Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

La ricetta per preparare le zucchine ripiene

26 Settembre 2011 By Veruschka 2 Comments

Di ricette a tema è pieno il “bel paese”. Le puoi trovare ripiene di tonno, di prosciutto e anche di formaggio. L’altro giorno per un pranzo veloce abbiamo provato quelle della rosticceria dietro casa ma c’era dentro tanta di quella roba che abbiamo dovuto chiedere alla scientifica di analizzarle e svelarci il mistero che si celava all’interno.

Ma in questa parte della Sardegna siamo molto più semplici e la zucchina la riempiamo semplicemente con della zucchina. Magari detto così può sembrare un piatto noioso e invece se assaggiato svela una lato davvero interessante. Non è ahimè un piatto dietetico ma un classico contorno domenicale, che quando arriva dopo gnocchi, ravioli e carne arrosto ti da una legnata sulla schiena dalla quale nemmeno una bacinella di caffè forte può salvarti. Dopo pranzo non ti resta che cercare il primo divano libero e aspettare come l’orso nella tana che passi questo stato comatoso.

Per apprezzare davvero le zucchine ripiene è necessario mangiarle da sole, accompagnate da una bella insalata fresca o da qualche patata al forno. Questa è la ricetta di casa ma esiste anche una variante, di cui è specialista la mamma della mia amica, che aggiunge un bel po’ di zucchero alla ricetta e una doppia frittura. E anche lì va tutto ad occhio come nella vera cucina casalinga, tanto che la mia amica si è dovuta armare di videocamera per immortalare la vera ricetta e cercare di dare un senso alla famosa frase: “quel tanto che basta!”

Zucchine ripiene
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
45 Minuti
Total time
45 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Secondi
Ingredienti
  • 1 cipolla fresca
  • 4 zucchine
  • 5 cucchiai di pane grattato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di pepe
  • 1 cucchiaino di noce moscata
Istruzioni
  1. Lavare bene le zucchine e tagliarle in pezzi lunghi circa 5 cm. Con un cucchiaino svuotare le zucchine lasciando ad ogni pezzo il fondo.
  2. In una pentola mettere un po' di olio e far appassire la cipolla. Aggiungere la polpa tolta dalle zucchine, un pizzico di sale, il pepe, la noce moscata, il prezzemolo e fare cuocere circa 10 minuti ben coperto.
  3. Passare il composto col minipimer e tenendo la pentola sul fuoco mettere il pane grattato e girare. Il pane deve essere ben assorbito dalle zucchine, se rimane un po' acquoso aggiungere altro pane grattato.
  4. Togliere il composto dal fuoco e lasciar raffreddare un po'. Aggiungere un uovo e mescolare bene. Il composto deve presentarsi morbido se così non fosse si può aggiungere un altro uovo.
  5. Mentre il composto si raffredda friggere i gusci delle zucchine in olio ben caldo.
  6. Lasciar raffreddare e con un cucchiaino riempire le zucchine con il composto.Sistemarle in una teglia col fondo cosparso di olio e cuocere in forno a 180° per circa 45 minuti.
3.5.3226

zucchine ripiene

zucchine ripiene

Filed Under: Contorni, Ricette Tagged With: in cucina, ricette, ricette sarde, zucchine

Previous Post: « Pomodori ripieni di riso con patate
Next Post: Fagottini con ricotta e pere »

Comments

  1. LaVally says

    26 Settembre 2011 at 9:47

    Seeee le zucchine ripiene.. Come mi piacciono. Non le conosco in questa versione e direi che presto porremo rimedio.. Vera che foto spettacolo!!
    Buon lunedì, noi andiamo al mare..per la prima volta quest’anno 🙂

  2. Vera del Fiume says

    26 Settembre 2011 at 12:38

    Ciao Vale, noi qui le mangiamo così e sinceramente le preferisco alle versioni stracariche di ogni cosa che trovi nella credenza. Buon bagno e divertitevi. Le mie foto ti ringraziano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy