Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Crostata fragole e crema

29 Maggio 2013 By Vera in cucina 4 Comments

In questi giorni sto camminando molto e parlando poco, mi infilo le scarpe, una giacca, un lettore mp3 e vado a piedi verso il centro. Osservo la gente, mi godo l’aria fresca e il cielo autunnale. Ci sono così tanti cambiamenti in atto che passeggiare e prendere del tempo solo per me, aiuta a metabolizzare, a capire ad elaborare e ad affrontare.
E sono calma, serena, rilassata, con la valigia pronta per un lungo viaggio, uno di quelli che aspetti da tanto e che finalmente sta per iniziare. E sono piena di energie positive, leggo libri, guardo film leggeri, e preparo torte per i bambini delle amiche, pranzi e cene per noi e qualche dolce per le serate piovose che, pare, dureranno ancora qualche giorno.
Di questa crostata fragole e crema ho anticipato qualcosa la settimana scorsa ed è una evoluzione delle crostatine di mele, in una versione più sfiziosa che prevede l’utilizzo della crema pasticcera e che le regala un sapore delicato. E’ un dolce semplice da preparare,  perfetto per la merenda o per un dopo cena davanti alla tv a guardare telefilm. Questa aveva un sapore davvero speciale perchè preparata con un cesto di fragole dell’orto, e la differenza con quelle che compro di solito, si è fatta sentire.

Stampa ricetta

Crostata di fragole e crema

Cottura30 min
Tempo totale30 min
Portata: Dolci
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 250 g farina 00
  • 125 g zucchero a velo
  • 125 gr Burro
  • 1 uovo
  • 1 pizzico sale
  • 60 g zucchero
  • 3 tuorli
  • 250 ml Latte intero
  • 20 g farina
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 200 gr fragole
  • zucchero di canna integrale q.b.

Istruzioni

  • Per la pasta frolla: In una ciotola mescolare 250 gr di farina con il burro tagliato a pezzetti, fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere 125 gr di zucchero a velo, il sale e l'uovo. Impastare con la mani fino a formare una palla. Coprire con la pellicola e mettere in frigo a riposare per circa 60 minuti.
  • Per la crema pasticcera: Far bollire il latte insieme all’estratto di vaniglia. In una ciotola mescolare i 3 tuorli con lo zucchero. Aggiungere lentamente la farina e amalgamare. Aggiungere a filo il latte caldo e mescolare. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione. Continuare a cuocere mescolando la crema con un cucchiaio di legno fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata.
  • Per le fragole: Tagliare le fragole a fettine. Metterle in una pentola bassa, coprire con lo zucchero di canna integrale. Mescolare e cuocere per 2 minuti. Lasciare raffreddare.
  • Composizione crostata.
  • Togliere la pasta frolla dal frigo e con un matterello stendere una sfoglia di pasta sottile e foderare lo stampo. Con i rebbi della forchetta praticare dei forellini sul fondo. Stendere uno strato di crema pasticcera e ricoprire con le fettine di fragola. Spolverare con zucchero di canna integrale e infornare a 180° per circa 30 minuti.

crostata fragole e crema

 

Filed Under: Crostate, Dolci, Ricette, Torte Tagged With: crema pasticcera, crostata, dolci, fragole, slider

Previous Post: « Crostatine di mela e vaniglia
Next Post: Torta di fragole e crema chantilly »

Comments

  1. Ann says

    29 Maggio 2013 at 13:10

    E’ semplicemente meravigliosa: la foto, la ricetta, tutto 🙂

  2. Not Only Sugar says

    29 Maggio 2013 at 20:23

    Una vera delizia.. è un must che mi piace moltissimo!!! E la tua è veramente bella..

    Not Only Sugar

  3. Veru says

    30 Maggio 2013 at 9:04

    E’ la serenità, baby 🙂

    *__*

  4. vera says

    30 Maggio 2013 at 9:46

    🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy