Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Oreo Cheesecake

16 Luglio 2012 By Vera in cucina 15 Comments

E’ Stata una settimana pesante quella appena trascorsa, fatta di attese estenuanti in bilico tra sentimenti forti e momenti duri.
Settimana in cui ti rendi conto che certe amicizie sono talmente forti e così radicate dentro di te da essere diventate parte della famiglia, a dispetto dei chilometri e degli “intrecci” del destino.
E ti rendi conto della forza delle donne, della loro capacità di stare immobili in attesa ad aspettare o rimboccarsi le maniche e reagire. Della forza che sanno tirare fuori nei momenti più bui e della tenacia che le fa risplendere anche quando tutto sembra andare per il verso sbagliato. E della forza degli uomini che spesso stanno al loro fianco, altrettanto forti e solidi. E dell’amore che tutto unisce. E so che sorrideremo tra un po’ di tempo, tutti insieme. Magari davanti ad un caffè ed a una fetta di questa “cheesecake”, io e la “bionda“, a chiacchierare di cioccolato e ricette.

Questa Cheesecake è il mio personale “Comfort food“. L’equivalente della vaschetta di gelato Haagen-Dazs da tenere in freezer per i momenti “no”. Ogni volta che stai per mollare, puoi passare davanti al frigo, con in mano il tuo cucchiaio preferito, e rubare un pezzetto di questo dolce. E tutto sembrerà più facile.

Oreo Cheesecake
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Ingredienti
  • 180 g Biscotti Oreo
  • 8 Biscotti Oreo
  • 50 g Burro
  • 2 fogli colla di pesce
  • 2 cucchiai zucchero a velo
  • 250 g Philadelphia (o formaggio cremoso)
  • 250 ml panna fresca
  • 170 g yogurt greco
Istruzioni
  1. Per una tortiera da 20 cm. Con un mixer sbriciolare 180 gr di biscotti Oreo e versarli in una ciotola. Aggiungere il burro fuso e amalgamare bene il composto.
  2. Con un cucchiaio stendere i biscotti sul fondo della teglia, livellare e mettere in frigo a riposare.
  3. In una ciotola mescolare il formaggio cremoso con lo zucchero e amalgamare bene.
  4. Mettere i fogli di colla di pesce in acqua fredda per pochi minuti, strizzarli bene e farli sciogliere in un cucchiaio di panna messa a scaldare in un pentolino.
  5. Aggiungere la panna al formaggio e amalgamare bene. Aggiungere lo Yogurt greco e la panna fresca montata, ma non a neve ferma, deve rimanere morbida e cremosa.
  6. Dividere il composto in due parti uguali e con una di queste creare un primo strato sulla base di biscotti. Pestare 6 o 8 biscotti con il mortaio senza sbriciolarli troppo e aggiungerli alla parte di crema lasciate da parte. Stenderla sopra la crema naturale e lasciar riposare in frigo per almeno 6 ore. Servire con cioccolato fondente fuso.
3.5.3226

oreo cheesecake

oreo cheesecake

Filed Under: CheeseCake, Dolci, Ricette, Torte Tagged With: cheesecake, cioccolato, dolci, dolci al cucchiaio, ricette

Previous Post: « Brownies al caramello e banane
Next Post: Crema catalana e una gita ad Alghero »

Comments

  1. Veru says

    16 Luglio 2012 at 9:37

    Un amico lontano è a volte più vicino
    di qualcuno a portata di mano.
    E’ vero o no che la montagna ispira più reverenza e appare più chiara al viandante della valle che non all’abitante delle sue pendici

    Kahlil Gibran

    [sono una romanticona oggi! :D]

  2. LaVally says

    16 Luglio 2012 at 9:57

    Mi associo a Veru e aggiungo che sì, l’amicizia non ha chilometraggio alcuno, e incredibilmente rimani stupita da quanto una persona “fisicamente” lontana possa darti la sensazione di esserti accanto nei momenti più duri, ma soprattutto in quelli felici, di racconti chiacchiere e magicherie.
    Spesso diciamo che gli uomini di una volta si sono perduti, tecnicamente è così ma poi alle volte ti sorprendono per la loro “spettacolarità” e pensi che forse hai vicino una persona chissà arrivata da quale pianeta. e sorridi.
    ..e vogliamo parlare di noi donne?! Capaci di perdersi con nulla per cose sciocche ma allo stesso tempo determiante e sempre pronte ad affrontare la vita, ogni giorno! Magari alle volte un pò zoppicanti, ma loro ci sono sempre! Una accanto all’altra e seppur lontane, con regioni e stati di distanza eccole lì, bellissime che si tengono la mano le une con le altre. Sempre!
    ..poi però ‘na fetta di Oreo cake…

  3. Vera in cucina says

    16 Luglio 2012 at 10:09

    Veru Romantica, bellissima questa citazione:) Grazie

  4. Vera in cucina says

    16 Luglio 2012 at 10:10

    No non si son perduti, sono lì nascosti, bisogna solo trovarli:)
    E oggi una fetta di questa cheesecake ce la meritiamo tutte quante.

  5. simona says

    16 Luglio 2012 at 12:33

    Quando parli di amicizie forti, che si radicano nella tua vita per farne parte in maniera speciale ti comprendo bene… i legami sono sostanza invisibile che vanno oltre l’apparenza e la distanza, si ramificano dal centro del cuore per nn lasciarti più.. La tua cheesecake è davvero favolosa oltre che golosissima.. gli Orero sono biscotti fantastici e l’abbinamento con il ripieno e il cioccolato direi che è semplicemente perfetto! Complimenti anche per le foto e la presentazione meravigliosa! un bacio Vera:*

  6. laura says

    16 Luglio 2012 at 20:35

    Odio quella sensazione che ti tiene in bilico quando bisogna aspettare che tutto si risolva in un modo o in un altro. E’ tremendo e vorresti catapultarti nel futuro solo per non dover vivere quei momenti 🙁 ti abbraccio e nel frattempo, dato che ho bisogno di coccole prendo una fetta di questa splendida torta! 😉
    un bacione

  7. Vera in cucina says

    16 Luglio 2012 at 21:50

    Se hai bisogno di coccole, sei nel posto giusto. Tira fuori il tuo cucchiaio preferito….

  8. Vera in cucina says

    16 Luglio 2012 at 21:50

    Grazie Simona

  9. L'albero della carambola says

    17 Luglio 2012 at 13:10

    Posso dirlo? Sto “sbavando” davanti al monitor! Bellissima questa cheesecake, e molto originale
    bravissima
    simo

  10. mariaclaudia says

    14 Agosto 2012 at 16:46

    ho fatto gli Oreo in casa, e ho pensato a questa ricetta sai? ti devo ringraziare per avermi fatto scoprire la Chiffon Cake, ormai è un must in casa !! anche se devo sperimentare con lo zucchero a velo invece dello zucchero normale, ho trovato oggi una versione interessante che lo usava… ti terrò informata 🙂

  11. Vera says

    15 Agosto 2012 at 23:47

    Non ho mai provato a fare gli oreo in casa e adesso sono curiosa di vedere la ricetta…. La Chiffon cake è una garanzia, una ricetta davvero ottima per un dolce buono e versatile. Grazie per essere passata nel mio blog

  12. LaVally says

    19 Ottobre 2012 at 18:56

    Aggiungo che è da ieri sera che la osservo e credo proprio sarà lei la prescelta!!!
    Grazie Vera 🙂

  13. carla says

    23 Maggio 2013 at 17:30

    sarà anche stupida come domanda, ma agli oreo utilizzati per la base deve essere tolta la vaniglia al centro?

  14. vera says

    24 Maggio 2013 at 10:15

    Ciao Carla, no devi tritarli interi.

Trackbacks

  1. Il comfort food che fa bene all'umore - Liquida Magazine ha detto:
    11 Settembre 2012 alle 15:23

    […] di comfort food non si può certo stare troppo attenti alle calorie e questa Oreo cheesecake di Vera in cucina è una vera golosità: Questa cheesecake è il mio personale “Comfort food“. L’equivalente […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy