Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Ravioli di ricotta dolci

19 Dicembre 2011 By Veruschka 8 Comments

I ravioli di ricotta a noi piacciono dolci e col sugo.
No, non sono impazzita completamente o meglio col Natale alle porte e le mille cose da fare è facile perdere il bandolo della matassa, ma non è questo il caso.
Qui siamo in ritardo su tutto ma abbiamo una sola certezza, cena di vigilia e pranzo del 25 (e se ne usciamo vivi anche pranzo del 26) si fanno a casa con la famiglia riunita. Un giorno si mangia pesce e un giorno carne. Il menù di terra è un classico che ci trasciniamo da sempre. Gnocchi e ravioli al sugo, seguiti da Porcetto arrosto e contorni vari. Ed è qui che fanno la loro comparsa questi ravioli di ricotta dolci alla gallurese, adorati dalle donne di casa e odiati dagli uomini. Questa piccola divergenza di opinioni ci costringe a barcamenarci tra pentole e scolapasta per portare in tavola anche la versione al formaggio per chi proprio non si vuole arrendere alla bontà un po’ estrosa di questo piatto.

I ravioli di ricotta sono davvero speciali e sono tipici di questa zona. A casa mia si preparano leggermente dolci, con una spruzzata di buccia di arancia, un pizzico di saporita e poco zucchero, accompagnati da un sugo semplicissimo di pomodoro e cipolla.
Oggi ho fatto un po di prove qui a casa e dato che il risultato è stato di gran lunga superiore alle aspettative, abbiamo deciso che quest’anno invece di comprare gnocchi e ravioli nel negozio di pasta fresca, prepariamo tutto noi. Sarà un modo per riunirci e respirare aria di festa.

Ravioli di ricotta dolci
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Primi
Cucina: Cucina sarda
Porzioni: 30 ravioli
Ingredienti
  • Per la pasta:
  • 200 gr di farina
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • Per il ripieno:
  • 250 gr di ricotta fresca
  • 1 buccia grattugiata di arancia
  • 1 pizzico di saporita
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 1 uovo
Istruzioni
  1. In una ciotola disporre la farina a fontana, aggiungere il sale e le uova. Amalgamare e impastando formare una palla liscia.
  2. Rimettere la pasta nella ciotola e lasciar riposare 30 minuti coperta da un telo.
  3. Lavorare la pasta con la macchinetta e preparare una serie di sfoglie della stessa lunghezza. Con un cucchiaino disporre delle noci di impasto sulla sfoglia.
  4. Ricoprire con un secondo strato di pasta. Dare forma ai ravioli con l'apposito taglia pasta o con un bicchiere.
  5. per il ripieno: In una ciotola mettere la ricotta, la buccia dell'arancia, la saporita e lo zucchero. Mescolare bene e aggiungere l'uovo. Amalgamare bene tutto il composto.
3.5.3226

 

 

ravioli di ricotta

ravioli di ricotta

ravioli di ricotta

Filed Under: Cucina sarda, Primi, Ricette Tagged With: arancia, in cucina, ravioli, ricette, ricotta, sardegna

Previous Post: « Gnocchi sardi alla carlofortina
Next Post: Profiteroles natalizio per la cena della vigilia »

Comments

  1. Veru says

    19 Dicembre 2011 at 9:49

    Mi piacciono tantissimo, ma proprio tantissimo. Anche per noi Natale tutti insieme, pesce la vigilia e carne il 25, e anche da noi i ravioli regnano sovrani 😀 Non dolci ma rigorosamente di carne e ricotta… voglio provarla la versione dolciastra 😀

  2. miracucina says

    19 Dicembre 2011 at 11:14

    Pure noi come te, solo che io quest’anno faccio l’ospite tutte le volte e quindi non cucino nulla. Buon lunedì 😛

  3. L'albero della carambola says

    19 Dicembre 2011 at 13:02

    Ciao vera, come non amare a prima vista questi ravioli galluresi???
    Non li conoscevo ma quel ripienino così delicato e dolce mi ha rapita… complimenti!
    simona

  4. Babi says

    19 Dicembre 2011 at 19:31

    Che bella idea dolce-salato, io lo adoro. Devo assolutamente provarli. Bellissime le foto. Complimenti! Babi

  5. Vera in cucina says

    19 Dicembre 2011 at 21:56

    Provali perchè sono davvero speciali, un gusto molto particolare che secondo me può piacerti

  6. Vera in cucina says

    19 Dicembre 2011 at 21:56

    grazie Babi, se li fai poi raccontami se ti son piaciuti

  7. Vera in cucina says

    19 Dicembre 2011 at 21:57

    Ciao Simona
    guarda raccontarlo un ripieno così dolce non rende l’idea… provali se ti capita.

Trackbacks

  1. Vera in cucina Cake pops al cioccolato e Nutella ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 10:44

    […] da bambina osservavo con occhi sognanti mia nonna che preparava “Gnocchi” o “Ravioli dolci” in una cucina illuminata dal caldo sole primaverile, immerse fino ai gomiti nella farina. Si […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy