Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Biscotti cioccolato e nocciole

21 Maggio 2011 By Veruschka 10 Comments

La sera quando sei a casa uno dei piaceri che puoi concederti è quello di prepararti una buona tazza di tè. Soprattutto se la giornata è stata pesante, se il tuo computer ha deciso che “collaborare” è un verbo a lui sconosciuto e tutto il resto del mondo sembra aver deciso di farti venire i capelli bianchi prima del tempo.
Fai un bel respiro chiudi tutte le scocciature fuori dalla porta e dedica a te stessa un paio di minuti.

Prendi quella bella tovaglia bianca tutta ricamata che sta nel cassetto ormai da troppo tempo, e dai una bella rinfrescata al servizio di porcellana della tua bis-bis-nonna. Apri la dispensa scegli un tè tra i 300 che hai comprato negli ultimi mesi, e so di non essere la sola colpita da attacchi di shopping compulsivo di fronte allo scaffale delle tisane, (anche se quella menta e finocchietto è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ho ancora le narici dilatate dall’ultima volta in cui ho annusato la bustina) e metti a bollire l’acqua con quella bella teiera rossa che ti sei regalata da poco.

Ma il momento del tè, non sarebbe altrettanto rilassante, senza qualcosina da sgranocchiare. Però quando cerchi in casa qualcosa di buono e ti ritrovi solo con dei  biscottini dietetici, bianchi e tristi da far paura, la voglia di tè un pochino si affievolisce.

Diciamocelo, dopo una giornataccia, il biscotto dietetico non è un toccasana, il 90% delle volte oltre a intristirti ti fa ricordare pure che sulla bilancia non sei proprio l’acciuga dei tuoi sogni. Ci vuole qualcosa di più corposo, qualcosa che ti faccia venire un sorrisone solo a pensarci. Qualcosa di buono capace di farti sentire in pace col mondo.

Che poi a dirla tutta, a preparare un biscottino goloso, ci vuole più tempo a dirlo che a farlo. Prendiamo ad esempio questo semplicissimo biscottino al cioccolato e nocciole che ho sperimentato ieri. La preparazione è semplicissima, veloce quel tanto che basta, e mentre lui si riposa in frigo e poi si rosola in forno ti rimane anche il tempo di sistemare in casa quelle due o tre faccende che hai lasciato in sospeso. Puoi gustarlo al naturale tuffandolo nel tè per fare la classica zuppetta o glassarlo col cioccolato bianco per gustarlo a piccoli morsi.

Invece della solita formina da biscotto ho pensato che sarebbe stato carino usare tutte le formine strane che ho comprato negli ultimi tempi (insieme alle 300 tisane) per dare ai biscotti un tema divertente. C’è il gatto, la scarpa col tacco, la stellina, il cuoricino, l’orsetto, l’omino etc. E una volta glassati ho giocato un po’ a renderli ancora più diversi, mettendoci sopra una bella nocciola, della granella, zuccherini colorati e tutto ciò che ho trovato di buono nella mia scatola delle decorazioni. La prossima volta potrei alternare alla glassa bianca una bella copertura di cioccolato al latte o di pasta di zucchero. Purtroppo ho una passione smodata per le caramelle e i cioccolatini e con le forme e i colori di questi biscotti mi piaceva l’idea di poter ricreare proprio l’effetto di una scatola di cioccolatini assortiti. E ritornare così un po’ bambina, come quando si giocava a prendere il tè con le bambole, su un piccolo tavolo, con piccole tazzine e piccoli e deliziosi biscottini di plastica sognando l’arrivo della Lepre di Marzo e del Cappellaio. Forse anche a loro sarebbero piaciuti questi biscottini!

Biscotti cioccolato e nocciole
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
15 Minuti
Total time
15 Minuti
 
Autore: Veruschka
Ingredienti
  • 250 g di farina
  • 100 g di zucchero muscovado
  • 130 g burro temperatura ambiente
  • 80 g di nocciole tagliate a pezzettini
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di cacao
  • 2 cucchiai di acqua calda
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • Ingredienti copertura cioccolato bianco:
  • 200 g di cioccolato bianco
  • 2 cucchiai di acqua
Istruzioni
  1. Tagliare il burro in piccoli pezzi. Tagliare le nocciole in piccoli pezzi. Unire l'acqua al cacao e mescolare bene. Metterlo da parte. In una ciotola mettere la farina, lo zucchero le nocciole e il sale a formare una fontana. Al centro della fontana mettere i tuorli, il burro e il cacao. Impastare tutto insieme ma senza lavorare troppo. Avvolgere l'impasto con pellicola e mettere a riposare in frigo per circa 60 minuti. Stendere la pasta aiutandosi con un foglio di carta da forno e con le formine tagliare i biscotti.
  2. Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti. Togliere i biscotti dalla teglia e lasciarli raffreddare sulla gratella.
  3. Mettere il cioccolato e l'acqua in un pentolino sul fuoco a fiamma bassa. Far sciogliere. Aggiungere acqua se la glassa dovesse sembrare troppo densa.
3.5.3226

 

biscotti cioccolato e nocciole

biscotti cioccolato e nocciole

Filed Under: Biscotti, Dolci, Ricette Tagged With: biscotti

Previous Post: « La ricetta della Torta Banoffee
Next Post: Muffin con gocce di cioccolato »

Comments

  1. vesselinkata says

    21 Maggio 2011 at 22:02

    Buoni e belli, brava!

  2. Vera del Fiume says

    21 Maggio 2011 at 22:12

    Grazie di cuore:) sei troppo carina

  3. lucertola says

    22 Maggio 2011 at 8:26

    Complimenti, deliziosi post e biscottini, speriamo di incontrare il favore della nostra cara Tuky.

  4. Vera del Fiume says

    22 Maggio 2011 at 19:25

    Ciao Lucertola,
    grazie e benvenuta nel mio blog. Ho visto i tuoi biscotti al limone e sono bellissimi. Mi hai fatto venir voglia di provarli.

  5. Ale says

    27 Maggio 2011 at 21:35

    Ciao Vera
    i biscotti sono troppo carini…anzi belli belli belli.
    in bocca al lupo
    Ale

  6. vesselinkata says

    29 Maggio 2011 at 9:25

    ciao, ti ho assegnato un simpatico Awards qui c’è spiegato tutto http://paradisecupcakes.blogspot.com/2011/05/detras-de-cada-blog-hay-una-gran.html

  7. Vera del Fiume says

    29 Maggio 2011 at 16:25

    Ciao Ale
    grazie mille e benvenuta nel mio blog!

  8. Sara Sannio says

    6 Giugno 2011 at 2:38

    La preparerò sabato per il mio ragazzo, thx!

  9. Massimiliano Fattorini says

    16 Giugno 2011 at 11:59

    sono bellissimi e immagino gustosissimi, li preparo sicuro anche per la mia piccola ginevra che ha appena compiuto 3 anni!

    max – la piccola casa
    http://lapiccolacasa.blogspot.com

  10. Anonimo says

    16 Giugno 2011 at 13:13

    Ciao Max
    benvenuto. Sono buoni e semplici e se li fai con ingredienti bio sono perfetti per i bimbi. Ho fatto un salto nel tuo blog, fai dei piatti veramente sfiziosi, mi sa che ripasso per provare qualche ricetta.
    A presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy