Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

La ricetta per preparare la torta foresta nera

5 Luglio 2016 By Vera in cucina 1 Comment

La immaginavo diversa questa estate dei 40 anni. Immaginavo bambini allegri sulla spiaggia, asciugamani colorati, visi impiastricciati di gelato e passeggiate verso il centro a cercare un po’ di refrigerio e un aperitivo ghiacciato a fine giornata.

La immaginavo diversa questa estate dei 40 anni, perchè la guardavo come la guardano i bambini con quell’euforia da vacanza senza fine, zeppa di libertà e concessioni.

E’ diversa questa estate dei 40 anni, perchè la sto guardando con gli occhi umidi degli adulti, senza filtri, senza sconti, in tutta la sua prepotenza e cattiveria.

Sarà diversa questa estate dei 40 anni ma mi ha promesso che correrà via veloce, lasciandoci tra le amorevoli braccia di stagioni migliori e più fortunate.

Allora aspetto fiduciosa che passi in fretta questa estate dei 40 anni, che diventi solo un ricordo, un vecchio calendario abbandonato sul fondo di un cassetto.

Aspetto e faccio quello che so fare meglio, inforno crostate e preparo dolci un po’ impegnativi come questa torta foresta nera, per tenere occupate le mani e la mente, per parlare alle persone che amo attraverso piccoli gesti.

Stampa ricetta

La torta foresta nera

Preparazione2 h
Cottura20 min
Tempo totale2 h 20 min
Portata: Dolci
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 140 g farina 00
  • 40 g cacao amaro
  • 180 g zucchero
  • 6 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g Panna fresca
  • 150 g cioccolato fondente
  • 300 ml panna fresca
  • 3 cucchiai zucchero a velo
  • 300 g amarene sciroppate
  • 2 cucchiai kirsch

Istruzioni

  • Per il pan di Spagna:
  • Mettere le uova, lo zucchero e il sale nella ciotola del robot da cucina e lavorare con le fruste per circa 15 minuti alla massima velocità, fino a farlo diventare chiaro e spumoso. A questo punto aggiungere poco alla volta la farina setacciata con il cacao, mescolando piano dal basso verso l’alto.
  • Dividere l'impasto in 4 teglie basse da 18 cm foderate di carta da fondo.
  • Cuocere per 20 minuti a 180° nel forno già caldo.
  • Per la ganache al cioccolato:
  • Tritare finemente il cioccolato fondente. Portare a bollore 150 g di panna fresca. Spegnere e aggiungere il cioccolato alla panna. Lasciare così qualche minuto e poi con una spatola mescolare per far sciogliere completamente il cioccolato.
  • Mettere in una ciotola e lasciar raffreddare.
  • Per la Chantilly:
  • In una ciotola molto fredda versare i 300 ml di panna fresca e aggiungere 1/2 cucchiaio di kirsch e iniziare a montare la panna. Aggiungere lo zucchero a velo e montare fino a raggiungere la giusta consistenza.
  • Assemblaggio torta
  • Separare le amerene dallo sciroppo e tagliarle a metà. Aggiungere mezzo cucchiaio di kirsch (oppure uno intero dipende dai gusti) allo sciroppo di amarene.
  • Sistemare il primo strato di pan di Spagna al cioccolato su un piatto liscio. Bagnare con lo sciroppo di amarene e stendere uno strato di Chantilly.
  • Disporre un terzo delle amarene tagliate sulla panna e ricoprire con il secondo strato di pan di Spagna.
  • Ripetere l'operazione con gli altri strati. Decorare la parte superiore della torta con la ganache al cioccolato.

 

black forest 3806

Filed Under: Ricette, Torte Tagged With: black forest, cake, foresta nera, torta

Previous Post: « Banana bread con gocce di cioccolato
Next Post: Ciambella al triplo cioccolato »

Comments

  1. annamaria says

    10 Ottobre 2016 at 19:09

    bellissima!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy