Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Torta ai quattro cioccolati

10 Settembre 2012 By Vera in cucina 11 Comments

Ci sono torte di cui ti innamori immediatamente, senza nemmeno averne assaggiato una fetta. Ti basta vedere il colore intenso dell’impasto mentre viene lavorato, la panna acida che si aggiunge agli altri golosi ingredienti, e il suo aspetto invitante una volta sfornata. E mentre assisti alla preparazione e alla magia degli ingredienti che si amalgamano alla perfezione, nella tua mente inizi a immaginare le varie sfumature del gusto finale. E l’attesa di quella prima fetta da assaporare lentamente è il momento più bello.

E’ quello che è successo con questa “Quadruple chocolate cake” di Nigella. Scovata in una vecchia puntata di un suo programma ed entrata di diritto tra le migliori torte al cioccolato che io abbia mai mangiato e, cosa da non sottovalutare mai, facile e velocissima da preparare.
La base della torta è composta da cacao amaro e gocce di cioccolato, imbevuta di sciroppo al cioccolato e ricoperta da scaglie di cioccolato, ed è da questo incontro di quattro diverse declinazioni di cioccolato che deriva il suo nome, ma a onor del vero nella sua versione originale rende molto meglio.

Lo sciroppo le regala una consistenza morbida e rimane perfetta anche il giorno dopo. Io l’ho tenuta in una tortiera e ogni volta che sollevavo il coperchio il profumo di cioccolato riempiva la cucina. Perfetta con un gelato ai frutti di bosco o un cucchiaio di panna fresca.

Torta ai quattro cioccolati
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
10 Minuti
Tempo di cottura
60 Minuti
Total time
1 Ora 10 Minuti
 
Porzioni: 1 teglia rettangolare
Ingredienti
  • 200 g Farina
  • 275 g zucchero
  • 50 g Cacao amaro
  • 175 g Burro
  • 80 ml Panna acida
  • 175 g Gocce cioccolato fondente
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • ½ cucchiaio Bicarbonato
  • ½ tazza Acqua calda
  • 125 ml Acqua
  • 100 g zucchero
  • 1 cucchiaio Cacao amaro
Istruzioni
  1. Nel robot da cucina lavorare insieme la farina, lo zucchero, il bicarbonato, il cacao, le uova, la vaniglia, il burro e la panna acida.
  2. Aggiungere l'acqua calda, mescolare bene e poi aggiungere le gocce di cioccolato. Amalgamare il composto, versarlo in una tortiera rettangolare rivestita di carta da forno e cuocere a 170° per 60 minuti.
  3. A metà cottura preparare uno sciroppo al cioccolato. In un pentolino mescolare insieme 125 ml di acqua, 1 cucchiaio di cacao amaro e 100 gr di zucchero. Mettere sul fuoco e una volta raggiunto il bollore cuocere per 5 minuti.
  4. Quando la torta è cotta toglierla dal forno e con un bastoncino sottile fare tanti piccoli buchi nella torta. Ricoprire la torta con lo sciroppo di cioccolato e una volta raffreddata con scaglie di cioccolato fondente oppure al latte.
3.5.3226

torta al cioccolato

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: cioccolato, ricette, slider, torte

Previous Post: « Torta alle pesche
Next Post: Biscotti cioccolato e burro di arachidi »

Comments

  1. Elisa @ Insalata di Sillabe says

    10 Settembre 2012 at 16:14

    Bè, che dire…le immagini parlano da sé! Dev’essere una vera delizia e sarà una perfetta merenda energetica per quest’autunno/inverno!

    Grazie per la ricetta, l’ho segnata sulla mia lista!

    Un caro saluto, Elisa

  2. laura says

    10 Settembre 2012 at 16:22

    *__* svengo! Non so come fai, ma tu cara mia hai il dono di catturarmi con le tue fotografie tanto che quei pezzettini di cioccolata sembrano quasi uscire dallo schermo! Questa la farò sicuramente al più presto, anche perchè tu lo sai che sono come te, una golosa senza speranze!

  3. Veru says

    11 Settembre 2012 at 9:25

    Ieri quando ho visto/letto questa ricetta sono passata oltre perché non avevo parole. Anche stamattina in realtà solo che queste scagliette sopra mi stanno facendo impazzire… a me che non posso mangiare cioccolata!!!!!!!!!!!!!!! E comunque Nigella ne sa una più del diavolo altro che…

  4. Vera says

    11 Settembre 2012 at 11:32

    No Veru, non puoi mangiare nemmeno il cioccolato???? E’ vero, Nigella è la madre di tutte le donne golose.

  5. Vera says

    11 Settembre 2012 at 11:33

    Grazie cara:)
    Per noi golose senza speranza questa torta è uno spettacolo

  6. Veru says

    12 Settembre 2012 at 11:25

    Niente cioccolato, ho sgarrato la settimana scorsa e mi sono preparata la torta di Laura ma ora basta per altri 6 mesi almeno :/

  7. la signorina pici e castagne says

    12 Settembre 2012 at 13:17

    a me di cioccolato ne bastava pure uno.. ma se ce ne vogliamo mettere 4…. :O)))
    Nigella=golosità.. vera+Nigella= foto meravigliose, golosità allo stato puro, istinto omicida per chi si mette tra me e la torta al cioccolato!!!!!!
    la faccio al primo fresco, che l’ altra settimana la tavoletta di cioccolata mi si è squagliata nel tragitto bottega-casa :O(
    bacioni!!!!

  8. Ale-RicettediCultura says

    13 Settembre 2012 at 23:48

    Non 1, non 2 ma ben 4 cioccolati!! Ma tu ti privi di lattosio e frumento e poi cucini queste meraviglie!?! 🙂

  9. Sandra says

    18 Settembre 2012 at 15:28

    questa è già in agenda. Next week sarà a tavola 😉

  10. Vera says

    18 Settembre 2012 at 22:48

    Ciao Sandra, benvenuta nel blog:) Poi mi fai sapere se ti piace:)

Trackbacks

  1. Vera in cucina Cake pops al cioccolato e Nutella ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 10:44

    […] base ho usato del semplice Pan di Spagna,  ma si può utilizzare anche una torta allo yogurt o al cioccolato  giocando con diversi ingredienti per creare tanti gusti […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy