno strappo alla regola e prenderò una fetta di questa torta cioccolato e pere, accompagnandola con un infuso di mele e cannella.

Torta cioccolato, pere e vaniglia
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
60 Minuti
Total time
1 Ora 10 Minuti
 
Ingredienti
  • 4 pere
  • 2 cucchiai estratto di vaniglia
  • 2 cucchiai zucchero di canna o muscovado
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 2 cucchiai Cacao amaro
  • 180 gr zucchero
  • 100 gr Burro
  • 300 gr Farina
  • 1 vasetto yogurt
  • 1 pizzico sale
  • 1 bustina lievito per dolci
  • ½ tazza Latte intero
  • 125 ml acqua
  • 1 cucchiaio Cacao amaro
  • 100 gr zucchero
Istruzioni
  1. Per uno stampo da torta da 24 cm. Sbucciare le pere e tagliarle a fette grosse. Sistemarle in una padella larga, cospargerle con 2 cucchiai di zucchero muscovado e 2 cucchiai di estratto di vaniglia.
  2. Cuocere con il coperchio per 10 minuti. Conservare lo sciroppo ottenuto dalla cottura delle pere e metterlo da parte.
  3. Nel mixer tritare il cioccolato fondente e mescolarlo a 180 gr di zucchero e 2 cucchiai di cacao amaro. Col mixer in funzione aggiungere il burro ammorbidito, lo yogurt, il succo, lo sciroppo di pere e vaniglia e il latte. Mescolare per amalgamare bene e aggiungere le uova. Setacciare la farina con il lievito, il sale e aggiungerlo al composto. Mescolare bene e rovesciare l'impasto nello stampo foderato di carta da forno. Mettere le pere tagliate a fette dentro lo stampo partendo dai bordi per andare verso il centro.
  4. Cuocere in forno già caldo a 170° per 60 minuti circa.
  5. A metà cottura preparare uno sciroppo al cioccolato.
  6. In un pentolino mescolare insieme 125 ml di acqua, 1 cucchiaio di cacao amaro e 100 gr di zucchero.
  7. Mettere sul fuoco e una volta raggiunto il bollore cuocere per 5 minuti.
  8. Quando la torta è cotta toglierla dal forno e con un bastoncino sottile fare tanti piccoli buchi nella torta. Ricoprire la torta con lo sciroppo di cioccolato.
3.5.3226

torta cioccolato e pere

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: cioccolato, dolci, pere, ricette, torte

Previous Post: « Torta di zucca, mandorle e cioccolato!
Next Post: Vera in cucina sul mensile “A tavola” di Novembre »

Comments

  1. laura says

    23 Ottobre 2012 at 10:33

    *__* ma come fai? questa è la torta cioccolato e pere più golosa che abbia mai visto! Quel tocco finale, quello della spruzzata di sciroppo di cacao “per rafforzare il sapore” mi ha fatto venire l’acquolina in bocca! gnam gnam 🙂
    baci!

  2. l'albero della carambola says

    23 Ottobre 2012 at 13:18

    E adesso come faccio??? Finché non rifarò questa torta non avrò pace! 🙂
    simo

  3. Vera says

    23 Ottobre 2012 at 13:37

    Laura devi provare lo sciroppo caldo sulla torta appena sfornata, è diventata morbidissima:)

  4. Vera says

    23 Ottobre 2012 at 13:38

    Falla subito, è una torta deliziosa. Poi mi fai sapere?

  5. Maria says

    23 Ottobre 2012 at 15:11

    Complimenti sembra buonissima! Una precisazione, non è indicato quando inserire le pere cotte nel composto e come usare lo sciroppo delle pere messo da parte. Aspetto i tuoi chiarimenti prima di provarla…

  6. Vera in cucina says

    23 Ottobre 2012 at 16:35

    Ciao Maria,
    ormai è una ricetta talmente rodata per me che ho dato per scontato un passaggio. Ho aggiunto la parte mancante. Se la provi, fammi sapere!

  7. Morgana_Insane Bazar says

    23 Ottobre 2012 at 18:48

    Adoro la torta cioccolato e pere, la faccio molto spesso anche io!Sicuramente la proverò =)
    Morgana di insanebazar.com

  8. Claudio says

    24 Ottobre 2012 at 21:20

    Che frutta secca è sopra la torta ? mandorle?

  9. Vera in cucina says

    24 Ottobre 2012 at 21:46

    Ciao Claudio, sono nocciole.

  10. Maria says

    28 Ottobre 2012 at 12:09

    Ciao Vera, ho provato la torta. Sono celiaca quindi l’ho preparata con farina senza glutine ed è venuta buonissima! Un ultima cosa, negli ingredienti non c’è scritto quante uova vengono usate. Ancora grazie per l’ottima ricetta!

  11. Vera in cucina says

    28 Ottobre 2012 at 12:27

    Ciao Maria,
    questo nuovo plugin che ho inserito per le ricette è bellissimo, ma spesso si mangia gli ingredienti. Occorrono 3 uova per l’impasto e sono felice di sapere che anche in versione gluten free questa torta sia buona.Grazie per essere passata a trovarmi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy