Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

La ricetta per preparare la Pavlova arancia e cioccolato

12 Dicembre 2012 By Vera in cucina 9 Comments

Ancora la casa non è addobbata a festa, forse cederò al fascino delle decorazioni verso il 20 dicembre, forse!
Ma in cucina è tutta un’altra storia. Abbiamo già deciso dove e con chi trascorreremo questi giorni di festa e il menù inizia a prendere forma. Il “freezer” è pronto ad accogliere teglie di lasagne, cannelloni e qualsiasi cosa ci venga in mente di preparare. Si discute di probabili abbinamenti, di cene a base di pesce e pranzi a base di carne.

E mentre tutto inizia ad avere un senso e assaporo quel classico gusto natalizio che tanto amo, mi occupo della scelta dei dolci. L’anno scorso ho optato per il classico “Profiteroles”, un dolce che accontenta tutti. Per questa volta sto pensando a qualcosa di più particolare. Ne ho sentito parlare la prima volta, qualche anno fa, dalle amiche al rientro da un viaggio in Australia, e poi frequentando i “foodblog” ho imparato a conoscerlo. Si tratta della Pavlova.

Solitamente servita con fragole o frutti di bosco, ho provato ad abbinarla alle arance bagnate nel Brandy e accompagnate da un pizzico di cioccolato al sale. Vediamo cosa diranno gli assaggiatori.

Pavlova con arance e cioccolato
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
20 Minuti
Tempo di cottura
2 Ore
Total time
2 Ore 20 Minuti
 
Ingredienti
  • 130 g Albumi, (3 uova)
  • 260 g zucchero, molto fine
  • ½ cucchiaino Cremor tartaro
  • 250 ml Panna fresca
  • 1 arancia
  • 50 g cioccolato fondente, al sale
Istruzioni
  1. In una ciotola ben pulita e asciutta iniziare a montare gli albumi. Quando inizieranno a prendere corpo aggiungere lo zucchero un cucchiaio alla volta.
  2. Continuare a montare gli albumi fino a quando non saranno ben sodi e lo zucchero sarà stato completamente assorbito.
  3. Prendere con due dita un pizzico del composto per vedere se lo zucchero è stato incorporato completamente.
  4. Mettere gli albumi nel "sac a poche" e su una teglia coperta di carta da forno, creare la base della pavloa. Mettere in forno a 80° per 2h.
  5. Mentre la base è in forno, sbucciare un'arancia, e tagliarla a fette.
  6. Metterla in una padella con un cucchiaio di zucchero muscoavo e un cucchiaio di Brandy. Cuocere per un paio di minuti e mettere da parte.
  7. Quando la base sarà raffreddata, staccarla con attenzione dalla carta e metterla su un piatto. Montare la panna e con un "sac a poche" formare uno strato di panna sulla base di meringa. Decorare con l'arancia e il cioccolato.
3.5.3226

 

Pavlova

Pavlova

Filed Under: Dolci, Natale, Ricette Tagged With: dolci, pavlova, slider

Previous Post: « Muffin al cioccolato bianco e noci
Next Post: Biscotti alla vaniglia e crema Chantilly al cioccolato »

Comments

  1. Veru says

    12 Dicembre 2012 at 11:55

    Ah guarda se io fossi una degli invitati approverei al volo 😀

  2. Ann says

    12 Dicembre 2012 at 12:29

    Adoro la scioglievolezza zuccherina della meringa e adoro la Pavlova. Elegante e buonissima 🙂

  3. Maria Antonietta says

    12 Dicembre 2012 at 15:30

    Bellissima …. Ora la divoro ! Poi vi racconto

  4. l'albero della carambola says

    12 Dicembre 2012 at 16:06

    Quest’anno mi vorrei cimentare anch’io nella pavlova…la tua è superchic e davevro meravigliosa!
    Complimenti
    simona

  5. Maria Antonietta says

    12 Dicembre 2012 at 18:30

    Non e’ solo bella ed elegante, ma deliziosa !!! Un’esperienza sensoriale raffinata… 🙂

  6. Vera in cucina says

    12 Dicembre 2012 at 18:44

    🙂 grazie Veru

  7. Vera in cucina says

    12 Dicembre 2012 at 18:45

    Era nella mia lista di cose da provare da almeno un anno. E’ stato più semplice di quando pensassi. Provala, ne vale la pena:)

  8. Vera in cucina says

    12 Dicembre 2012 at 18:45

    Oggi abbiamo fatto un perfetto scambio. Una buonissima Panada per una fetta di Pavlova. Ripetiamo lo scambio più spesso, dai!

  9. laura says

    12 Dicembre 2012 at 22:00

    *__* mamma mia oltre che meravigliosamente bella ed elegante deve essere buonissima, io e le meringhe non ci prendiamo molto, anzi loro mi odiano! Spero che prima o poi faremo amicizia e allora la Pavlova sarà mia! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy