Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

La Devil’s Food Cake di Nigella

27 Aprile 2011 By Veruschka 12 Comments

Non ricordo come ho scoperto la strepitosa Devil’s Food di Nigella. So solo che è una delizia. L’ho vista in una foto e non ho potuto fare a meno di provarla. Quel frosting spalmato così generosamente ha abbattuto le mie barriere dietetiche pungolando quella parte del mio cervello che non sa resistere di fronte ad una tentazione. Dopo una brevissima battaglia contro me stessa, ho preso in mano il libro “Delizie Divine” ma senza trovarci la ricetta, quindi testarda ho lanciato Google all’attacco e dopo pochi secondi eccola qui tra le mie mani. In inglese ovviamente, quindi dizionario alla mano ho iniziato la traduzione.
Devo confessare che mentre preparavo il frosting, un cucchiaino si è accidentalmente lanciato dalla ciotola verso di me e non ho assolutamente potuto fare a meno di assaggiarla. Con un pizzico di disappunto l’ho trovata troppo amara. Ma mi sono dovuta ricrede quando ho assaggiato la prima fetta di torta. La base di cacao si sposa perfettamente con la crema creando un alchimia speciale che vi farà solo venir voglia di mangiarne ancora, ancora e ancora. Io l’ho preparata per un gruppo di amici ed è stato un successo. Se volete provarla anche voi ecco qui la ricetta tradotta dall’originale di Nigella.

Devil's food cake
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Ingredienti
  • 50 g Cacao amaro
  • 100 g zucchero muscovado
  • 250 ml acqua bollente
  • 125 g Burro
  • 150 g zucchero semolato
  • 225 g farina 00
  • ½ cucchiaino lievito per dolci
  • ½ cucchiaino Bicarbonato
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 2 uova
  • 125 ml acqua
  • 30 g zucchero di canna integrale
  • 175 g burro a pezzetti
  • 300 g cioccolato fondente , tritato finemente
Istruzioni
  1. Per le basi (due teglie da 20 cm)
  2. Accendere il forno e portarlo a 180°. Imburrare le due teglie
  3. Mettere il cacao e 100 g di zucchero muscovado in una ciotola, versare 250 ml di acqua bollente. Mescolare bene per fare amalgamare e mettere da parte.
  4. Mescolare 150 g di burro con 125 g di zucchero fino a formare una crema soffice e chiara.
  5. In una ciotola mescolare la farina, il lievito, il bicarbonato e mettere da parte.
  6. Aggiungere l’estratto di vaniglia alla crema di burro e mescolare bene. Aggiungere un uovo, una parte del composto di ingredienti secchi che avete messo da parte e mescolare bene. Aggiungere il secondo uovo e sempre mescolando aggiungere il resto del composto di ingredienti secchi
  7. Aggiungere il composto di cacao, amalgamare bene il tutto e dividerlo in due teglie. Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.
  8. Preparazione frosting:
  9. Mettere sul fuoco una pentola con 125 ml di acqua, 30 g di zucchero, 175 g di burro e portare a ebollizione. Quando inizia a bollire togliere dal fuoco e aggiungere in un colpo solo tutto il cioccolato. Lasciate che il cioccolato si sciolga lentamente e mescolate il composto ogni tanto. Non spaventatevi se non lo vedete diventare subito denso. Deve raffreddare molto bene.
  10. Usare metà del composto per farcire la torta e l’altra metà per coprirlo oppure dosare secondo preferenze.
3.5.3226

 

devil food 6592

*Lo zucchero muscovado o mascobado è un ingrediente fantastico. (cito entrambi i nomi così evitate di fare la figura barbina che ho fatto io) Ha un profumo meraviglioso e secondo me nella preparazione di questa torta è fondamentale. Dato che non cresce sotto i cavoli e non è nemmeno semplice torvarlo nei negozi (soprattutto se abitate in piccole città come me) vi risparmio la fatica e i chilometriche ho fatto io e vi consiglio di andare direttamente nei negozi Bio.

Fonte: Nigella.com

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: cioccolato, devil's food cake, dolci, nigella lawson, torte

Previous Post: « Cupcake
Next Post: Home Made Twix [Aggiornato] »

Comments

  1. chiaramarina says

    20 Ottobre 2011 at 18:54

    Ciao,
    complimenti per il tuo sito. Anche io ne ho uno simile al tuo http://www.dietabellezzaebenessere.com che ne dici di fare scambio link? Fammi sapere.
    Ciao,
    Chiaramarina

  2. Mari says

    11 Agosto 2013 at 17:18

    Ciao! Io adoro nigella e questa peccaminosa torta sembra buonissimaaa! Volevo chiederti il diametro della tortiera che hai usato, per potermi regolare…. Grazie mille!

  3. Vera says

    11 Agosto 2013 at 18:48

    Ciao Mari se non ricordo male ho usato una tortiera da 22 cm

  4. _Kikka_ says

    21 Luglio 2015 at 16:19

    Ciao volevo chiederti delle cose della ricetta che non mi sono chiare. Scusami la domanda stupida ma l’acqua l’hai fatta prima bollire e poi l’hai versata sul composto di cacao e zucchero? Nel caso utilizzo un unico stampo invece di dividerlo in due di quanti cm deve essere lo stampo? Lo zucchero muscovado può essere sostituito con normale zucchero di canna? Grazie 🙂

  5. Vera in cucina says

    8 Agosto 2015 at 16:23

    cioa l’acqua deve bollire e poi dopo la versi sul cacao, lo zucchero muscovado puoi sostituirlo. Per esperienza ti consiglio di dividere in due stampi l’impasto.

  6. siriana says

    14 Febbraio 2016 at 17:08

    Appena fatta. Sembra buonissima………stasera l’assaggio!

  7. alice says

    30 Marzo 2016 at 12:13

    l’ho fatta ieri sera e questa mattina ci ho fatto colazione…….è una vera bomba ma è deliziosa

  8. Veruschka says

    30 Marzo 2016 at 23:51

    Hai ragione! Io la trovo fantastica però me ne concedo una fetta solo ogni tanto.

  9. Inca says

    7 Aprile 2016 at 21:11

    Buonissima

  10. bianca says

    14 Ottobre 2016 at 13:13

    ciao! posso evitare di mettere la vaniglia? o è indispensabile?

  11. Veruschka says

    3 Dicembre 2016 at 9:11

    Ciao Bianca, se non ti piace puoi anche ometterla.

  12. angela aloi says

    17 Marzo 2018 at 18:32

    Io l’ho fatta in un solo stampo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy