Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Mississipi Mud cake: una torta tutta da scoprire

25 Febbraio 2012 By Vera in cucina 18 Comments

Io adoro i libri, più ne compro e più vorrei comprarne. Quando vado in libreria, la prima sezione che visito è quella sulla cucina ma abitando in una piccola città sento forte la mancanza delle grandi librerie, quelle in cui mi piace perdermi quando mi capita di andare a Roma o Milano e dove puoi trascorrere delle ore a sfogliare libri e sbirciare tra gli scaffali.

Il libro di cucina perfetto per me deve essere voluminoso e pesante. Da poco mi è stato regalato un libro bellissimo che non conoscevo: 501 ricette di biscotti e dolcetti. Ogni volta che lo sfoglio trovo tante idee e segno sul mio quaderno appunti e impressioni. Il libro giusto deve stimolare la mia fantasia, deve farmi venire voglia di entrare in cucina e infilarmi il grembiule.

Adoro i libri sul cioccolato e i libri di dolci in particolare. Mi piacciono quelli a tema, i libri sui Cupcake come quelli sui Macarons, ma non disdegno quelli sulla sfoglia o quelli sui biscotti.
Ma ciò che amo di più nei libri di ricette sono le foto. In rari casi acquisto libri senza illustrazioni, perchè tra le mille ricette sconosciute e tutte da provare, la prima molla che mi fa scattare un interesse è collegata alla foto più bella, alla foto più golosa, alla foto della torta in grado di farmi sognare.
E questo è esattamente ciò che è successo con  questa squisita torta di Martha Stewart. Ho scoperto la Mississipi mud cake mentre cercavo torte al cioccolato su Pinterest ed è  stato amore a prima vista. Non ho dovuto nemmeno vedere la foto dell’intera torta, mi è bastata solo una fetta. Il dolce che fa per te lo riconosci subito, e un po’ come si dice per gli abiti da sposa; non sei tu a scegliere lui ma è l’abito che sceglie te.

Questa torta è rimasta a lungo nel libricino delle cose da fare per due motivi:
1. Ci vuole almeno una serata per prepararla, non è di quelle torte che inforni dopo quattro colpi di frusta.
2. Tra i suoi ingredienti ci sono i biscotti Oreo e qui a casa non faccio in tempo a metterli nella dispensa che arriva un topolino e se li mangia.

Cosa dire su questo dolce? Poche parole: è semplicemente meraviglioso. Una torta capace di far spuntare il sorriso anche nella giornata più nera. Un dolce così buono che mangiarlo da soli era un peccato e che ho deciso di condividere con le amiche dopo un breve giro di telefonate, per gustarlo tutte insieme e discuterne i pregi. La torta perfetta per un dopo cena goloso, per un compleanno, per stupire i colleghi dell’ufficio, insomma una torta perfetta per tutte le occasioni ma soprattutto la torta perfetta per me.

E se la lunga preparazione dei quattro strati che la compongono più il riposo richiedono almeno 6 ore di tempo, il risultato vale sicuramente la fatica. Non ho fatto nessuna modifica alla ricetta ma mi sono limitata a tradurre e fare le conversioni. Il suo aspetto mi ha conquistato e volevo scoprire il suo gusto originale.

Mississipi Mud cake
 
Salva Stampa
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Ingredienti
  • Per la base di biscotto
  • 435 gr di biscotti Oreo (35 o 40 biscotti)
  • 70 gr di burro
  • Per il primo strato (base senza farina)
  • 56 gr di burro
  • 170 gr di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai e mezzo di caffè espresso in polvere
  • 30 gr di caffè freddo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 6 tuorli e 6 albumi
  • 160 gr di zucchero
  • Per il secondo strato (crema al cioccolato)
  • 170 gr di zucchero
  • 30 gr di amido di mais
  • 60 gr di cacao amaro
  • 1 pizzico di sale
  • 4 tuorli
  • 500 ml (o 460 gr) di latte intero
  • 45 gr di burro
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 85 gr di cioccolato fondente
  • Per la copertura di panna
  • 250 ml di panna fresca
  • 2 cucchiai di zucchero
Istruzioni
  1. Per la base di biscotto:
  2. Tritare finemente gli Oreo e mescolarli in una ciotola con il burro fuso. Aiutandosi con un cucchiaio rivestire il fondo e i bordi dello stampo fino ad arrivare ad 1 cm dal bordo. Mettere nel freezer per 10 minuti e poi nel forno caldo a 160° per altri 10 minuti in modo da far asciugare la base.  Mettere da parte.
  3. Per il primo strato: Sciogliere il burro ed il cioccolato a bagnomaria, facendo in modo che la ciotola non tocchi l'acqua bollente. Nel frattempo, in un'altra ciotola, mescolare insieme il caffè in polvere, il sale, il caffè freddo e la vaniglia e mettere da parte.
  4. Con la frusta montare i tuorli con metà dello zucchero per 5 minuti. Aggiungere il composto di cioccolato e burro e amalgamare bene. Aggiungere anche il composto di caffè e mescolare bene. Montare a neve ben ferma gli albumi a cui aggiungeremo lo zucchero rimasto.
  5. Aggiungerli al composto mescolando il tutto lentamente e dal basso verso l'alto. Mettere il composto nello stampo foderato di biscotto e cuocere per 40 minuti a 180° (ma io ho dovuto farla cuocere almeno 20 minuti in più).
  6. Una volta sfornata, la torta tenderà a sgonfiarsi al centro e questo ci permetterà di inserire il secondo strato di crema. Lasciar raffreddare la torta e poi coprirla con la pellicola e metterla nel frigo per 3 ore.
  7. Per il secondo strato:
  8. In un pentolino mescolare insieme lo zucchero, l'amido, il cacao e il sale. Aggiungere i tuorli mescolando bene con una spatola e poi aggiungere il latte. Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma media e iniziare la cottura mescolando con un cucchiaio di legno, Una volta che inizia a bollire, cuocere per 30 secondi, togliere dal fuoco e mettere in una ciotola.
  9. Aggiungere a questo punto il cioccolato, la vaniglia e il burro e mescolare bene. Lavorare con le fruste la crema fino a quando non inizia a raffreddarsi. Lasciarla riposare 15 minuti e poi coprire con della pellicola facendola aderire alla crema e mettere in frigo per 3 ore. Trascorso questo tempo mettere la crema nello stampo, ricoprendo abbondantemente il primo strato e rimettere in frigo per 30 minuti.
  10. Per la panna:
  11. In una ciotola fredda montare la panna con lo zucchero e usarla per ricoprire la torta e rimetterla in frigo per almeno 30 minuti prima di servirla.
3.5.3226

mississipi mud cake

mississipi mud cake

mississipi mud cake

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: cake, cioccolato, Martha Stewart, ricette, torta

Previous Post: « Budino al cioccolato e caramello
Next Post: Pane carasau fatto in casa »

Comments

  1. LaVally says

    25 Febbraio 2012 at 17:59

    A chi lo dici… i libri sono una dddroga! Soprattutto quelli con le foto talmente belle che parlano da sole..
    Io ne ho giust’appunto uno ora tra le mani sul pane..
    Che torta da paVura!
    E’ da oggi che ho un pensiero bislacco..sarà la nottata brava passata… Immagina se il gruppetto food-amiche fosse tutto in un condominio, o massimo isolato che giro di tortiere, biscotti e co..
    Una favola!
    Questa trasuda bontà da ogni lato =)

  2. Alessandra says

    27 Febbraio 2012 at 22:44

    Questa cosa degli strati è davvero intrigante!! E poi c’è anche il caffè che nei dolci mi fa impazzire!!! 😀

  3. Ann says

    27 Febbraio 2012 at 23:53

    Pura delizia. Sai che non sapevo che fosse a strati? Verrebbe voglia di affondarci il cucchiaio anche adesso per lo spuntino di mezzanotte 😀

  4. Veru says

    28 Febbraio 2012 at 14:13

    Oddio, strati di cioccolata. strati su strati, oddio!!!!!!! tu sei il diavolo!!!!! 🙂

  5. Vera in cucina says

    28 Febbraio 2012 at 14:22

    è vero sono un diavoletto tentatore, goloso come pochi al mondo.

  6. Vera in cucina says

    28 Febbraio 2012 at 14:25

    per me è stata una scoperta questa torta, prenditi un pomeriggio solo per farla ne vale davvero la pena. Qui si stanno ancora leccando i baffi.

  7. Vera in cucina says

    28 Febbraio 2012 at 14:38

    Il caffè si sposa benissimo con tutto quel cioccolato.

  8. Vera in cucina says

    28 Febbraio 2012 at 14:40

    Hai idea della ciccia che si potrebbe mettere su stando tutte nello stesso palazzo con il via vai di dolci ….

  9. Alessandra says

    28 Febbraio 2012 at 17:20

    Ho pensato la stessa identica cosa!!! 😀

  10. Alessandra says

    28 Febbraio 2012 at 17:21

    Ti ho nominata qui: http://ricettedicultura.blogspot.com/2012/02/2-premi-7-dolci-e-7-cose-su-di-me-che.html

  11. Annarita says

    16 Agosto 2012 at 18:20

    Che torta spettacolare….è un goduria per gli occhi figuriamoci per il palato!!! Ciao a presto.

  12. Vera says

    16 Agosto 2012 at 18:30

    Ciao Annarita, mi sono innamorata prima dell’aspetto e poi del sapore che non ha deluso le mie aspettative:)

  13. Beatrice says

    14 Ottobre 2012 at 11:56

    Ciao,non ho capito il passaggio delle uova: ‘Con la frusta montare le uova con metà dello zucchero per 5 minuti. Aggiungere il composto di cioccolato e burro e amalgamare bene. Aggiungere anche il composto di caffè e mescolare bene. Montare a neve ben ferma gli albumi a cui aggiungeremo lo zucchero rimasto’

    devo montare i tuorli con la frusta?

  14. Vera says

    14 Ottobre 2012 at 14:05

    Ciao Beatrice, Si, ho fatto un errore di trascrizione. Lavori i tuorli con la frusta. Dopo correggo la ricetta. Grazie per la segnalazione

  15. Cucina che ti passa - Tania says

    22 Giugno 2015 at 17:38

    te sia benedetta!!! è un pomeriggio che cerco questa ricetta in italiano e quando stavo rinunciando mi sei caduta dal cielo!!!
    hai salvato il mio compleanno!!!

  16. Vera in cucina says

    22 Giugno 2015 at 23:23

    Ciao Tania, questa è una delle torte più buone che io abbia mai mangiato, sarà perfetta per il tuo compleanno:) Fammi sapere cosa ne pensi.

  17. Alfie says

    14 Settembre 2017 at 14:21

    Scusami ma gli oreo vanno frullati con tutta la loro crema?

  18. Veruschka says

    14 Settembre 2017 at 14:55

    Si, esatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy