Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Biscotti di farina integrale con cioccolato fondente

25 Febbraio 2013 By Vera in cucina 22 Comments

E’ stato un fine settimana pigro. Complice il freddo e la pioggia, sono rimasta a casa a mettere ordine tra le varie ricette, a preparare il pane per tutta la settimana e testare dei nuovi biscotti integrali. Mi è mancato il sole e la classica domenica in campagna, e comincio ad attendere con impazienza l’arrivo della primavera. Ho voglia di infilarmi le scarpe da running e andare al parco a camminare. Ho voglia di andare in spiaggia a cercare conchiglie e scattare fotografie dagli scogli.

Ma ho anche voglia di preparare nuove torte, di sperimentare qualche accostamento di sapori così come di riprovare i classici e ho voglia di decorare, di imparare a fare le rose con la crema e i fiori di pasta di zucchero, di imparare cose nuove e migliorare.
E mentre aspetto che esca il sole, impasto biscotti di farina integrale con scaglie di cioccolato fondente e mi scaldo con una tisana ai frutti di bosco!

4.0 from 1 reviews
Biscotti di farina integrale con cioccolato fondente
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
1 Ora 30 Minuti
Tempo di cottura
10 Minuti
Total time
1 Ora 40 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Ingredienti
  • 170 g Farina integrale
  • 1 Uovo
  • 100 gr burro
  • 60 g zucchero di canna integrale, o zucchero a velo
  • ½ cucchiaio estratto di vaniglia
  • 2 cucchiai Latte intero
  • 30 gr cioccolato fondente
Istruzioni
  1. Con un coltello tritare il cioccolato fondente e mescolarlo alla farina. Con il mixer tritare finemente lo zucchero di canna.
  2. Nella ciotola del robot lavorare il burro per 5 minuti circa.
  3. Aggiungere lo zucchero e le uova e amalgamare bene.
  4. Aggiungere l'estratto di vaniglia, la farina continuando a mescolare l'impasto e per ultimo incorporare il latte.
  5. Mettere il composto nel "Sac a poche" con una bocchetta a stella e formare i biscotti direttamente su una teglia ricoperta di carta da forno. Se l'impasto dovesse risultare troppo denso aggiungere ancora un cucchiaio di latte.
  6. Mettere la teglia in frigo per qualche ora a riposare. Cuocere i biscotti in forno già caldo a 180° per circa 10/12 minuti. Ho provato a fare questi biscotti con una sorta di burro di soia trovato nel negozio Bio, e devo dire che sono molto buoni e perfetti per chi non tollera il lattosio.
3.5.3226

biscotti-integrali-al-ciocco-0049

biscotti-integrali-al-ciocco-0065

Filed Under: Biscotti, Ricette Tagged With: biscotti, cioccolato fondente, farina integrale, slider

Previous Post: « Tortine Mirtilli rossi, Yogurt e cioccolato bianco
Next Post: Torta al cioccolato »

Comments

  1. Veru says

    25 Febbraio 2013 at 10:43

    Che belli, mi ispira molto la rusticità della ricetta! Io non vedo l’ora arrivi un pochino di tepore, non ne posso più!!!!

  2. l'albero della carambola says

    25 Febbraio 2013 at 13:33

    Ecco: stasera sai come passerò la serata? A fare questi biscotti!!!! Integrali e…bellissimi!
    grazie per l’idea
    simo

  3. Marta says

    26 Febbraio 2013 at 13:21

    Hei 🙂 ho appena scoperto il tuo blog, ricette carinissime! Questa la proverò oggi, ho giusto in credenza della farina di grano saraceno..spero che vengano belli come i tuoi 🙂
    Marta

  4. vera says

    26 Febbraio 2013 at 14:58

    Ciao Marta, grazie e benvenuta nel blog. questi li ho fatti con della semplice farina integrale, ma se li provi con quella di grano saraceno, fammi sapere come vengono.

  5. vera says

    26 Febbraio 2013 at 15:17

    al primo sole ci spalmeremo sull’erba come le lucertole

  6. Marta says

    26 Febbraio 2013 at 20:32

    Fatti! Metà farina 00, metà di grano saraceno, con l’aggiunta di scorzetta d’arancia. Buonissimi, peccato si siano un po’ sformati anche se li ho tenuti un paio d’ore in frigo..
    Grazie della ricetta comunque!

  7. elisabetta pendola says

    16 Marzo 2013 at 13:36

    fantastici li vorrei fare versione vegan mi dai qualche suggerimento?

  8. vera says

    16 Marzo 2013 at 16:43

    Ciao Elisabetta,
    io ho usato il burro di soia che ho trovato nel negozio biologico al osto del burro classico e invece del latte puoi usare latte di riso o di soia. fammi sapere se ti piacciono

  9. roberta says

    22 Marzo 2013 at 17:13

    io il burro me lo faccio in casa, quello chiarificato ovviamente. Da provare. Grazieeee!

  10. Ines says

    13 Gennaio 2014 at 14:23

    Sono veramente bellissimi! Proverò a farli 🙂

  11. sara says

    17 Febbraio 2015 at 7:34

    Complimenti sembrano davvero buoni ! 🙂 Queste dosi per quanti biscotti sono all’incirca ?

  12. juliana says

    7 Marzo 2015 at 12:29

    Io ho provato a farli e seguendo la ricetta si sono sciolti un pò. 🙁

  13. Vera in cucina says

    10 Marzo 2015 at 11:02

    Mannaggia mi dispiace, hai seguito tutte le indicazioni?

  14. Nathalie says

    26 Aprile 2016 at 20:28

    Pourrie vous svp noter la recette en français? Merci

  15. rik says

    19 Ottobre 2016 at 11:13

    si puo fare con il latte di cocco al posto del burro?

  16. Paola says

    1 Dicembre 2016 at 8:48

    Io li ho fatti ieri sera per accompagnare la tisana delle amiche di atre terapia. Buonissimi! Hanno fatto un successone Unica pecca è che mi si sono deformati ma non li ho tenuti in frigo. Proverò a farli con la cannella o lo zenzero. grazie.

  17. Veruschka says

    3 Dicembre 2016 at 9:08

    son contenta che ti siano piaciuti:) Il segreto è farli riposare in frigo

  18. Veruschka says

    3 Dicembre 2016 at 9:10

    Non ho mai provato. In caso fammi sapere come vengono.

  19. antonia says

    16 Dicembre 2016 at 10:32

    Posso sostituire il burro con olio di mais diminuendo l’ olio del 20%rispetto al burro? Molte grazie a chiunque mi risponderà.

  20. Veruschka says

    2 Gennaio 2017 at 15:52

    Ciao Antonia, solitamente è possibile sostituire il burro con l’olio ma non ho mai fatto la prova con queste ricetta. Se la provi fammelo sapere.

  21. NuNú says

    18 Dicembre 2018 at 9:26

    Ciaoo e complimenti! La ricetta sembra buonissima, ma posso sostituire il latte intero cob quello parzialmente scremato?la dose sarà sempre uguale?grazie! Li proverò presto e vi farò sapere

  22. cheryl Kirkelie says

    5 Febbraio 2019 at 17:49

    English?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy