Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

La ricetta de Sa Timballa

4 Febbraio 2018 By Veruschka Leave a Comment

Sa Timballa è il dolce dell’infanzia e della tradizione, capace con il suo profumo di riportare a galla ricordi sbiaditi e lontani.

La Timballa è una di quelle ricette tramandate senza dosi precise ma appresa, giorno dopo giorno, semplicemente osservando i gesti da dietro il tavolo della cucina.

La Timballa è mia mamma che prepara il caramello direttamente nello stampo.

La timballa è il dolce della merenda dopo la scuola, il dolce delle domeniche invernali, il dolce delle nonne che lavorano in cucina con i capelli raccolti in uno chignon.

La timballa è il comfort food che ancora oggi scelgo quando voglio coccolare la mia famiglia o gli amici dopo cena.

La Timballa è la ricetta che anche io oggi preparo ad occhio, senza nemmeno pesare gli ingredienti e che trasmetterò, volta dopo volta, dal tavolo della nostra cucina.

In fondo è questa la grande forza delle ricette tramandate: sono un regalo immenso anche quando sono semplici come questa Timballa. Sono come scatole preziose piene di ricordi che si aprono d’improvviso regalando attimi di immensa felicità.

Stampa ricetta

Sa Timballa (Crème Caramel)

Preparazione5 min
Cottura50 min
Tempo totale55 min
Portata: Dolci
Cucina: Cucina sarda
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 500 ml latte intero
  • 5 uova
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia o 1 tazzina di caffè
  • Per il caramello:
  • 150 g di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di acqua

Istruzioni

  • Per il caramello:
  • In un pentolino mettere 150 g di zucchero con 3 cucchiai di acqua, mescolare e cuocere a fuoco medio fino a quando il caramello non avrà raggiunto il classico colore ambrato. Mettere il caramello nello stampo da budino, aiutandosi con un guanto da forno, muovere lo stampo per distribuire in maniera uniforme il caramello.
  • Per la timballa:
  • Scaldare il latte con il baccello di vaniglia o con il caffè.
  • Con una frusta lavorare le uova con lo zucchero facendo attenzione a non incorporare troppa aria. Aggiungere il latte, mescolare per amalgamare.
  • Con l'aiuto di un colino versare il composto nello stampo da budino. Cuocere a bagnomaria in forno a 160° per circa 50 minuti.

Questa ricetta, come tutte quelle legate alla tradizione sarda, ha diverse varianti. Alcuni mettono una tazzina di caffè al posto della vaniglia oppure cuociono a bagnomaria sul fornello in una pentola grande con il coperchio. Io ogni tanto preparo la Timballa nella versione al caffè e la trovo davvero deliziosa.

 

 

Filed Under: Dolci al cucchiaio, Dolci sardi, Ricette

Previous Post: « Biscotti di pasta frolla
Next Post: Tortino di zucchine e patate »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy