Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Crema catalana e una gita ad Alghero

23 Luglio 2012 By Vera in cucina 3 Comments

Un paio di mesi fa, quando già la primavera impazzava e le gite fuori porta iniziavano ad avere un certo fascino, abbiamo fatto una “capatina” ad Alghero. Lunghe passeggiate per il centro a sbirciare nei vicoli e poi su per le interminabili scale delle Torri ad osservare la città dall’alto e la bandiera dei quattro mori sventolare accompagnata da un leggero maestrale.

Io la ricordavo vagamente, non ci mettevo piede da tantissimo tempo e ci siamo regalati una giornata da turisti, di quelli che girovagano senza meta e si lasciano trasportare dalle sensazioni. Abbiamo osservato il mare, i tetti delle case e le terrazze. Ed io sono rimasta incantata dalla cura dei giardini, dalle verande fiorite, dalle rose vermiglio nascoste nei cortili oltre i grandi cancelli di ferro,  e da una pianta grassa che fiorisce in primavera e che ha reso tutto il centro e il lungo mare una bellissima distesa rosa. Non vedevo una fioritura come questa da tantissimi anni. E ho scattato foto, ho cercato di catturare quella magia, ma certe cose non si possono catturare, le devi assaporare dal vivo e poi tenerti il ricordo.

E quando fai il turista non puoi non regalarti un pranzo in uno dei ristoranti migliori della città. E il “caso” ha scelto per noi, quando sbucando in una via ci siamo trovati davanti all’ingresso del ristorante “Al tuguri“.
Pochi coperti ma supportati da una brigata di cucina numerosa e davvero velocissima, guidata dal proprietario del ristorante, nonchè grande Chef, Benito Carbonella. E’ stato lui a raccontarci la storia del ristorante e a consigliarci un menù davvero perfetto a base di pesce freschissimo, preparato senza intingoli o salse che ne avrebbero solo coperto il gusto, ma esaltandone il vero sapore con la semplicità.
Chiaccherando di cibo e passione per la cucina io non ho potuto fare a meno di fare mille domande sui piatti e sulle ricette e lui è stato così gentile da regalarmi un suo libro bellissimo, scritto insieme a Carlo Sechi, “La cucina de un temps – sulla gastronomia tradicional Algueresa”, che ora fa bella mostra di sè, tra i miei libri di ricette.

Abbiamo pranzato insieme a “francesi” e “giapponesi”, sbirciando ognuno nei piatti dell’altro e io mi sono innamorata della pasta fresca a due colori, accompagnata da filetti di “razza” e da pomodorini freschi. Ho trascorso metà del pranzo a cercare uno spicchio di luce per poter fotografare tutte le portate. Credo che i giapponesi si stiano ancora chiedendo cosa diavolo stessi facendo.

Il pranzo si è concluso con l’immancabile Crema catalana, che ho voluto riproporre seguendo proprio la ricetta riportata nel suo libro, dimezzandone le dosi, per poterla preparare anche quando a casa si è solo in due. Una ricetta classica, ma semplice da preprare, perfetta per un dessert veloce dell’ultimo momento.

 

Crema catalana
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
15 Minuti
Tempo di cottura
10 Minuti
Total time
25 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Porzioni: 3 coppette
Ingredienti
  • 300 ml latte intero
  • 2 tuorli
  • 50 gr zucchero
  • 12,5 gr amido di mais
  • cannella q.b.
  • 1 scorza di limone
  • zucchero di canna o muscovado
Istruzioni
  1. In una caraffa graduata mescolare il latte, la cannella e la scorza del limone.
  2. Togliere una tazzina di latte dal composto e mettere da parte.
  3. In una ciotola montare i tuorli e aggiungere alla tazzina di latte l'amido di mais e amalgamare.
  4. Quando il latte inizia a bollire, aggiungere lentamente le uova e il latte e amalgamare. Togliere dal fuoco quando inizia a bollire di nuovo.
  5. Eliminare la scorza del limone, e versare nelle ciotole. Lasciar raffreddare e cospargere di zucchero muscovado. Caramellare lo zucchero col grill del forno o con l'apposito cannello per dolci. Servire subito.
3.5.3226

Crema catalana

Di Vera in cucina Pubblicata: Luglio 23, 2012

  • Resa: 3 coppette (3 Persone servite)
  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Pronta In: 25 minuti

Un paio di mesi fa, quando già la primavera impazzava e le gite fuori porta iniziavano ad avere un certo fascino, abbiamo fatto una …

Ingredienti

  • 300 ml latte intero
  • 2 tuorli
  • 50 gr zucchero
  • 12,5 gr amido di mais
  • cannella q.b.
  • 1 scorza di limone
  • zucchero di canna o muscovado

Istruzioni

  1. In una caraffa graduata mescolare il latte, la cannella e la scorza del limone.
  2. Togliere una tazzina di latte dal composto e mettere da parte.
  3. In una ciotola montare i tuorli e aggiungere alla tazzina di latte l'amido di mais e amalgamare.
  4. Quando il latte inizia a bollire, aggiungere lentamente le uova e il latte e amalgamare. Togliere dal fuoco quando inizia a bollire di nuovo.
  5. Eliminare la scorza del limone, e versare nelle ciotole. Lasciar raffreddare e cospargere di zucchero muscovado. Caramellare lo zucchero col grill del forno o con l'apposito cannello per dolci. Servire subito.
  • Categoria: Dolci
  • Difficoltà: Facile

crema catalana


Filed Under: Dolci, Dolci al cucchiaio, Ricette Tagged With: crema catalana, dolci, dolci al cucchiaio, ricette

Previous Post: « Oreo Cheesecake
Next Post: Sandwich bacon, uova e panna acida »

Comments

  1. paola says

    23 Luglio 2012 at 12:40

    quante belle giornate ho trascorso ad Alghero… è una città con un fascino davvero particolare, col suo essere a metà strada tra l’atmosfera catalana e quella sarda.
    e ho sempre mangiato benissimo negli innumerevoli ristorantini!
    Spero di poterci tornare presto 🙂

  2. L'albero della carambola says

    23 Luglio 2012 at 13:13

    Bellissimo post! Che voglia di sardegna…sono appena tornata e come ho scritto nel nostro blog…ripartirei subito! Questa catalana ti è venuto meravigliosamente…Bravissima!
    simo

  3. Alessandra says

    25 Luglio 2012 at 17:33

    Ancora uno splendido dessert!!
    Le foto di Alghero sono a dir poco spettacolari!!! Anche quelle della tua crema catalana, s’intende, che dovrò provare visto che non l’ho mai fatta!!! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy