Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

Come preparare la crostata di pesche al mirto

31 Luglio 2013 By Vera in cucina 2 Comments

Luglio se ne sta andando e con agosto festeggiamo compleanni, anniversari, nuovi arrivi e per me l’inizio della fine dell’estate. Se a giugno tutto mi appare interminabile e insopportabile, con agosto inizio a vedere la luce in fondo al tunnel.
Non l’ho mai nascosto, non amo l’estate, la patisco, la soffro e la subisco. Il caldo mi spegne e le mie energie vanno in vacanza.
Ma continuo imperterrita a trovare affascinanti i dolci che richiedono lavoro e cottura. Potrei limitarmi a sopravvivere con gelati e sorbetti, veloci intingoli di yogurt e frutta ma la mia parte più masochista e golosa mi spinge sempre verso le creme e il forno da accendere nonostante i 40 gradi.

Proprio in questi giorni sono vittima di una voglia incontenibile di torte al cioccolato, di sapori da scoprire, di torte che non ho ancora provato e quindi sfoglio libri alla ricerca della mia ricetta perfetta per questo strano stato d’animo.
Mentre aspetto di trovare la giusta inspirazione mi consolo con una fetta di crostata di pesche al mirto. E’ abbastanza facile da preparare e, nonostante la cottura della crema e della frolla, una volta fatta riposare in frigo, diventa un dolce fresco e adatto a queste temperature africane.

Stampa ricetta

Crostata di pesche al mirto

Preparazione1 h
Cottura30 min
Tempo totale1 h 30 min
Portata: Dolci
Chef: Veruschka

Ingredienti

  • 250 gr farina 00
  • 125 gr zucchero a velo
  • 125 gr Burro
  • 1 Uovo
  • 1 pizzico sale
  • 60 gr zucchero
  • 3 tuorli
  • 250 ml Latte intero
  • 20 gr Farina
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 4 Pesche noci
  • 3 cucchiai zucchero di canna integrale
  • 2 cucchiai Liquore di mirto

Istruzioni

  • Per uno stampo da crostata rettangolare di 35x11
  • Per la frolla: In una ciotola mescolare 250 gr di farina con 125 gr di burro tagliato a pezzetti, fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiungere 125 gr di zucchero, il sale e l'uovo.
  • Impastare con la mani fino a formare una palla.
  • Coprire con la pellicola e mettere in frigo a riposare per circa 60 minuti.
  • Per la crema: Far bollire il latte insieme all’estratto di vaniglia. In una ciotola mescolare i 3 tuorli e lo zucchero. Aggiungere lentamente 20 gr di farina e amalgamare. Aggiungere a filo il latte caldo e mescolare. Mettere sul fuoco e portare a ebollizione. Continuare a cuocere mescolando la crema con un cucchiaio di legno fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata.
  • Per la copertura di pesche: tagliare le pesche a fettine sottili ma lasciando la buccia. Metterle in una pentola bassa, coprire con 3 cucchiai di zucchero integrale di canna e aggiungere il mirto. Mescolare e cuocere per 2 minuti. Lasciare raffreddare.
  • Composizione crostata. Togliere la pasta frolla dal frigo e con un matterello stendere una sfoglia di pasta sottile e foderare lo stampo. Con i rebbi della forchetta praticare dei forellini sul fondo. Stendere uno strato di crema pasticcera e ricoprire con le fettine di pesca. Spolverare con zucchero di canna integrale e infornare a 180° per circa 30 minuti.

 

crostata pesche 0082

crostata pesche 0073

Filed Under: Crostate, Dolci, Ricette Tagged With: crostata, frolla, mirto, pesche, slider

Previous Post: « Cheesecake al cioccolato con lamponi
Next Post: Ciambella vaniglia e cioccolato »

Comments

  1. Veru says

    31 Luglio 2013 at 13:04

    Bella, l’idea di accendere il forno in estate non spaventa nemmeno me anzi devo dire che siccome sono masochista provo pure un certo piacere nel farlo!
    Dai che mancano solo 30 gg alla fine del caldo torrido :p

  2. L'albero della carambola says

    31 Luglio 2013 at 13:31

    La bellezza di questa crostata e la sua raffinatezza mi farebbero accendere il foprno anche con mille gradi. Compliemnti, una composizione e un’idea davvero carina
    simo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy