Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Bomboloni alla crema per la festa del papà

19 Marzo 2015 By Vera in cucina 3 Comments

Ancora non pronuncia perfettamente la parola “babbo” ma quando lo vede è tutto un sorriso e un corrergli incontro con espressione felice e quei passi buffi che lo fanno sembrare un piccolo uomo, con i risvolti nei pantaloni e quei riccioli lunghi e ribelli.

Lui ancora non lo sa che oggi è la festa del papà, non sa che da quest’anno abbiamo dato vita ad una piccola tradizione di famiglia, che negli anni a venire ci vedrà indaffarati e nascosti in cucina, io e il mio piccolo uomo così spavaldo e indipendente, a preparare una sorpresa per babbo, il suo dolce preferito: i bomboloni alla crema.

Ogni 19 marzo ci ritroveremo in cucina, con la spianatoia già pronta e infarinata e i coppapasta allineati sul tavolo per giocare con  le forme. Copriremo tutto con la coperta bianca pesante, quella che uso per far lievitare il pane e aspetteremo che ritorni “babbo” chiacchierando e girando con il mestolo di legno la nostra crema pasticcera. La sera la casa avrà il profumo intenso della vaniglia, della scorza di arancia e della felicità, quella delle piccole cose, quella dei momenti da condividere, noi tre insieme.

Stampa ricetta

Bomboloni alla crema

Preparazione4 h
Cottura5 min
Tempo totale4 h 5 min
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Porzioni: 20 bomboloni grandi
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 250 g farina W350
  • 250 g farina W170
  • 1 panetto lievito di birra
  • 50 g Burro temp. ambiente
  • 1 cucchiaio Miele di lavanda
  • 2 uova
  • 50 g zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 100 g Latte intero
  • 1 scorza arancia grattugiata
  • Per la crema:
  • 500 ml Latte intero
  • 5 tuorli
  • 40 g Maizena
  • 120 g zucchero
  • 1 scorza di limone
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia

Istruzioni

  • Nella ciotola della planetaria mescolare le due farine setacciate, aggiungere il lievito precedentemente sciolto in mezzo bicchiere di latte con un cucchiaio di zucchero semolato.
  • Iniziare a impastare e aggiungere 2 uova, lo zucchero di canna e la scorza grattugiata dell'arancia e il sale. Aggiungere poco per volta il latte fino a quando il composto non sarà diventato liscio.
  • A questo punto aggiungere il burro tagliato a pezzetti e continuare a lavorare l'impasto per circa 10 minuti, fino a quando non si staccherà perfettamente dalla ciotola della planetaria.
  • Mettere l'impasto in una ciotola, coprire con pellicola e mettere a lievitare nel forno spento per circa due ore.
  • Mettere l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e con un mattarello stendere la pasta. Tagliare i bomboloni con un coppapasta rotondo e mettere a lievitare per altre 3/4 ore ben coperti e al riparo dalle correnti.
  • Friggere in olio bel caldo e servire farciti con crema pasticcera e spolverati con zucchero a velo
  • Per la crema:
  • Portare a ebollizione il latte con la scorza del limone e la vaniglia.
  • Lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la maizena e il latte filtrato. Cuocere la crema a fuoco medio, mescolando con una frusta fino a quando non si avrà raggiunto la consistenza desiderata.
  • Coprire con la pellicola e raffreddare rapidamente.

 

bomboloni alla crema 0444bomboloni alla crema 0455

Filed Under: Colazione, Dolci, Ricette

Previous Post: « I Bianchini con le mandorle per un “Assaggio di Sardegna”
Next Post: Instagram cookies per il #wwim11Sardegna »

Comments

  1. aurora says

    25 Marzo 2016 at 16:42

    Brava sono molto buone

  2. Veruschka says

    2 Aprile 2016 at 10:10

    grazie Aurora:)

  3. Clara Vaccaro says

    16 Settembre 2016 at 15:02

    Devono essere buonissimii provero’ a fatli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy