Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Tagliatelle integrali di Kamut con sugo agli scampi

8 Novembre 2011 By Veruschka 8 Comments

Qualche sera fa sono stata a cena da una mia amica davvero speciale. Lei è una padrona di casa perfetta. Ogni volta che vado da lei, mi accoglie con un sorriso caldo, con la tavola apparecchiata in maniera impeccabile e sui fornelli pietanze squisite. Ogni invito una scoperta e anche quando capita la serata in cui siamo solo io, lei e un pezzo di pane e formaggio, alla fine tira fuori sempre qualcosa di speciale da farti assaggiare. Ci piace chiacchierare di cucina, di ricette e di ingredienti particolari. Quest’inverno è stata capace di portarmi un cupcake originale americano e un vero brownie direttamente dalla ridente città di Miami. Solo per l’impegno e la fatica di portarli con sè, su e giù per gli aerei nel lungo viaggio di ritorno, merita il mio eterno affetto.

Il primo piatto della serata: tagliatelle di Kamut al sugo di scampi. semplicemente perfetto. L’ho talmente apprezzato che non ho perso tempo e le ho rubato la ricetta riadattandola su quella di mia mamma. Avevo già programmato un salto al biologico per la pasta di kamut, quando il post di Veru la Cuochina Sopraffina dedicato alla pasta all’uovo mi ha fatto decidere di saltare un passaggio e prepararmi da sola le tagliatelle. Mi sono divertita talmente tanto che ho deciso di prepararmi la pasta in casa più spesso e sabato ho fatto più di un chilo di gnocchetti sardi. Ma di gnocchi e sugo di salsiccia tipico della domenica parleremo un’altra volta.

Tagliatelle integrali di Kamut con sugo agli scampi
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Primi
Ingredienti
  • 200 gr di farina integrale di kamut
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • Per il sugo agli scampi
  • 10 scampi
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di peperoncino
  • prezzemolo tritato
  • pomodori ciliegno q.b.
  • olio q.b.
Istruzioni
  1. In una ciotola sistemare la farina a fontana con un pizzico di sale.
  2. Aggiungere le uova e impastare con le mani.
  3. Lavorare la pasta fino a quando non avrà raggiunto una bella consistenza e poi lasciarla riposare per almeno 30 minuti coperta da un telo.
  4. Tagliare la pasta in tanti pezzi e a questo punto aiutandosi col matterello tirare le sfoglie di pasta portandole allo spessore desiderato.
  5. Piegare la sfoglia su stessa e tagliare strisce sottili con un coltello in modo da formare le tagliatelle.
  6. Per comodità e per velocizzare i tempi io ho lavorato la pasta con la macchinetta. In questo caso far passare i pezzi nei rulli per diverse volte, partendo dallo spessore maggiore per poi scalare fino allo spessore desiderato. Sia che usiate la machinetta o che usiate il mattarello, bisogna tenere il piano ben infarinato e nel caso della macchinetta anche i rulli devono esserlo onde evitare che la pasta si attacchi dappertutto. Stendere le tagliatelle su un piano infarinato con la semola e lasciar asciugare la pasta.
  7. Per preparare il sugo agli scampi: mettere un paio di cucchiai di olio evo in una padella a fuoco medio con un pizzico di sale e un pizzico di peperoncino.
  8. Aggiungere due spicchi d'aglio e qualche secondo dopo anche il prezzemolo. far rosolare e aggiungere gli scampi.
  9. Coprire la pentola e far cuocere per diversi minuti. Aggiungere il pomodoro tagliato a pezzi e far andare fino a quando il pomodoro e gli scampi non saranno perfettamente cotti.
  10. Scolare le tagliatelle e saltarle in padella col sugo.
3.5.3226

 

 

Filed Under: Primi, Ricette Tagged With: Farina, in cucina, kamut, scampi

Previous Post: « Merenda vecchio stile con le mele al forno
Next Post: Linzer Torte per questo Natale che verrà! »

Comments

  1. Ann says

    8 Novembre 2011 at 9:25

    Mi sta venendo voglia di tagliatelle anche se ho appena fatto colazione *ç*
    Ma la farina di kamut si comporta come quella integrale? Assorbe più liquidi quando impasti? Ogni volta che vado dal Bio vorrei prenderla però poi rimando 😀

  2. Veru says

    8 Novembre 2011 at 9:33

    Ma come sono contenta del risultato, devo dirlo a mia nonna che conduce da anni (ora un po’ meno poverina!) una battaglia per la vera fettuccina/tagliatella fatta in casa 😀

    Io il kamut non posso più mangiarlo :/ ma il colore delle tagliatelle con questa farina è bellissimo!!

  3. Alessandra says

    8 Novembre 2011 at 12:23

    O sottraggo la macchinetta per sfogliare alla mamma, o mi armo di santa pazienza e tiro la sfoglia a mano…ma devo produrre assolutamente della pasta fresca!!! La farina mi chiama!!!
    Queste tagliatelle di kamut sono splendide e l’abbinamento col sugo di crostacei le rende ancora più particolari e golose!!!

  4. Vera del Fiume says

    8 Novembre 2011 at 13:16

    @Ann sai che si è comportata come una farina normale? un uovo ogni 100 gr di farina e nulla più. Ottima anche quella del bio, ma vuoi mettere la soddisfazione di fartela a casa

    @Veru questa ricetta è bellissima perchè nasce a roma con tua nonna, tu la fai a Dublino e io te la replico in sardegna abbiandola a un ingrediente così marinaro. sto dalla parte di tua nonna, viva la pasta fatta in casa.

    @Ale io con la macchinetta ho fatto più in fretta ma immagino che tutta tirata a mano sia ancora più buona e poi la macchinetta quella a manovella mi ricorda mia nonna:)

  5. Babi says

    10 Novembre 2011 at 20:42

    Che brava che sei, sia come fotografa che come cuoca, davvero complimenti. Mi unisco subito al tuo blog. Ottime le tagliatelle, le provero’ al piu’ presto! Ciao ciao, Babi

  6. Vera in cucina says

    11 Novembre 2011 at 14:49

    Ciao Babi
    benvenuta nel mio blog, e grazie per le parole gentili che hai usato. Un abbraccio
    Vera

  7. LaVally says

    17 Novembre 2011 at 4:02

    Non posso che non mettermi in coda con le altre girls, queste tagliatelle sono davvero perfette, sottili ma non troppo e rugose al punto giusto… sono le 4 e mi è venuta una gran fame…

Trackbacks

  1. Tutti i segreti del kamut - Liquida Magazine ha detto:
    24 Settembre 2012 alle 14:30

    […] integrali di kamut con sugo di scampi di Vera in cucina: Il primo piatto della serata: tagliatelle di Kamut al sugo di scampi. semplicemente perfetto. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy