Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Donne in cucina: pane arabo, pasticcini e tè alla menta

9 Marzo 2012 By Vera in cucina 11 Comments

Qualche giorno fa ho parlato del seminario di cucina Donne e sapori di mille colori – Un viaggio culinario intorno al mondo a cui sto partecipando e che andrà avanti ancora per 9 settimane. Se dopo il primo incontro ero felice di prendere parte a questa iniziativa con il secondo sono semplicemente entusiasta.

Lunedì scorso abbiamo fatto una full immersion nei sapori del Senegal, questa settimana abbiamo fatto una capatina in Marocco e in Tunisia dove siamo state accolte da una tavola apparecchiata e imbandita a festa. Pasticcini della tradizione marocchina e tunisina, accuratamente preparati per noi dalle nostre maestre di cucina araba, arricchivano l’ingresso della cucina già pervaso da uno squisito profumo di tè alla menta.

Sono stata in Tunisia tanti anni fa, quando ancora non avevo la passione della cucina e della fotografia. Rifare oggi lo stesso viaggio, alla scoperta dei luoghi nascosti e dei profumi dei prodotti locali, regalerebbe a questa esperienza un valore aggiunto. Non ho un ricordo particolare dei dolci, ma durante questa serata mi sono potuta sbizzarrire. I Makroud, rettangoli di pasta al gusto di datteri, ricoperti di miele e sesamo mi hanno conquistato, così come i pasticcini al cocco o i Shebakia, molto simili a un dolce della tradizione sarda.

Il programma della serata prevedeva però Couscous alla marocchina, Tajine tunisina e questo pane arabo impastato all’ultimo momento, credo a grande richiesta delle presenti, per cui la ricetta dei pasticcini non sono riuscita ad averla, ma ci sto lavorando.

Per me il pane è fondamentale e saperlo fare un grande orgoglio personale, quindi imparare nuove ricette e vedere come si prepara anche in altri paesi è sempre un’esperienza affascinante.
La ragazza che ha preparato questo pane ha un viso davvero molto bello e movimenti precisi nell’impastare. Affiancata da una donna di maggiore esperienza, ha reso chiaro il concetto del rapporto tra le donne in cucina e “il sapere” tramandato di generazione in generazione. Osservarla è stato illuminante e ho scoperto che anche per quando riguarda le ricette, tutto il mondo è paese, perchè alle domande sul tempo di lievitazione mi è stato risposto un po’ come avrebbe risposto mia nonna: “Il tempo che serve per farlo crescere di volume“.

Mentre preparavo questo post mi sono ricordata che tantissimi anni fa durante in viaggio in Marocco la mia famiglia era tornata con vassoi e teiere, identici a quelli usati durante il seminario. Dopo anni passati su un mobile, sono finalmente tornati alla loro funzione originale. Non sono perfetti per le foto del pane?

Pane arabo
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
30 Minuti
Total time
30 Minuti
 
Autore: Veruschka
Cucina: Araba
Porzioni: 2 focacce
Ingredienti
  • 500 gr di farina di semola
  • 500 gr di farina di grano duro
  • 1 panetto di lievito di birra
  • acqua calda q.b.
  • 1 cucchiaino abbondante di sale
  • 1 cucchiaino abbondante di zucchero
  • sesamo tostato q.b.
Istruzioni
  1. In una ciotola capiente mettere le due farine a fontana, il lievito sbriciolato, il sesamo e lo zucchero.
  2. Aggiungere lentamente acqua e iniziare a impastare.
  3. Aggiungere il sale e altra acqua fino a quando l'impasto non sarà liscio e morbido. Impastare tirando il pane con il palmo della mano e allontanandolo da noi. Ripetere l'operazione per diversi minuti. Formare una palla e lasciarla riposare coperta per 7 minuti. Riprendere in mano l'impasto e dividerlo in due panetti a cui verrà data una forma rotonda, aiutandoci con farina di semola e aggiungendo un po' di sesamo. Schiacciare leggermente le due palle di pasta, ricoprire e lasciar lievitare al caldo per almeno 20 minuti.
  4. Trascorso questo tempo mettere altra farina di semola sul piano di lavoro e un po' di sesamo e con le mani schiacciare la palla di impasto facendo attenzione a dargli una perfetta forma circolare.
  5. Ottenere un disco di pasta come nella foto e rimettere a lievitare fino a quando l'impasto non sarà cresciuto.
  6. Cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
  7. La velocità della preparazione e la sua consistenza morbida, ne fanno un ottimo alleato per una cena improvvisata.
  8. Perfetto per accompagnare il Couscous o un secondo di carne.
3.5.3226

 

pane arabo


Filed Under: Pane e pizza, Ricette, Ricette dal mondo Tagged With: pane, ricette, ricette dal mondo, slider

Previous Post: « Involtini di sfoglia, feta, prosciutto e olive
Next Post: Donne in cucina: Couscous alla marocchina »

Comments

  1. LaVally says

    9 Marzo 2012 at 9:10

    È come essersi svegliati in viaggio.. Che profumi e che colori!! Mi piace molto questo seminario, credo che la condivisione sia fondamentale per tramandare e imparare ricette e sapori lontani! Un vero peccato nn essere più vicina 🙂
    Buona giornata Vera!
    Ps anche per me panificare è “orgoglio”.. Nasce qualcosa di buono dalle mani! Proverò sicuramente 😉
    Grazie millemila
    LaVally

  2. Veru says

    9 Marzo 2012 at 9:19

    E con questo post, dichiaro chiusa la mia giornata alle 8.19 di un venerdì dublinese. Sono senza parole…

  3. Vera says

    9 Marzo 2012 at 9:25

    grazie, Veru. Per me questa del laboratorio di cucina si sta rivelando davvero una grande esperienza.

  4. Vera says

    9 Marzo 2012 at 9:26

    Vale, ad essere più vicine sai che scambi di piatti dalla finestra:)

  5. Alessandra says

    9 Marzo 2012 at 10:18

    Che foto splendide!!! Mi hanno fatto immediatamente sentire l’atmosfera… Questo ciclo di seminari che frequenti deve essere davvero interessante…e il tuo pane è splendido!! 😀

  6. Vera in cucina says

    9 Marzo 2012 at 17:07

    Ciao Ale, è davvero interessante, Sto conoscendo tante persone e mi sto avvicinando ad altre culture e questo mi sta regalando tanto.

  7. simona says

    9 Marzo 2012 at 18:53

    Ciao Vera :* Ma che splendore!.. (amo il pane arabo) e avere questa ricetta penso sia un regalo prezioso… Grazie! E poi questa carrellata di meravigliose foto… complimenti 🙂

  8. Ann says

    9 Marzo 2012 at 21:03

    Le foto sono davvero meravigliose, ma davvero senza sviolinamenti 🙂 e la ricetta finisce dritta dritta tra quelle da provare

  9. Vera in cucina says

    11 Marzo 2012 at 19:22

    Un complimento da parte tua, vista la passione che ci accomuna, è sempre sincero.

Trackbacks

  1. Vera in cucina Donne in cucina: Riso Biryani dal Pakistan - Vera in cucina ha detto:
    31 Ottobre 2012 alle 14:22

    […] Senegal alla Nigeria, dal Brasile alla Tunisia vagando per il Marocco per giungere infine in Pakistan. Niente dolci all’orizzonte ma ancora […]

  2. Vera in cucina Riso Byriani ha detto:
    2 Gennaio 2013 alle 19:53

    […] Senegal alla Nigeria, dal Brasile alla Tunisia vagando per il Marocco per giungere infine in Pakistan. Niente dolci all’orizzonte ma ancora […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy