Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Samosa: Dall’india alla Sardegna con amore

22 Agosto 2011 By Veruschka 3 Comments

C’e stato un periodo in cui avevo la passione per l’aperitivo a casa. Appuntamento alle 20.00 con tavola imbandita di tutti quelli che oggi chiamiamo amabilmente “Finger food” e frigo pieno di cose fresche e dissetanti. Tra le tante cose che preparavo ricordo dei buonissimi “Samosa” che compravo in un negozio vicino a casa,  un tipico piatto indiano composto da un guscio di pasta ripieno di carne o verdura con una nota speziata e piccante.

Qualche giorno fa mi sono ricordata di questo piatto e ho cercato in internet la ricetta. Ho trovato un sito molto carino, Show me the Curry, dove Hetal and Anuja spiegano con video e tecniche semplici come realizzare piatti della cucina indiana. Ci sono davvero tantissime ricette interessanti che non vedo l’ora di provare.

Per preparare i miei Samosa, ho seguito passo passo le indicazioni di Show me the curry e devo dire che anche non trovando esattamente tutte le spezie di cui necessita la ricetta il risultato è stato davvero interessante e gustoso, un sapore davvero particolare.

Poi per la grigliata di ferragosto cercavo l’idea giusta per un aperitivo spezza fame, per intrattenere gli ospiti fino all’arrivo della carne e dopo un conciliabolo in casa ci è venuta l’idea di usare la pasta dei samosa, davvero buona a dir la verità, per ricreare una Panada casalinga e veloce. Questo è un piatto tipico sardo e più precisamente della zona di Oschiri, buonissimo, ripieno di salsiccia, di verdure oppure di anguilla.  Così è nato questo Samosa ibrido, con pasta presa dalla cucina indiana e ripieno della cucina sarda e per non farci mancare nulla ne ho preparato anche una versione ripiena di mozzarella, pomodori secchi e capperi.

Il risultato è stato davvero ottimo, sono piaciuti e hanno degnamente aperto le danze per questa grigliata di ferragosto e di due vassoi pieni son sopravvissuti solo i due esemplari che si vedono nelle foto. Un piatto che si può fare spesso con tanti ripieni diversi assecondando l’ispirazione del momento.

Samosa: Dall'india alla Sardegna con amore
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Antipasti
Porzioni: 12 samosa
Ingredienti
  • Per la pasta
  • 180 gr di farina
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 70 gr di acqua
Istruzioni
  1. Per la pasta:
  2. Mettere in una ciotola il sale e la farina. Aggiungere l'olio e con le mani amalgamare bene i due ingredienti. La farina deve risultare quasi sabbiosa.
  3. Aggiungere il succo del limone l'acqua e impastare bene.
  4. Avvolgere con della pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno 20 minuti.
  5. Tagliare in parti uguali la pasta e fare delle palline. Stendere la pasta in forma circolare e sottile e dividere il disco in due parti uguali. Per saldare le parti e creare il tipico triangolo dei samosa bagnare con acqua i lati della pasta e in questo video è spiegato davvero bene come fare.
  6. Ripieno di salsiccia:
  7. Tagliare una salsiccia fresca in tanti piccoli pezzi. Mettere una cipolla a rosolare in poco olio evo e aggiungere aglio, mezzo cucchiaino di pepe nero, mezzo di paprika forte, mezzo di curry e mezzo di peperoncino piccante (oppure di più se piace il gusto molto piccante).
  8. Cuocere bene e sfumare con un cucchiaio di vino.
  9. Lasciar raffreddare prima di riempire i samosa.
  10. Ripieno mozzarella, pomodorini secchi e capperi.
  11. Tagliare a pezzi molto piccoli la mozzarella, i pomodori secchi e i capperi. Aggiustare di sale, aggiungere pepe nero e spezie a piacere. Tritare finemente il tutto col mixer.
3.5.3226

Samosa

Filed Under: Carne, Finger food, Ricette, Ricette dal mondo Tagged With: capperi, in cucina, indiana, mozzarella, panada, salsiccia, samosa

Previous Post: « La ricetta per preparare la torta di mele
Next Post: Crostata con salsa al caramello, cioccolato, arachidi e crema pasticcera »

Comments

  1. Alessandra says

    22 Agosto 2011 at 23:22

    Ripieno di salsiccia o ripieno vegetariano, questi fagottini fritti mettono tutti d’accordo!!! 😀

  2. Vera del Fiume says

    22 Agosto 2011 at 23:28

    Ciao Ale
    se hai un po’ di tempo provali, sono davvero buoni e divertenti da fare.

  3. Alessandra says

    24 Agosto 2011 at 21:51

    Volentieri, appena i 38 gradi ci danno un po’ di tregua!! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy