Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Torta alle pesche

5 Settembre 2012 By Vera in cucina 10 Comments

Il frigo è pieno di pesche, un po’ troppo dure e asprigne per essere addentate a fine pasto. Le ho guardate per un paio di giorni, ogni volta che aprivo il frigo stavano lì, mute e solitarie, accanto allo yogurt e un po’ risentite per questa vicinanza che le accomunava come gusto.
Le ho tagliate a fette, senza sbucciarle, le ho spolverate con dello zucchero muscovado e un cucchiaio di estratto di vaniglia e le ho lasciate riposare per poi passarle sul fuoco per pochi minuti.
Il profumo dolce delle pesche ha invaso la cucina, e mi ha ricordato quello della frutta sciroppata che mangiavo da bambina quando avevo la febbre.

L’associazione di profumi e sapori con questa torta di mele, è stata il passo successivo, ed ecco che in forno è finita questa buonissima torta alle pesche. In queste serate di pioggia è perfetta per accompagnare un tè e quattro chiacchiere.

Torta alle pesche
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
40 Minuti
Total time
50 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Porzioni: 1 torta da 24 cm
Ingredienti
  • 5 Pesche
  • 3 cucchiai zucchero di canna o muscovado
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 250 g zucchero
  • 250 g Burro
  • 300 g Farina
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 1 pizzico sale
  • 6 uova
Istruzioni
  1. Tagliare le pesche a fette sottili. Metterle in una padella, ricoprirle con 3 cucchiai di zucchero muscovado, un cucchiaio di estratto di vaniglia e lasciar riposare. Cuocere a fuoco moderato e col tappo per circa ⅚ minuti. Devono diventare morbide ma senza disfarsi. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
  2. In una ciotola lavorare lo zucchero, le uova, il sale e l’estratto di vaniglia con la frusta. Aggiungere poco per volta la farina precedentemente setacciata e poi il burro fatto ammorbidire e tagliato a pezzi piccoli. Mescolare bene e amalgamare. Con un cucchiaio versare metà dell’impasto nella tortiera in modo da creare una base. Stendere sopra le pesche e aggiungere anche un po’ del liquido di cottura delle stesse (aiuterà la torta a rimanere morbida). Coprire le pesche con l’altra metà dell’impasto. Far cuocere a 180° per circa 45 minuti. Una volta raffreddata cospargere di zucchero a velo.
3.5.3226

 

torta alle pesche

torta alle pesche

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: dolci, pesche, ricette, slider, torte

Previous Post: « Finger food: roselline di Bagoss, fave e menta
Next Post: Torta ai quattro cioccolati »

Comments

  1. Veru says

    5 Settembre 2012 at 10:56

    Non essendo tornata per niente in Italia io questa estate non ho mangiato neanche una pesca che fosse degna di questo nome. Ne ho trovate alcune che si avvicinavano alle originali ma pagandole a caro prezzo… mi piace tantissimo quando vedo questi dolcini stagionali ma velocissimi!!!

  2. Vera in cucina says

    5 Settembre 2012 at 10:58

    Nemmeno io ho mangiato pesche buone, che peccato. Questa versione è davvero veloce e facile.

  3. Miparevastrano says

    5 Settembre 2012 at 13:10

    Che buona… da provare! Due domande:
    Hai usato pesche noci o pesche normali?
    L’assenza del lievito non pregiudica la morbidezza dell’impasto?
    Grazie mille 🙂

  4. Vera in cucina says

    5 Settembre 2012 at 14:09

    Ciao, brava non ho specificato, ho usato pesche noci. L’assenza del lievito non si sente perchè rimane morbidissima anche per via delle pesche e del loro succo che bagna l’impasto. Se la provi, fammi sapere:)

  5. l'albero della carambola says

    5 Settembre 2012 at 15:33

    Una tortina davvero niente male, Vera! anch’io quest’anno ho mangiato pesche plasticose e poco succose…per fortuna ho rimediato in Turchia dove frutta e verdura avevanos apori di altri tempi… Complimenti, bel dolce
    simo

  6. laura says

    5 Settembre 2012 at 17:02

    Ecco a cosa ti servivano le uova!! 😀 😀 Sai che proprio stamattina ho comprato una cassetta di pesche buonissime (tra l’altro pagata solo 3 euro!) Qui le pesche le trovo ottime cosa che non succede per esempio con le albicocche, quest’anno non ne ho mangiata una che sapesse realmente di albicocca! :-/
    Baci!

  7. Vera in cucina says

    5 Settembre 2012 at 17:13

    Chissà che meraviglia il viaggio in Turchia, aspettiamo ricette ispirate!

  8. Vera in cucina says

    5 Settembre 2012 at 17:13

    Siiii, le uova erano per questa torta. Noi pessima frutta a parte qualche melone succoso.

  9. Elena says

    6 Settembre 2012 at 15:29

    Che ricetta meravigliosa, mi piace anche la monodose così mi sembra di peccare di meno! Un blog fantastico che non conoscemo ma che da oggi seguirò con molto piacere! Ciao Ely

  10. Vera in cucina says

    6 Settembre 2012 at 15:46

    Ciao Elena, io ultimamente sto sperimentando tutto in piccole porzioni. Più facili da servire e più carine esteticamente. Grazie per essere passata e benvenuta nel mio blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy