Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Crostata con salsa al caramello, cioccolato, arachidi e crema pasticcera

25 Agosto 2011 By Veruschka 5 Comments

La settimana scorsa ho passato una giornata bellissima in questa azienda agricola che dista pochissimi chilometri da casa mia. La struttura è molto confortevole e perfettamente inserita nel contesto della campagna in cui si trova, l’aria è fresca e profuma di mirto e c’è un silenzio che ti fa sentire molto “zen” e in pace col mondo. A rendere il tutto ancora più affascinante un bellissimo orto dove tutto viene coltivato senza pesticidi o robaccia simile, dove i pomodori hanno ancora il vero profumo dei pomodori e non quel colore rosso finto dal sapore di polistirolo.

Senza aggregazioni da filiera corta puoi comprare frutta e verdura di stagione sana e fresca e puoi mangiarla senza pensare con terrore al cetriolo assassino o alla soia transgenica più simile a Wonder woman che ad un innocuo germoglio. Ho scattato mille foto. Zucche, meloni brutti ma buoni (non è la mia cattiveria questa ma il loro vero nome) , baby angurie, peperoncini, interi campi di mais degni del film  “The signs” (ho anche temuto di vedere saltar fuori Mel Gibson con bicchieri d’acqua e faccia stralunata) e tante altre cose buone.

Ho anche sfidato la mamma del sole per raccogliere more munita di ombrellino di pizzo e paglietta. Ho resistito quindici minuti ma mi son portata a casa un bel cestino di more con le quali in questi giorni sto preparando cose interessanti, una zucca per dei tortelli e pannocchie di mais da sgranocchiare. Esistono anche foto di me che gioco alla damina dell’ottocento ma ho pagato profumatamente per farle sparire dalla circolazione.

Dato che eravamo ospiti a pranzo io sono stata incaricata di portare il dolce. Volevo fare qualcosa di buono e appagante, non un dolce leggero per capirci. Così ho pensato ad un’insolita crostata, ripiena di salsa al caramello, cioccolato fuso, arachidi e crema pasticcera.

Ho preparato una crostata da 24 cm e due mini di prova. Dato che si trattava di un esperimento dovevo sincerarmi che il risultato finale fosse degno di essere assaggiato.

Ricetta pasta frolla:
250 gr di farina
120 gr di burro
70 gr di zucchero a velo
1 tuorlo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

In una ciotola mettere la farina a fontana, il burro, l’uovo, lo zucchero, l’estratto e amalgamare bene senza però lavorare troppo. Se l’impasto dovesse risultare troppo sabbioso e difficile da lavorare aggiungere poca acqua fredda. Avvolgere l’impasto con la pellicola e lasciarlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Crema pasticcera
Ingredienti:
120 gr di zucchero
5 tuorli
1/2 litro di latte intero
40 gr di amido di mais
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Far bollire il latte insieme all’estratto di vaniglia. In una ciotola mescolare le uova e lo zucchero. Aggiungere lentamente l’amido di mais e amalgamare. Aggiungere a filo il latte caldo e mescolare lentamente. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione. Continuare a cuocere mescolando la crema con un cucchiao di legno fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata.

Salsa al caramello
100 gr di zucchero
300 ml di panna fresca
2 cucchiai di acqua

Mettere in un pentolino lo zucchero e l’acqua e far cuocere a fuoco basso. Spegnere quando lo zucchero ha raggiunto il classico colore caramellato. Aggiungere a filo la panna e mescolare. Fare questa operazione molto lentamente perchè lo sciroppo a contatto con la panna inizia a sfrigolare. Rimettere sul fuoco e cuocere fino a quando il caramello di sarà sciolto del tutto. Lasciar raffreddare.

Preparazione crostata
Foderare una tortiera con la pasta frolla e bucherellarla con i rebbi di una forchetta. Cuocere in forno già caldo a 170° per circa 25 minuti. Lasciare raffreddare la base e bagnare il fondo con la salsa al caramello. Far sciogliere a bagnomaria quattro quadrati di cioccolato fondente, con una noce di burro e un cucchiaio di acqua. Mettere il cioccolato fuso sulla salsa al caramello.

Sbucciare 200 gr di arachidi, tritarle e farle tostare in una padella per qualche minuto. Stendere uno strato di arachidi sul cioccolato e coprire il tutto con la crema. Decorare a piacere.

[nggallery id=11 template=caption]

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: arachidi, caramello, cioccolato, crema, crostata, dolci, pasta frolla

Previous Post: « Samosa: Dall’india alla Sardegna con amore
Next Post: Brownies con una sorpresa »

Comments

  1. Veru says

    25 Agosto 2011 at 10:03

    Mi piace molto il dolce e anche il fatto che possa essere replicato in qualunque periodo dell’anno. Io non sono molto avvezza ai riccettini, ogni volta faccio una fatica immensa… i tuoi sono bellissimi 🙂

  2. accantoalcamino says

    27 Agosto 2011 at 10:20

    Un salutino anche da qua e complimenti, sei sempre grande e le tue proposte sempre degne di nota 🙂

  3. Vera del Fiume says

    27 Agosto 2011 at 22:29

    Grazie di cuore, troppo gentile.)

  4. LaVally says

    31 Agosto 2011 at 5:30

    Cosa vuoi che ti dica… Immagino non sia il massimo da dire ma è la verità..spiluccherei prima tutta la crema e poi spezzetterei la frolla e la mangerei tipo uva.. un briciolone dopo l’altro!
    belli e immagino buonissimi ;p

  5. Peanut says

    31 Agosto 2011 at 12:59

    Mi sto commuovendo!!sono veramente bellissimi e buonissimi di sicuro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy