Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

La cioccolata calda in tazza

17 Gennaio 2017 By Veruschka 7 Comments

Mi piace gennaio, con il suo freddo pungente, il camino che scoppietta nelle domeniche in campagna e le mani sempre gelate. Il profumo della legna che arde, delle torte al cioccolato appena sfornate e quella sensazione strana ed eccitante che ti fa credere di poter tirare una linea dritta su un foglio e iniziare tutto da capo, come se fosse di nuovo settembre.
Di gennaio amo l’attesa di quella neve che difficilmente vedrò cadere, ma che mi fa sentire ancora bambina quando scruto il cielo grigio dalla finestra, sperando di svegliarmi e di trovare la città sotto una spessa coltre bianca.

Di gennaio amo i weekend freddi e piovosi e il vento ghiacciato che ti sferza il viso e ti costringe a stare a casa, al caldo, al riparo sotto una coperta morbida e circondata dalla persone che ami.
L’inverno può essere una stagione bellissima, se lo guardi dalla giusta prospettiva.
Magari proprio da dietro una deliziosa tazza di cioccolata calda, bollente, densa al punto giusto e accompagnata da una generosa cucchiaiata di panna fresca montata.

Bastano pochi ingredienti di ottima qualità per compiere una magia e nel giro di qualche minuto il profumo inebriante del cioccolato avrà invaso la cucina e portato sorrisi.
Proprio in inverno, quando il tempo a disposizione sembra sempre troppo poco, una buona cioccolata calda può diventare un’ottima scusa per organizzare un pomeriggio tra amiche, da trascorrere insieme tra chiacchiere e biscotti.

Una ricetta semplice, da personalizzare aggiungendo al latte un pizzico di semi di vaniglia, oppure cannella o zenzero a seconda dei gusti. Se invece amate berla spesso ma non avete tempo, ecco la ricetta per il preparato per cioccolata fatto in caso, da tenere in dispensa e pronto all’uso.

Stampa ricetta
5 from 1 vote

Cioccolata calda in tazza

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Portata: Dolci
Porzioni: 2 tazze
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 450 ml latte intero fresco
  • 150 g cioccolato fondente
  • 20 g Cacao amaro
  • 20 g zucchero di canna
  • 1 baccello di vaniglia
  • 125 ml Panna fresca

Istruzioni

  • Tritare finemente il cioccolato fondente , metterlo in una ciotola e aggiungere lo zucchero e il cacao. Amalgamare bene gli ingredienti.
  • Mettere il baccello di vaniglia nel latte e portare il latte a ebollizione.
  • Eliminare la vaniglia e aggiungere il mix di cioccolato.
  • Mescolare bene per far sciogliere il cioccolato. Cuocere a fuoco basso avendo cura di girare il composto fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Montare la panna fresca e servire con cialde o biscotti.

cioccolata calda _VER8571
CIOCCOLATA CALDA

cioccolata calda _VER8496

Filed Under: Ricette, San Valentino Tagged With: cioccolata calda, ricette

Previous Post: « Tartufi al cioccolato e caffè
Next Post: Drip cake al cioccolato bianco e crema »

Comments

  1. Franca says

    19 Gennaio 2017 at 7:29

    Sono un’amante della cioccolata calda e proverò subito la sua ricetta.

  2. Veruschka says

    19 Gennaio 2017 at 16:36

    speriamo ti piaccia:)

  3. ilya says

    24 Gennaio 2017 at 10:50

    brava io ho già provato e mi è piaciuto .è grandioso,tu dai idee a chi non c’è la

  4. Veruschka says

    24 Gennaio 2017 at 10:57

    grazie per il feedback, sono davvero contenta che ti sia piaciuta.

  5. Anna says

    29 Gennaio 2017 at 7:38

    Ciao, come fa ad addensarsi senza la maizena,cosa che invece trovo nel tuo preparato per cioccolata?Grazie

  6. Veruschka says

    7 Febbraio 2017 at 21:20

    Ciao riesce ad addensare lo stesso, la ricetta del preparato è diversa da questa, sono due cose diverse.

  7. Stefania crocco says

    15 Luglio 2017 at 12:57

    5 stars
    proverò la ricetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy