Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Meringhe con le more

6 Gennaio 2012 By Veruschka 6 Comments

Ed ecco che è arrivata anche la Befana, sembrava ancora così lontana e invece con oggi possiamo considerare definitivamente chiuse le festività. Se avete ancora l’albero di Natale che illumina il salotto, questo è il momento buono per rimettere tutto dentro le scatole e dare appuntamento all’anno prossimo ad elfi e renne dal naso rosso.
Se oggi vi siete pesati e a vedere l’ago della bilancia schizzare verso l’alto vi è preso un “coccolone”, questo è il momento giusto per comprare un bel lucchetto con catena per il frigo e dare inizio alla dieta. Se al vostro risveglio avete trovato una calza piena di cioccolati e caramelle avete tempo per masticarli senza rimpianti fino alla mezzanotte, sempre per battere sul tasto dolente dela bilancia che a legger twitter e facebook credo abbia traumatizzato più di una foodblogger.

E mentre aspettavo la befana, ieri ho ammazzato il tempo  sperimentando un paio di “cosine” in cucina. Ma sia chiaro fin da subito, è stata una giornata no per le sperimentazioni. Un fiasco totale. Io e una certa “pasta” ci siamo “menate” a dovere e alla fine sono stata battuta per “ko tecnico”.

Lascio ogni commento nel limbo delle parolacce non dette ma ne ho pensate veramente tante. Per sentirmi più buona e meno inetta ho fatto una crema pasticcera ma come al solito mi sono avanzati cinque albumi e questa volta ho deciso di trasformarli in un dolce invece di lasciarli in frigo in balia del loro destino.Le meringhe mi incuriosivano da tempo, ma non avevo ancora incrociato la giornata giusta e mentre afflitta osservavo il fiasco prender forma sotto la copertina bianca, ho capito che era arrivato il momento di preparare le meringhe. 
Nella mia mente questa candida montagna di zucchero e uova l’ho sempre vista accompagnata da una salsina alla frutta. Nel freezer avevo ancora delle bellissime more raccolte quest’estate e così il dolce ha preso forma. Con 5 albumi ne ho fatte veramente tantissime e le ho regalate in famiglia. L’accostamento con le more è stato gradito e ho scoperto che questo è un dolce semplicissimo ma che piace quasi a tutti.
Annotazione per la prossima volta: la meringa la devi fare con calma, senza fretta dato il tempo di cottura piuttosto lungo, magari con un bel libro da leggere mentre seduta in cucina sorseggi una tisana e con un occhio sorvegli il forno. Chissà se alla vecchia signora con la scopa piaceranno, per una volta sarà lei a trovare un dolcino.  Ho la vaga impressione che in cambio avrò cenere e carbone come ai vecchi tempi.

Meringhe con le more
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
1 Ora 40 Minuti
Total time
1 Ora 40 Minuti
 
Autore: Veruschka
Ingredienti
  • 5 albumi
  • 250 gr di zucchero
  • poche gocce di limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Salsa alle more
  • 250 gr di more
  • 4 cucchiai di zucchero muscovado
  • ½ bicchiere di acqua
Istruzioni
  1. Aiutandosi col robot da cucina iniziare a lavorare con la frusta gli albumi a cui avremo aggiunto il limone e l'estratto di vaniglia. Quando l'albume inizia a montare aggiungere lo zucchero un cucchiaio alla volta, in modo da lasciar il tempo di amalgamare bene tutto lo zucchero. Una volta finito di aggiungere lo zucchero continuare a montare per altri 8 minuti circa fino a quando il composto sarà lucido e corposo.
  2. Aiutandosi con un "sac a poche" sistemare le meringhe su una teglia coperta di carta da forno. Si può usare il beccuccio che si vuole, dipende dalla forma che dobbiamo dare alla meringa.
  3. Portare il forno a 100° e cuocere per 1h e 40 minuti circa. Lasciar raffreddare prima di togliere dalla teglia.
  4. Salsa alle more: Mettere le more in un pentolino e cospargerle di zucchero. Lasciar riposare così per 10 minuti. Cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti. Togliere un cucchiaio abbondante di more e mettere da parte per decorare. Passare le more rimaste col frullatore a immersione e successivamente filtrare la salsa con un setaccio. Rimettere la salsa sul fuoco e cuocere ancora un paio di minuti.
3.5.3226

meringhe

meringhe

 

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: dolci, meringa, more, ricette, salsa, vaniglia

Previous Post: « Biscotti di farina integrale, avena e cioccolato fondente
Next Post: Girelle con gamberi per ripartire »

Comments

  1. Veru says

    6 Gennaio 2012 at 8:37

    Le meringhe sono state un tasto dolente anche per me, ne ho bruciate non so quante prima di riuscire a trovare la dose giusta, la formula giusta e il grado di cottura migliore! E ora che ho imparato a farle onestamente m’è passata la voglia :/
    Buona Befana e soprattutto buon rientro alla normalità 😀

  2. LaVally says

    7 Gennaio 2012 at 2:37

    Approdo ad un pc normale solo all’alba delle ore 02:30.. e non mi stanco di ripeterti che sono davvero bellissime e se fosse possibile ne vorrei assaggiare una subito!!
    Il mio tentativo con le meringhe è stato disastroso.. ho provato a farle a casa della grande mela ma non si sono cotte dentro, erano di un appiccicaticcio… poi traslocando il mio forno ha iniziato a dare i numeri e non mi ci sono più messa.. me pigra!!
    Ahh cavolo se ne mangerei una adesso…
    un beso baby ;P

  3. Ann says

    11 Gennaio 2012 at 14:32

    Dicevo l’altro giorno che mi leggii nel pensiero perché è da qualche tempo che sono ossessionata dalle meringhe & co. Durante le feste ho sperimentato tutte le preparazioni (svizzera, francese, italiana) e per questa ossessione ho iniziato la raccolta sul blog 😀
    Mi segno la ricetta, se ti va puoi aggiungerla alla raccolta 😉
    Un bacio

  4. laura says

    14 Gennaio 2012 at 17:44

    ma che meraviglia!!! è tantissimo che non faccio le meringhe, quasi quasi ci faccio un pensierino! Intanto mi segno questa tua ricetta!

  5. Vera in cucina says

    14 Gennaio 2012 at 18:08

    Ciao Ann
    ti ho lasciato il link per la raccolta. Dopo metto anche il banner nel blog:)
    Un bacio

  6. Vica in cucina says

    13 Febbraio 2012 at 0:04

    Così mi fai morire pero’… :p
    Mi sta venendo la fame!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy