Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Gnocchi di patate e pistacchi gratinati

28 Marzo 2012 By Vera in cucina 12 Comments

E’ arrivata la primavera. Senza se e senza ma. I ciclamini sulla mia finestra richiedono acqua tutti i giorni, le fave hanno perso tutti i fiori e per domenica prossima stiamo già pregustando una pane fragrante, cotto nel forno a legna e piccole fave cucinate con la buccia e la pancetta. Il sole brilla alto nel cielo, la temperatura è piacevole di giorno e mite di notte e, in preda ad un raptus di “shopping compulsivo”, ho comprato due paia di “ballerine“. Non lo facevo da una vita, le ultime di cui ho memoria erano a fiori, calzavo il 35 e mi facevo tagliare i capelli dal barbiere di mio padre, cosa che farebbe inorridire le ragazzine di oggi, ma che mi faceva sentire libera e ribelle.

Ieri sera sono andata a mangiare cucina giappo/cinese con le amiche, orgogliosa di queste scarpette da “giovane” e coraggiosamente senza calze. Ci siamo rimpinzate di involtini primavera e abbiamo chiaccherato del più e del meno e delle cose di cui parlano le donne che ruotano intorno agli “anta”. Ovvero famiglia, figli e simpatici aneddotti cittadini.

Per un attimo mi fermo ad osservarci dal di fuori e mi accorgo che siamo cambiate, cresciute e che gli ultimi cinque anni di questa nuova vita sono volati. Ma è sempre piacevole passare una serata tutte insieme, lasciare il ristorante per ultime dopo l’occhiataccia della cameriera cinese che vorrebbe solo andare a casa e poi ridere fuori per la strada, come ragazzine con i capelli corti e le ballerine ai piedi. Un tempo lo eravamo anche noi, no?

E quando i ricordi chiamano tu puoi solo sederti e lasciarli scorrere. E cucinare qualcosa. Magari un semplice piatto di gnocchi di patate e pistacchi, passati al forno. E questi gnocchi sono per noi. Per le amiche di una vita, quelle che ti riaprono la porta dopo che sei sparita per inseguire un sogno e ti aiutano a raccogliere i cocci e a reinventarti. Alle amiche nuove, quelle che scegli da grande e che impari a conoscere poco per volta, ma che ti fanno ridere e ti fanno stare bene. A quelle che ti regalano ciclamini colorati perchè ti conoscono e sanno che ti faranno felice. E a quelle che portano di nuovo i capelli lunghi, come in quella vecchia foto sulla spiaggia e che oggi come allora, sono belle, così, semplicemente.

Gnocchi di patate e pistacchi gratinati
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
25 Minuti
Total time
25 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: primi piatti
Ingredienti
  • 4 patate rosse da 90 gr
  • 2 cucchiai di farina di pistacchi
  • 5 cucchiai di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 25 gr di pistacchi tritati
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 ciuffo di basilico tritato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 mozzarella
  • parmigiano grattugiato q.b.
Istruzioni
  1. Lessare le patate con la buccia. Quando sono ben cotte, spellarle e schiacciarle ancora calde con lo schiacciapatate. In una ciotola mescolare le patate con la farina di pistacchi, il sale e la farina che dovrà essere aggiunta un cucchiaio per volta. La quantità potrà variare in base all'acqua contenuta dalle patate. Amalgamare bene l'impasto e lasciarlo riposare per qualche minuto. Su di un piano di lavoro infarinato stendere la pasta per formare dei cilindri lunghi da tagliare a piccoli tocchetti. Gli gnocchi a questo punto sono pronti. A piacere si possono passare sui rebbi della forchetta per dargli la classica forma o aiutandosi con l'apposito attrezzo.
  2. In una ciotola mettere i pistacchi e i pinoli tritati. Mescolarli con l'olio, il basilico e un pizzico di sale. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata. Scolarli quando salgono tutti a galla. Versarli nella ciotola e mescolarli al composto di pistacchi e pinoli. In una terrina da forno sistemare gli gnocchi e ricoprirli con mozzarella e uno strato di parmigiano. Mettere in forno caldo a 180° cuocere per circa 20 minuti fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata.
  3. Consigli: per i più golosi, aggiungere un cucchiaio di besciamella al composto di pistacchi e pinoli per rendere tutto più cremoso.
3.5.3226

 

Filed Under: Primi, Ricette Tagged With: gnocchi, patate, pistacchi, primi, ricette, slider

Previous Post: « Donne in cucina: Manioca fritta e gamberi al cocco
Next Post: Sfoglia con asparagi, uovo di quaglia e pancetta per un Bento veloce »

Comments

  1. Veru says

    28 Marzo 2012 at 12:53

    Che meraviglia…

  2. L'albero della carambola says

    28 Marzo 2012 at 13:18

    Davvero una gran chiccheria questo piatto di gnocchi…bravissima!
    simo

  3. Vica in cucina says

    30 Marzo 2012 at 18:03

    ma che cosa buona che hai fatto !!!!! da leccare non solo le dita ma anche i baffi :))))

  4. Martina says

    31 Marzo 2012 at 12:53

    Ho la mozzarella e pecorino… Mi sa che provo a modificare la tua ricetta… Cmq complimenti, anche le foto sono “mangiabili”!

  5. pasqua says

    31 Marzo 2012 at 15:14

    Che bonta ho proprio una confezione di pistacchi macinati siciliani …. missa’ che provo

  6. Vera says

    31 Marzo 2012 at 16:09

    grazie Vica:)

  7. Vera says

    31 Marzo 2012 at 16:09

    Ciao Pasqua,
    provali perchè sono davvero buoni. Il pistacchio regala una grinta inaspettata

  8. Vera says

    31 Marzo 2012 at 16:10

    ciao Martina
    grazie:) Fammi sapere per la variante, dovrebbero essere buoni anche col pecorino

  9. laura says

    1 Aprile 2012 at 10:08

    questo post mi è piaciuto tantissimo! Anche io da ragazzina mi facevo tagliare i capelli cortissimi, non dal barbiere però! 😉 e le ballerine, in barba ai tacchi, le porto ancora adesso! 😉 E’ bello avere delle amiche così, è bello poter uscire una sera e sentirsi libere e spensierate come un tempo! Mi hai fatto venire un coccolone… 😉
    un bacio
    Laura

    p.s. gli gnocchi quasi sono passati in secondo piano! Naturalmente sono fantastici e le foto bellissime come sempre! 🙂

  10. Martina says

    1 Aprile 2012 at 18:30

    Prova riuscita, non ho messo la besciamella ma sono venuti cremosi lo stesso…

  11. Alessandra says

    2 Aprile 2012 at 22:44

    Bella ricetta, Vera! Ma soprattutto bellissimo post! Emozionante!! 😀

Trackbacks

  1. Vera in cucina Cake pops al cioccolato e Nutella ha detto:
    28 Gennaio 2013 alle 10:54

    […] in cucina, di quando da bambina osservavo con occhi sognanti mia nonna che preparava “Gnocchi” o “Ravioli dolci” in una cucina illuminata dal caldo sole primaverile, immerse […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy