Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Il pane della tradizione: Coccoi cun s’ou

13 Aprile 2017 By Veruschka Leave a Comment

Le cucine italiane sono in gran fermento, mancano pochi giorni alla Pasqua e il tempo stringe. Tra riti e celebrazioni sacre non mancheranno di certo le ricette della tradizione: le grandi protagoniste della tavola in questi giorni di festa.
Mia madre ha sempre preparato una pane speciale tipico della tradizione sarda da regalare ai bambini al posto dell’uovo di cioccolato e da portare in tavola per il pranzo di Pasqua.

Conosciuto con il nome di Bibilliu o Coccoi cun s’ou (e altre varianti a seconda della zona) è un pane di semola e lievito madre decorato utilizzando forbici, coltellini, pinzette e rotelle. Un’arte antica e affascinante che con i passare degli anni è riuscita a conquistarmi.

Sono ancora tante in Sardegna le custodi di questa meravigliosa tradizione che, anno dopo anno, continuano a tramandare alle nuove generazioni.

Se questo pane così speciale vi ha incuriosito e avete voglia di scoprire qualcosa in più sulle origini di questa tradizione, sul magazine “La donna sarda” c’è un bellissimo articolo che ne parla, mentre nel blog Koendi c’è una versione dolce con Alchermes e Zafferano davvero invitante.

Stampa ricetta

Il pane della tradizione: Coccoi cun s'ou

Portata: Cucina sarda
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 1 kg di semola rimacinata
  • 1 panetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • acqua q.b. circa 500 ml

Istruzioni

  • - In una ciotola capiente mettere la farina e il lievito sciolto in poca acqua tiepida.
  • - Aggiungere la restante acqua e il sale e lavorare fino a quando non si otterrà un composto liscio e compatto.
  • - Lasciare lievitare per circa due ore e dividere l'impasto in 8/10 pezzi.
  • - Sbollentare le uova per un paio di minuti e lasciarle raffreddare.
  • - Con i panetti formare delle corone e inserire al centro l'uovo. Decorare utilizzando forbici, rotelle e un coltello ben affilato.
  • - Una volta decorato il pane posizionarlo su una teglia e lasciarlo lievitare per almeno 1 h.
  • - Cuocere in forno già caldo a circa 200° per 45/50 minuti.

 

Coccoi cun s'ou Coccoi cun s'ou Coccoi cun s'ou

Filed Under: Cucina sarda, Pane e pizza, pasqua, Ricette Tagged With: coccoi, coccoi cun s'ou, pane, pasqua

Previous Post: « Drip cake al cioccolato bianco e crema
Next Post: Torta di mele e Yogurt »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy