Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Merenda vecchio stile con le mele al forno

5 Novembre 2011 By Veruschka 7 Comments

Ieri sera sfogliavo un libro comprato diversi mesi fa. Le ricette di Miss Dahl di Sophie Dahl. Un libro veramente ben fatto, con tanti spunti interessanti, ricette sfiziose e aneddoti affascinanti sulla vita di questa bellissima donna dai molti talenti. Ne ho segnato diverse da rifare seguendola passo passo e altre invece che mi hanno fatto venire idee interessanti che non vedo l’ora di mettere sui fornelli.

Mi è capitato di soffermarmi sulla ricetta delle pesche al forno, una cosa semplice che avevo già visto quest’estate declinata in diverse maniere ma su tutte ricordo con piacere la ricetta della mia amica Vale del blog “Il mio posto sicuro“.

Mentre leggevo la ricetta e guardavo la foto così invitante delle sue pesche, è successa una cosa strana, una specie di magia. Ho immediatamente sentito il desiderio di provare la ricetta, di affondare la forchetta nella polpa morbida della pesca e sentire per casa il profumo della frutta che cuoce nel forno. Solo dopo qualche secondo, a dispetto dei 25 gradi di questo novembre assai strambo, mi son resa conto che cercare pesche sarebbe stato come cercare un ago in un pagliaio. Così, non volendo arrendermi, ho pensato di ripiegare su di un frutto che ben si sposa con la cottura in forno.

“Stai pensando di cuocere le mele al forno?” ha chiesto una vocina dentro di me mele a forno come quelle che ti propinavano da bambina e che solo a sentirle nominare il mal di pancia aumentava invece di diminuire?
“Si proprio mele al forno, ma più fashion!” e con qualche accorgimento che da rimedio della nonna le farà diventare una merenda delicata e una coccola dolce per le serate autunnali, quando fuori scende la pioggia e la finestra è spalancata sulla strada deserta. Strano come i nostri gusti nel tempo tendano a cambiare.  Scopri intrigante qualcosa che prima non avresti mangiato nemmeno sotto tortura. E invece a volte basta solo un bel libro e dentro di te scatta qualcosa.

Stamattina ho fatto un salto al negozio per procurarmi mele fuji belle e grandi, ho preparato il piatto in 30 minuti e ho scattato le foto di queste mele che in teoria non dovevano nemmeno finire nel blog, ma solo sulla mia tavola. E invece le ho trovate così speciali e non dedicare loro due righe sarebbe stato un vero delitto. Per accompagnarle uno yogurt greco aromatizzato alla cannella e vaniglia.

Merenda vecchio stile con le mele al forno
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
30 Minuti
Total time
30 Minuti
 
Autore: Veruschka
Ingredienti
  • 2 mele
  • 1 pezzo di burro
  • 2 cucchiai di cioccolato grattugiato
  • 2 cucchiai di zucchero muscovado
  • 1 yogurt greco
  • 1 pizzico di vaniglia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Istruzioni
  1. Lavare bene due mele, asciugarle e spaccarle a metà. Con un cucchiaino scavarle al centro e togliere tutti i semi.
  2. Metterle in una teglia e ricoprirle con una noce di burro.
  3. Spolverare le mele con il cioccolato grattugiato e con lo zucchero muscovado.
  4. Bagnare la teglia con mezzo bicchiere d'acqua e cuocere in forno già caldo a 220° per 30 minuti.
  5. In un ciotola mescolare una confezione di yogurt greco con un cucchiaino di estratto di vaniglia e un pizzico di cannella.
  6. Servire le mele calde con la salsina.
3.5.3226

 

 

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: al forno, cannella, in cucina, mele, ricette, vaniglia, yogurt greco

Previous Post: « Dolcetti al cioccolato, frutta secca, biscotti e spezie per i Morti Morti
Next Post: Tagliatelle integrali di Kamut con sugo agli scampi »

Comments

  1. Veru says

    5 Novembre 2011 at 9:05

    Ecco, questi sono piatti che io non posso fare a meno di restare a guardare perchè sono semplici, genuini e soprattutto fanno bene. L’idea dello yogurt mi garba parecchio, è quel twist che vivacizza benissimo una ricetta che comunque da sola, per me, è sempre vincente. Alla faccia di chi dice che è cibo da ospedale 😀 Buon sabato cara!

  2. Ann says

    5 Novembre 2011 at 9:12

    L’elogio della semplicità e della bontà. Mi piace questa versione fashion delle mele al forno 🙂

  3. Vera del Fiume says

    5 Novembre 2011 at 9:18

    @Veru hai ragione su tutto e in questo periodo i piatti semplici ma pieni di sfiziose sorprese mi stanno attirando. Buon sabato

    @Ann grazie, ogni tanto un tocco “fashion” non guasta.

  4. Gemma says

    6 Novembre 2011 at 11:56

    solo una domanda: cos’è lo zucchero muscovado?
    Per il resto, complimenti!
    Gemma

  5. Vera del Fiume says

    6 Novembre 2011 at 14:50

    @Gemma ciao e benvenuta, lo zucchero muscovado o mascobado è uno zucchero di canna non raffnato, dal profumo molto intenso e dall’aspetto granuloso. Io lo trovo nei negozi bio e lo uso spesso perchè mi piace molto il suo profumo.

  6. Semplicemente buono says

    6 Novembre 2011 at 17:05

    Ciao Vera, a quanto pare condividiamo la stessa passione per le mele cotte … proprio qualche giorno fa le abbiamo preparate con un ripieno di marmellata! Dai un occhio al nostro blog
    http://semplicebuono.blogspot.com
    Ciao
    Elisa e Laura

  7. Gemma says

    12 Novembre 2011 at 10:27

    Grazie, ho capito! deve essere quello che mi era stato descritto come “uno zucchero che sembra che si muova”!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy