Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

La torta Tenerina per il Mercoledì Social “Emilia Mon Amour”

20 Giugno 2012 By Vera in cucina 12 Comments

Micol e Cecilia di Muffin e dintorni, Emiliane Doc e dal carattere forte, non si sono lasciate sopraffare dal terremoto che nel mese di maggio ha colpito la loro terra e hanno deciso di rimboccarsi le maniche dando vita a questa bellissima iniziativa che dalle pagine del loro blog raccontano così : Il Mercoledì Social Emilia Mon Amour è nato spontaneamente: un tema – le ricette emiliane, un gruppo di foodblogger, ed ecco nato un bellissimo tam tam di ricette. E da questo tam tam e da questa spontaneità, abbiamo pensato di creare un ebook, pubblicato grazie ad una start up di giovani che stanno investendo nell’editoria digitale e che sono proprio della nostra zona (vicino Modena). L’intero ricavato sarà devoluto ad un’azienda agroalimentare colpita dal terremoto (che stiamo individuando).

Le foodblogger si sa, hanno il cuore di burro e le mani sempre piene di farina, e non si sono tirate indietro di fronte al loro invito, e ogni mercoledì, su tantissimi blog di cucina compaiono delle bellissime ricette che andranno a riempire le pagine di questo ebook.
L’anno scorso, proprio nel mese di maggio, mi trovavo a Ferrara per il matrimonio di una mia cara amica ed è stato in quell’occasione che ho avuto modo di conoscere qualcosa di questa terra anche attraverso le specialità della sua cucina. La salama da sugo e il pasticcio ferrarese sono state solo alcune delle pietanze che ci siamo trovati ad assaggiare, così come il pane “coppia ferrarese“.

Ma io ho una predilezione per il mondo dolce, e la Torta Tenerina, si è ritagliata già dal primo assaggio un posticino tra le mie torte preferite, con il cioccolato al centro di tutto e una consistenza così morbida da sciogliere il cuore anche dei più duri. Velocissima da preparare, perfetta da sola o accompagnata da panna montata o da una pallina di gelato alla crema.
E allora ho chiamato la mia amica Ale e la ricetta è tratta direttamente dal ricettario di famiglia del marito, per cui questa è una vera Torta Tenerina, di quelle che si fanno a casa, per il pranzo della domenica.

Torta tenerina
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
30 Minuti
Total time
30 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Porzioni: 1 torta da 20 cm
Ingredienti
  • 100 g zucchero
  • 150 g Burro, temperatura ambiente
  • 200 g cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 3 cucchiai Farina
  • ½ tazza Latte intero
Istruzioni
  1. In un pentolino a bagnomaria far fondere il cioccolato con ½ tazza di latte. Lavorare i tuorli con lo zucchero e quando saranno spumosi aggiungere il burro ammorbidito. Continuando a lavorare l'impasto aggiungere la farina e poi il cioccolato fuso intiepidito. Per ultimo aggiungere gli albumi montati a neve ferma, incorporandoli dal basso verso l'alto. Mettere l'impasto in una tortiera e cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Spolverare con zucchero a velo prima di servire.
3.5.3226

 

torta tenerina

torta tenerina

torta tenerina

 

Filed Under: Dolci, Ricette, Torte Tagged With: cioccolato, dolci, ricette, slider, torte

Previous Post: « Crostini con ricotta e peperoni
Next Post: Focaccine di patate e pepe nero »

Comments

  1. Veru says

    20 Giugno 2012 at 9:58

    Che meraviglia, semplice e d’effetto! Mi piace!

  2. Vera in cucina says

    20 Giugno 2012 at 10:04

    E’ velocissima da preparare, cioccolatosa al punto giusto e senza fronzoli. In inverno di queste ne sfornerò a carrettate.

  3. Muffin e Dintorni says

    20 Giugno 2012 at 10:51

    mmmm!!!! A quest’ora poi….ce ne invii una fetta?? Grazie mille per le tue parole!! E’ un piacere leggervi il mercoledì!! Un abbraccio e grazie!!!!!

    p.s. la panna montata sopra è la morte sua…..

  4. Vera in cucina says

    20 Giugno 2012 at 11:00

    Grazie a voi per avermi fatto partecipare a questa bella iniziativa. Ah la panna!!!!

  5. L'albero della carambola says

    20 Giugno 2012 at 12:13

    Iniziativa davvero intelligente e ricetta davevro golosa! Complimenti, ragazze!
    un bacione
    simo

  6. laura says

    20 Giugno 2012 at 12:58

    La torta tenerina me l’ha fatta conoscere anni fa una mia cara amica di modena! E’ vero è buonissima e con la panna mmmm che delizia!! 🙂

  7. samaf says

    20 Giugno 2012 at 16:41

    favolosa! ti va di inserirla nel mio contest
    http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html
    ciao
    Samaf

  8. Alessandra says

    20 Giugno 2012 at 20:13

    Ma vogliamo parlare anche del suo nome? “Tenerina” a me fa venir voglia di mangiarmene un boccone in una volta sola!!! 😀
    Se poi accompagniamo al nome anche le tue eloquenti foto…mi trovo proprio a sbavare davanti allo schermo… 😛

  9. Alessandra says

    20 Giugno 2012 at 20:23

    Un fettone, non un boccone…troppo facile, altrimenti!

  10. la signorina pici e castagne says

    24 Giugno 2012 at 15:49

    Vera, sei grande!!!!!!!!

  11. maddalena says

    10 Ottobre 2013 at 17:58

    vorrei provare a farla ma non so regolarmi per la quantità di latte. a casa mia usiamo i tazzoni giganti 🙂 quanto latte metto?
    grazie

  12. Vera says

    10 Ottobre 2013 at 18:45

    Per questa ricetta ho usato come unità di misura la classica cup. Controlla questo link, potrà esserti utile per le conversioni http://www.lacuochinasopraffina.com/come-fare/tabella-conversione-unita-di-misura-americane-in-cucina/1061

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy