Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Ricetta per preparare la crostata di albicocche

18 Luglio 2014 By Vera in cucina Leave a Comment

Non ho mai amato i dolci alla frutta eppure nelle ultime settimane il mio quaderno di appunti si sta lentamente riempiendo di piccole torte che vedono proprio la frutta come protagonista. Non più solo cioccolato fondente per le mie torte, ma largo anche a nuovi e golosi ingredienti.

La stagione invernale che tanto amo e attendo con ansia vedrà, tra i vari ed entusiasmanti progetti, anche un piccolo orto per riscoprire il vero sapore delle verdure seguendo i ritmi naturali delle stagioni.  E mi piacerebbe dare vita anche ad un piccolo frutteto, dove vedere germogliare e poi fiorire un albero di arancio, un mandarino, magari un melograno, o dove trovare tra i rami piccole mele e succose pere. Anche qui seguendo le regole della natura, senza andare contro il tempo ma aspettando pazientemente che tutto avvenga al momento giusto.

Perchè della vita in campagna mi manca questo, mi manca sbirciare l’orto per vedere cosa si nasconde dietro le grandi foglie, mi mancano le piccole albicocche beccate dagli uccellini, mi mancano i mandarini appena raccolti e mangiati freddi sotto l’albero, con il loro profumo così intenso e unico che ti rimane incollato alle dita. Mi mancano tante cose e se per certe non ho un rimedio, se certe cose non si possono più toccare o vedere, per le altre posso ancora fare qualcosa. Posso comprare degli alberi, posso piantarli, posso guardarli crescere anno dopo anno, posso lasciarli in dono perchè un giorno possano raccontare una storia, perchè un giorno possano trasformarsi in un ricordo bello e caldo.

E quando avrò il mio frutteto estivo, con i rami carichi di frutti succosi, la sera col fresco preparerò un dolce che lascerò raffreddare sul davanzale della finestra, magari proprio questa crostata di albicocche. Semplice e veloce da preparare che racchiude in un guscio di pasta frolla tutto il sapore della frutta fresca.

Stampa ricetta

Crostata di albicocche

Cottura40 min
Tempo totale40 min
Portata: Dolci
Porzioni: 1 crostata
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 300 g farina 00
  • 130 g Burro
  • 150 g zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 1 pizzico sale
  • 10 Albicocche mature
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 2 cucchiai zucchero di canna integrale

Istruzioni

  • In una ciotola lavorare la farina con il burro fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiumgere i tuorli sbattuti con la vaniglia, lo zucchero e il sale. Formare una palla e coprire con la pellicola. lasciar riposare in frigorifero per 60 minuti.
  • In una ciotola mettere le albicocche sbucciate e tagliate a metà. Coprire le albicocche con lo zucchero di canna e un cucchiaio di estratto di vaniglia e lasciarle riposare per 30 minuti. La quantità dello zucchero varia in base alla dolcezza delle albicocche.
  • Stendere la pasta frolla e rivestire il fondo di uno stampo per crostata. Riempire la base della crostata con le albiccohe schiacciandole con una forchetta. Stendere un altro disco di pasta, tagliare la pasta a strisce e ricoprire la crostata. A piacere spennelare la pasta frolla con uovo sbattutto oppue con latte. cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.

crostata albicocche 0010crostata albicocche

Filed Under: Crostate, Dolci, Ricette Tagged With: albicocche, crostata, dolci, frutta, pasta frolla

Previous Post: « Pane frattau per un pranzo estivo e goloso
Next Post: Torta Margherita con pesche al forno e crema al cioccolato bianco »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy