Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Tortellini radicchio e patate

5 Aprile 2013 By Vera in cucina 2 Comments

Le persone non fanno altro che lamentarsi per il brutto tempo, la pioggia, le nuvole. Pare che questa Primavera autunnale stia logorando il sistema nervoso di tutta Italia. Le calze stanno strette e i piedi fremono per infilarsi in scarpe comode e aperte, così come le braccia non vedono l’ora di liberarsi delle maniche e accogliere i primi raggi di sole. Si sente quella voglia irresistibile di un aperitivo, seduti fuori al bar, di una passeggiata prima di pranzo, di un fritto misto sulla spiaggia. C’è voglia di felicità, quella che non si compra, quella che arriva leggera sulle ali della primavera, quella che puoi ricavare da una passeggiata nel parco o dalle giornate che allungano.

Come quella che regala la primavera nella mia cucina, con la porta spalancata e il sole che scalda le piante di Basilico e Menta, la farina sul tavolo e la pasta fresca che lentamente ricopre ogni ripiano. Io amo i Tortellini, li mangerei in tutti i modi, e per la prima volta ho provato a farli in casa. Sono abbastanza semplici e ho scelto un ripieno di ingredienti che mi piacciono e che mi fanno sorridere, come il Radicchio e le Patate. Non troverete un Tortellino uguale all’altro, ho lasciato perdere il righello e ho tagliato la pasta con la rotella e a mano libera. Sono ancora più belli, così diversi, perchè hanno quella semplicità delle cose fatte in casa. Li ho accompagnati con del Guanciale saltato e del radicchio, e ho sfumato tutto con un cucchiaio di vino rosso, e questo abbinamento ha avuto un notevole successo.

Tortellini radicchio e patate
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
5 Minuti
Total time
5 Minuti
 
Ingredienti
  • 300 gr Farina
  • 3 uova, grandi
  • ½ radicchio
  • 1 cipolla, fresca
  • 3 patate
  • 1 cucchiaio vino rosso
Istruzioni
  1. In una ciotola lavorare la farina con le uova e un pizzico di sale. impastare fino ad ottenere una pasta soda e liscia.
  2. Coprire con un telo e lasciare riposare.
  3. Lessare le patate.
  4. Tritare finemente il radicchio.
  5. Rosolarlo con un filo di olio e la cipolla fresca. Sfumare con un cucchiaio di vino.
  6. Lasciare raffreddare.
  7. In una ciotola, schiacciare le patate ancora calde e mescolarle al radicchio.
  8. Aggiustare di sale e pepe e mettere il composto in un "sac a poche".
  9. Tirare la pasta in sfoglie sottili e ritagliare dei quadretti. A centro di ogni quadretto di pasta sistemare un po' di ripieno. chiudere la pasta a triangolo e poi chiudere i due lati fino a formare il tortellino. Cuocere in acqua bollente per circa 5 minuti.
3.5.3226

 

 

 

tortelli-radicchio-e-patate-0024

Filed Under: Primi, Ricette Tagged With: fresca, pasta, patate, primi, radicchio, ripiena, slider, tortellini

Previous Post: « Torta al cioccolato e tortine salate per “A tavola” di Aprile
Next Post: Tortine alla banana e dulce de leche per il secondo compleanno del blog »

Comments

  1. Not Only Sugar says

    8 Aprile 2013 at 15:17

    Anch’io oggi ho proposta una pasta fatta in casa.. i tuoi tortellini così perfetti, schierati come soldatini, sono eccezionali..

    Not Only Sugar

  2. Le Golose Creazioni di Luana says

    10 Aprile 2013 at 18:46

    Hai ragione anche io ho voglia di aria, di primavera e di mare.. 🙂
    Non vedo l’ora che arrivino delle belle giornate, e che quella di oggi non resti isolata.. 🙂
    Se ti va ti aspetto da me se no non ho capito male ci accomuna il luogo dove abitiamo ovvero la Sardegna..
    Mi farebbe piacere se passassi nel mio blog http://legolosecreazionidiluana.blogspot.it/…
    Ti Aspetto
    Le Golose Creazioni di Luana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy