Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

I Savoiardi

7 Gennaio 2013 By Vera in cucina 7 Comments

Per me, questo 2013, inizia ufficialmente oggi. Fino a ieri ero ancora con la testa in vacanza e pure con il corpo. Intere giornate trascorse in campagna, in pieno relax, a fare pizze nel forno a legna, a rilassare la mente e a progettare mille cose. Oggi questi progetti inizieranno a prendere forma, e se da una parte queste vacanze mi mancheranno, dall’altra sono felice di rimettermi in moto.

E inizio questo nuovo anno di blog con una ricetta che era in programma da tempo, un classico a dire il vero: i Savoiardi. Li ho usati per preparare il Tiramisù, un dolce che non avevo mai fatto ma di cui parlerò nel prossimo post, e devo dire che per il mio gusto, si sono rivelati la base ideale.

Un biscotto semplice da preparare, perfetto per la colazione o per il tè ma che si presta come base per tante ricette ancora più sfiziose. Un biscotto dai mille volti, una ricetta da imparare per tenere sempre a portata di mano. E voi per la base del Tiramisù quali biscotti utilizzate? E per la zuppa inglese? Qual è il vostro biscotto perfetto?

I Savoiardi
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
15 Minuti
Total time
15 Minuti
 
Autore: Veruschka
Categoria ricetta: Dolci
Porzioni: 40 biscotti
Ingredienti
  • 70 g Albumi
  • 60 g tuorli
  • 90 g zucchero
  • 80 g Farina
  • 40 g fecola di patate
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
Istruzioni
  1. In una ciotola lavorare i tuorli con un cucchiaio di estratto di vaniglia e montarli.
  2. Con la frusta iniziare a montare gli albumi e aggiungere poco per volta lo zucchero.
  3. Montare a neve ferma.
  4. In una ciotola setacciare insieme la farina e la fecola. Unire i tuorli montati agli albumi, incorporandoli con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  5. Aggiungere la farina setacciata e continuare a incorporare dal basso verso l'alto.
  6. Mettere il composto in un Sac a poche con bocchetta liscia. Su una teglia ricoperta di carta da forno, formare dei rettangoli con l'impasto e spolverare con zucchero semolato (o zucchero a velo). Cuocere in forno caldo ventilato a 180° per 15 minuti circa.
3.5.3226

 

savoiardi_0026

 

Filed Under: Biscotti, Dolci, Ricette Tagged With: biscotti, dolci, savoiardi, slider

Previous Post: « Rotolo di pasta con crema di funghi
Next Post: Chocolate Fudge Cupcakes »

Comments

  1. l'albero della carambola says

    7 Gennaio 2013 at 11:02

    Ciao carissima: buon anno! Ho giusto albumi a gogo da smaltire e questa ricetta dei savoiardi fa proprio per me…
    Un saluto
    simo

  2. laura says

    7 Gennaio 2013 at 22:30

    Carissima Vera buon anno!! che sia dolce e meraviglioso come le prelibatezze che prepari! 🙂 i tuoi savoiardi sono perfetti, ne addenterei subito uno! un bacio grande grande

  3. Veru says

    8 Gennaio 2013 at 11:35

    Auguroni auguroni!! E che tutti i progetti trovino una degna conclusione… 🙂

  4. vera says

    8 Gennaio 2013 at 12:56

    Grazie Veru, sento che questo sarà un anno decisivo:)

  5. vera says

    8 Gennaio 2013 at 12:56

    Buona anno anche a te Laura:)

  6. vera says

    8 Gennaio 2013 at 12:57

    buon anno anche a te:) Però se li fai poi ti avanzano ancora albumi, quello degli albumi è un circolo vizioso:)

  7. LaVally says

    9 Gennaio 2013 at 18:39

    Ciao Vera, i savoiardi.. quanti ricordi!
    Quando mi trovo nella mia seconda terra non mancano mai e quando è ora di rientrare ne faccio scorta ma come spesso succede una volta passata la linea di confine alcuni prodotti non sono più come “dall’altra parte”..
    Per non parlarti della nonna che quando ha da fare certi dolci mi manda in missione per cercare quelli made in Sardinia..
    Da adesso in poi questa sarà una delle ricette must di casa 😉

    Buon anno amica di penna e blog mangerecci, sono d’accordo con te nel pensare che questo sarà un anno molto particolare, come dici tu decisivo! Ne sono certa!!!
    Abbraccione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy