Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Fatti fritti con le patate

10 Febbraio 2015 By Vera in cucina 3 Comments

Carnevale per me è il pranzo del “giovedì grasso”, con la famiglia riunita a casa di mia madre. E’ un grosso pentolone sul fuoco, l’odore penetrante della Cavolata, la casa che risuona di voci, il campanello che annuncia gli invitati.

Carnevale è mia madre indaffarata in cucina dal mattino presto quando inizia a pulire i cavoli, taglia e insaporisce la carne, apparecchia con il suo servizio bianco e blu e raccoglie dal giardino qualche fiore per sistemarlo al centro della tavola imbandita.

Carnevale è il profumo del lievito e dello zucchero, è l’impasto delle frittelle che riposa sotto una coperta bianca è l’olio che sfrigola nella padella.

Carnevale è una tradizione che portiamo avanti da qualche anno, tutta racchiusa dentro un piatto che diventa la scusa per organizzare un pranzo in famiglia e che accompagniamo con risate, aneddoti e che finisce sempre con un dolce speciale: i Fatti fritti. (qui la versione classica e senza patate)

Stampa ricetta

Frittelle (con patate)

Portata: Dolci
Porzioni: 40 /45 frittelle
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 1 kg farina Manitoba
  • 700 g patate
  • 5 uova
  • 1 panetto lievito di birra o 1 bustina lievito di birra secco
  • 1 tazza Latte intero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 scorza di limone
  • 1 cucchiaio anice
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 100 g Burro (o strutto)

Istruzioni

  • Lessare le patate. Schiacciarle ancora calde e mescolarle al burro. Sciogliere il lievito di birra in un bicchiere di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e lasciar riposare per dieci minuti.
  • In una ciotola capiente mettere la farina a fontana, il lievito, e le uova. Aggiungere le patate, l'anice, la scorza e il succo di un'arancia, i semi di vaniglia e iniziare a lavorare.
  • Se l'impasto dovesse risultare ancora duro, aggiungere poco per volta del latte.
  • Impastare bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Mettere in una ciotola pulita, coprire con la pellicola e poi con un panno e mettere a lievitare per due ore nel forno spento.
  • Stendere la pasta su una spianatoia e tagliare dei dischi di circa 10 mm di diametro. Fare il foro al centro della frittella .
  • Lasciare lievitare ancora 1h coperte. Mettere a scaldare abbondante olio di arachidi e friggerre le frittelle 4/5 alla volta fino a quando non diventano dorate.
  • Scolare bene le frittelle e passarle nello zucchero semolato da entrambi i lati.

Carnevale quest’anno è un salto indietro nel tempo, con una ricetta dei ricordi, le “frittelle di patate” come quelle che un tempo preparava mia nonna Irene. La ricetta non è la sua, perchè si è persa nelle pieghe del tempo e della memoria, ma è quella appuntata tra le note di un vecchio libro che abbiamo voluto provare, perchè anche se gli anni passano, la nostalgia rimane e un pensiero e un ricordo valgono più di un mazzo di fiori.
La ricetta non ha tradito le aspettative, così queste frittelle di patate sono buone come la versione più classica. Soffici, profumate, buone anche dopo qualche ora e ancora più buone se scaldate o passate nel miele caldo.

fatti fritti con patate 0021
frittelle con patate 0051

Filed Under: Carnevale, Cucina sarda, Dolci, Ricette Tagged With: carnevale, frittelle

Previous Post: « Cupcake al cioccolato fondente e caffè
Next Post: Una torta ai frutti di bosco »

Comments

  1. teresa says

    17 Febbraio 2015 at 12:15

    Ciao ma che belle ricette, me le segno con piacere,appena le provo ti dico, complimenti me ne passi una?
    Hanno un aspetto bellissimo davvero..
    Attrezzi pasticceria

  2. Vera in cucina says

    17 Febbraio 2015 at 12:26

    Ciao Teresa, grazie, fammi sapere

  3. IOLANDA says

    24 Gennaio 2016 at 14:39

    CHE BUONE PROVERò A FARLE SPERO CHE MI RIESCANO BENE CHE BRAVAAAAA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy