Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Panadas di Oschiri

23 Maggio 2017 By Veruschka 5 Comments

Diversi anni fa, alla fine di una piccola gita domenicale, mi sono fermata ad Oschiri, piccolo paese della Sardegna rinomato per una specialità gastronomica davvero ottima: le Panadas. In quell’occasione ho scattato una foto a cui sono molto legata, nonostante le imperfezioni e l’inesperienza di allora.

Cattura un momento preciso di una giornata qualsiasi nel retrobottega di una piccola azienda di famiglia, dove due donne sedute nella penombra al riparo dalla calura estiva, compiono gesti precisi. Si vedono le mani curate della più giovane, intenta a a chiudere con un ricamo perfetto le Panadas. Ricamo che diventa caratteristica distintiva di un piatto della tradizione che ancora oggi mantiene intatto il suo fascino.

Un rituale compiuto chissà quante volte ormai, ma che ai miei occhi era talmente affascinante da volerlo fermare per sempre in uno scatto, per raccontare la magia e la tradizione della Sardegna in tavola, per svelare i segreti e la maestria di queste donne al lavoro.

Da quel giorno sono passati ormai sei anni, ma questo guscio di pasta ripieno di carne di maiale dall’inconfondibile profumo, rimane una delle mie ricette preferite. Ancora oggi, ogni volta che passo per Oschiri, non posso resistere alla tentazione di fermarmi per acquistare un vassoio di Panadas appena sfornate.

Stampa ricetta
5 from 1 vote

Le Panade di Oschiri

Preparazione1 h
Cottura40 min
Tempo totale1 h 40 min
Cucina: Sarda
Porzioni: 15 panade
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • Per la pasta:
  • 500 g semola rimacinata
  • 10 g sale
  • 80 g strutto
  • acqua tiepida q.b. circa 100 ml
  • Per il ripieno:
  • 350 g di carne di maiale
  • 30 g di lardo
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.
  • un ciuffo di prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio

Istruzioni

  • Per il ripieno:
  • In una ciotola mettere la carne di maiale tagliata a pezzi piccoli. Insaporire con sale, pepe nero, prezzemolo e aglio. Lasciare riposare in frigo mentre si prepara la pasta.
  • Per la pasta: Impastare la farina con acqua e sale. Unire a poco a poco lo strutto e continuare a lavorare energicamente, fino a quando la pasta non sarà liscia ed elastica. Coprire e lasciare riposare.
  • Con la macchina sfogliatrice o con il mattarello preparare delle sfoglie. Ritagliare per ogni Panada un disco da 10 cm e uno da 15 cm. Mettere una cucchiaiata di carne al centro del disco più grande, un pezzetto di lardo e coprire con il disco di pasta più piccolo. Unire i bordi dei due dischi e pizzicare fino a completare chiusura della Panada.
  • Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 35/40 minuti.

Come per tutte le ricette della tradizione, questa versione delle Panadas di Oschiri è la mia preferita, quella che preparo ormai da anni, insegnatami dalla mia amica Maria Antonietta, autrice di un libro bellissimo dedicato alla cucina sarda.


chiusura Panadas

Filed Under: Antipasti, Cucina sarda, Ricette Tagged With: antipasto, aperitivo, cucina sarda, panada

Previous Post: « la ricetta per preparare i Culurgiones
Next Post: Panna cotta al cocco e frutti di bosco »

Comments

  1. Bruna Deriu says

    21 Febbraio 2018 at 8:29

    5 stars
    Tu intendi “lardo” o strutto sopra il ripieno?

  2. Veruschka says

    21 Febbraio 2018 at 9:03

    Ciao Bruna, io ci metto un pezzetto di lardo. Tu?

  3. Angela says

    17 Dicembre 2018 at 21:23

    Noi le facciamo con salsiccia sono del centro Sardegna

  4. Giovanna says

    3 Maggio 2020 at 11:19

    Le ho riconosciute subito, mio babbo era nato in provincia di Nuoro ma da piccolo con la famiglia si era sposato ad Oschiri. Le decantava sempre come le migliori. A vederle mi è venuta nostalgia

  5. Veruschka says

    6 Maggio 2020 at 22:11

    Ciao Giovanna, grazie per aver condiviso questo ricordo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy