Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

la ricetta per preparare i Culurgiones

18 Maggio 2017 By Veruschka 1 Comment

Ho una vecchia spianatoia in legno, fatta fare su su misura per il mio tavolo in cucina. Mi tiene compagnia ormai da diversi anni ed è la mia preziosa alleata nella preparazione della pasta fresca.
Amo preparare in casa i ravioli di formaggio e ricotta, le tagliatelle all’uovo, i Malloreddus e gli spaghetti alla chitarra.

Tra le ricette della tradizione sarda ci sono diversi tipi di pasta fresca davvero speciali sia nella forma che nel gusto. Io ho una passione per i ravioli dolci galluresi e per i Culurgiones, una pasta ripiena tipica della zona dell’Ogliastra, caratterizzata dalla chiusura a spiga che assomiglia ad un prezioso ricamo e dal gusto particolare della farcia: un miscela perfetta di formaggio, patate e menta.

I Culurgiones sono un primo piatto davvero goloso; per gustarli al meglio accompagnateli con un semplice sugo di pomodoro e basilico e una generosa spolverata di pecorino.

Come per tutte le ricette della tradizione, anche i Culurgiones hanno diverse varianti sia tra gli ingredienti che nella preparazione della farcia; questa è la mia versione preferita.

Stampa ricetta
4 from 1 vote

Culurgiones ogliastrini

Preparazione2 h
Cottura5 min
Tempo totale2 h 5 min
Portata: Primi
Cucina: Cucina sarda
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • Per la pasta:
  • 500 g farina di semola rimacinata
  • 225 g acqua tiepida
  • 2 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di sale
  • Per il ripieno:
  • 800 g patate rosse
  • Foglie di menta fresca q.b.
  • 150 g formaggio Viscidu oppure pecorino fresco
  • 150 g di pecorino stagionato
  • 3 cucchiai olio evo
  • 2 spicchi di aglio

Istruzioni

  • Sulla spianatoia impastare insieme la farina, l'acqua, l'olio e il sale. Lavorare bene fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprire con un telo o con della pellicola e lasciare riposare.
  • Nel frattempo preparare il ripieno dei Culurgiones. Scaldare leggermente l'olio e a fuoco spento aggiungere l'aglio.
  • Lessare le patate e schiacciarle ancora calde. In una terrina mettere le patate, il formaggio grattugiato, la menta tritata. Eliminare l'aglio dall'olio e unirlo all'impasto. Mescolare bene e coprire.
  • Con l'aiuto della macchina per la pasta preparare delle sfoglie sottili e con un tagliapasta (o un bicchiere) ritagliare dei cerchi di pasta dal diametro di circa 7 cm.
  • Mettere al centro del disco di pasta una cucchiaiate abbondante di ripieno e pizzicando i lati della pasta procedere con la classica chiusura a spiga.
  • Cuocere i Culurgiones in abbondante acqua salata per circa 5 minuti.
  • Servire con un semplice sugo al basilico e una spolverata generosa di pecorino.

culurgiones

 

Filed Under: Cucina sarda, Primi Tagged With: cucina sarda, culurgiones, pasta fresca, primi

Previous Post: « La torta al limone
Next Post: Panadas di Oschiri »

Comments

  1. Rei says

    2 Aprile 2019 at 16:43

    4 stars
    Sono super buoni !!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy