Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Crostatine con fichi, crema e cioccolato

14 Settembre 2011 By Veruschka 3 Comments

Fino a poche settimane fa credevo di non avere nessun interesse e nessun amore per la pasta frolla e quindi di conseguenza per le crostate e invece di colpo scopro che non solo la frolla mi piace da matti, ma mi ispira tante nuove tortine e mi piace proprio stare lì a maneggiarla o stare seduta al mio tavolo  prendere appunti e inventare nuove combinazioni.

Queste crostatine con fichi e crema sono nate in un pomeriggio estivo e afoso, di quelli che ti vien voglia solo di stare a casa magari seduta in giardino se hai la fortuna di averne uno.
>E’ un dolce facile e versatile. Se oggi ho scelto di farcirle con crema pasticcera, fichi (ennesimo graditissimo regalo, quest’estate niente pioggia, ma in compenso di fichi ne piovono da ogni dove) e cioccolato, domani posso decidere di mettere pere, Nutella e nocciole, tanto per fare un esempio.

Ho preparato la pasta frolla seguendo la solita ricetta e mentre si raffreddava in frigorifero (30 min. circa) ho preparato la crema pasticcera e tritato il cioccolato. Con queste dosi si possono preparare 6 crostatine con fichi.
Stendete la pasta frolla con un matterello e foderare uno stampo in alluminio avendo cura anche di coprire bene i bordi in alto. Riempire con uno strato di crema, uno strato di fichi tagliati a fette sottili e finire con il cioccolato tritato. Utilizzare la misura dello stampo per ritagliare un disco di pasta da utilizzare per la copertura. Con uno stuzzicadenti fare dei piccoli fori sul coperchio di pasta per evitare che si creino bolle. Cuocere a 180° per 25 minuti circa.

Crostatine vestite con fichi, crema e cioccolato
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Ingredienti
  • Per la pasta frolla:
  • 250 g di farina
  • 120 g di burro
  • 70 g di zucchero a velo
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Crema pasticcera:
  • 120 g di zucchero
  • 5 tuorli
  • ½ litro di latte intero
  • 40 gr di amido di mais
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Istruzioni
  1. Per la pasta frolla:
  2. In una ciotola mettere la farina a fontana, il burro, l’uovo, lo zucchero, l’estratto e amalgamare bene senza però lavorare troppo. Se l’impasto dovesse risultare troppo sabbioso e difficile da lavorare aggiungere poca acqua fredda.
  3. Avvolgere l’impasto con la pellicola e lasciarlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  4. Per la panna cotta:
  5. Far bollire il latte insieme all’estratto di vaniglia.
  6. In una ciotola mescolare le uova e lo zucchero. Aggiungere lentamente l’amido di mais e amalgamare.
  7. Aggiungere a filo il latte caldo e mescolare lentamente. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione.
  8. Continuare a cuocere mescolando la crema con un cucchiaio di legno fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata.
3.5.3226

crostatine con fichi

 

Filed Under: Crostate, Dolci, Ricette, Torte Tagged With: cioccolato, crema, dessert, fichi, pasta frolla, pasticcera

Previous Post: « Crocchette di quinoa con basilico, pinoli e salsa di pomodoro piccante
Next Post: Tartellette di panna cotta con doppia salsa alle more »

Comments

  1. Veru says

    14 Settembre 2011 at 9:19

    Wow!!! La prossima volta provale con crema di riso all’interno, sono speciali!!

  2. vera says

    14 Settembre 2011 at 10:42

    uhm ottima idea. Ora penso a qualcosa di carino con questa crema:)

  3. LaVally says

    18 Settembre 2011 at 18:40

    Sai che sono sempre in ritardo ma… scriverò solo meraviglia delle meraviglie… vedi tu!! Baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy