Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Per colazione un soffice plumcake

19 Settembre 2011 By Veruschka 9 Comments

La mia colazione è quanto di più noioso si possa immaginare. Appena sveglia e con un occhio ancora chiuso accendo il pc e mi dirigo verso la cucina dove con l’unico neurone disponibile in quei primi dieci minuti, metto a tostare due fette di pane integrale e verso in una tazza del latte di soia al cioccolato. Quando proprio voglio esagerare mi butto sul succo d’arancia. Tutti i giorni la stessa solfa. Fino a quando stanca di questa routine, non vengo colta dalla voglia di qualcosa di più intrigante di un po’ di pane asciutto. Nel frigo avevo della ricotta fresca da consumare e da qui al Plumcake ricotta e cioccolato il passo è stato breve.

Non preparavo questo dolce da tantissimo tempo, ma l’idea della ricotta al posto dello yogurt mi intrigava. Il risultato finale è un dolce semplice e velocissimo da preparare, morbido e saporito. Il cioccolato fondente si sposa benissimo con la ricotta e non lo rende stucchevole. Mi fa pensare a quei dolci che metti in forno dopo pranzo per la merenda dei bambini. Servito ancora tiepido e con un bel succo di frutta o una tazza di tè.

E per colazione un soffice plumcake
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
40 Minuti
Total time
40 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Ingredienti
  • 180 gr di farina
  • 180 gr di zucchero a velo
  • 200 gr di ricotta
  • 2 uova
  • 50 gr di burro
  • 3 cucchiai di cioccolato tritato
  • ½ bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
Istruzioni
  1. Imburrare lo stampo da plumcake. Sciogliere a bagnomaria il burro e metterlo da parte.
  2. Montare le uova con lo zucchero fino a quando diventano più chiare e spumose. Aggiungere la ricotta e amalgamare i due ingredienti per bene.
  3. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e il sale.
  4. Mescolare bene. Aggiungere il burro e poi il cioccolato.
  5. Versare il composto nello stampo e mettere in forno a 180° per 40 minuti. Vale la prova del coltello. Servire tiepido.
3.5.3226

plumcake

plumcake

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: cioccolato, dolci, in cucina, plumcake, ricotta

Previous Post: « Tartellette di panna cotta con doppia salsa alle more
Next Post: Pomodori ripieni di riso con patate »

Comments

  1. LaVally says

    19 Settembre 2011 at 22:42

    Che goduri deve essere?? Io per la colazione sono stra-monotona a periodi..fino a che una mattina smetto “il solito” e cambio.. adesso so già con cosa cambierò!
    ..in verità ne vorrei una fettina anche adesso come dolcetto post cena..

  2. Vera says

    19 Settembre 2011 at 23:37

    In effetti è una valida alternativa a due fette di pane asciutto. Se la provi fammi sapere. Al posto della ricotta e ciocco, si possono mettere yogirt e nocciole o banane e ciocco:) Insomma si presta ad interessanti variazioni

  3. Ann says

    21 Settembre 2011 at 9:09

    Sembra così soffice! *.*
    Sono d’accordo con te, basta con le colazioni noiose! L’unione tra ricotta e cioccolato risveglierebbe anche uno zombie 😀

  4. Nero di Seppia says

    21 Settembre 2011 at 10:55

    Sembra uno di quei dolci che troveresti a colazione in un agriturismo 🙂 Direi molto meglio delle due fette di pane! 🙂 Buono

  5. Vera del Fiume says

    21 Settembre 2011 at 11:09

    @Ann – si basta noia, il cioccolato a colazione mi regala una piccola dose di allegria.

    @Nero – in effetti si presta a quelle colazioni domenicali da agriturismo, dopo una gita con gli amici, soprattutto se la ricotta è fresca e appena fatta. Le fette di pane lesciamole per il triste lunedì

  6. Marina says

    22 Settembre 2011 at 19:21

    Questa qui la copio, subito subito per la colazione del we! Delizioso

  7. Vera del Fiume says

    23 Settembre 2011 at 9:19

    @Marina se ti va dimmi come ti è venuta

  8. Pitu says

    15 Novembre 2011 at 0:47

    Preparato per la mia colazione libera della domenica (dopo sei giorni di triste dieta).
    E’ risultato morbido e buonissimo; i miei genitori hanno apprezzato abbondantemente, e anche il mio ragazzo.
    Facile e veloce da preparare, con una buona ricotta che fanno nella mia isola, è un dolce perfetto per colazioni e merende accanto ad una fetta di tè o ad una tazza di cioccolata calda.
    Su alcune fette, devo ammetterlo, ho spalmato sopra una dose di nutella (il mio premio dopo i sacrifici alimentari di una settimana). Un tocco prelibato! 😉

    Vera, grazie a te sto imparando a cucinare i dolci, che non sono mai stati il mio pezzo forte: grazie!!!

    Replicherò per la sorellina che rientra a casa per le feste di Natale.

  9. Vera in cucina says

    15 Novembre 2011 at 17:33

    Ciao Pitu
    questo dolce anche a casa è stato molto apprezzato, se poi ci spalmi la nutella diventa davvero una bomba in grado di far splendere anche la giornata più nera. Su vedrai quanti bei dolci faremo insieme. Tu e Ale mi state dando grandi soddisfazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy