Vera in cucina

Ricette e racconti

  • Home
  • Archivio ricette
  • Scrivo per
  • Chi sono

New York cheesecake con lamponi

3 Giugno 2014 By Vera in cucina 4 Comments

Quando entro in cucina per preparare un dolce, solitamente lo faccio pensando a qualcuno. Può essere una torta da portare come regalo per una cena a casa di amici, una torta di compleanno, un dolce per la mia famiglia o un nuovo esperimento per il blog.

Tutto nasce sempre da una precisa esigenza o da una gentile richiesta. Ma questa New York cheesecake con lamponi è una torta che ho preparato solo per me, per il gusto di sedermi al tavolo della mia cucina, prendere il mio coltello preferito e tagliarne per me una generosa fetta accompagnandola con dei lamponi freschi.

Non mi capita spesso di fare un dolce solo per me, ma desideravo da tempo mangiare questa cheesecake e confesso che valeva la pena aspettare il momento giusto. E’ un dolce delicato, morbido e cremoso e si sposa perfettamente sia con la frutta fresca, come questi deliziosi lamponi, che con una salsa al cioccolato. Dopo averla assaggiata è entrata di diritto tra le mie torte preferite.

New york cheesecake ai lamponi
 
Salva Stampa
Tempo di preparazione
30 Minuti
Tempo di cottura
60 Minuti
Total time
1 Ora 30 Minuti
 
Autore: Veruschka
Porzioni: 1 torta da 18 cm
Ingredienti
  • 400 g biscotti Digestive
  • 125 g Burro
  • 450 g formaggio cremoso
  • 250 g Panna fresca
  • 1 cucchiaio farina, abbondante
  • 2 cucchiai zucchero
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 2 uova
Istruzioni
  1. Con il mixer tritare finemente i biscotti e unirli al burro fatto fondere a bagnomaria. Rivestire con carta da forno il fondo di una tortiera con i bordi sganciabili da 18 cm. Ricoprire il fondo della tortiera e i bordi con il biscotto, pigiare bene con un cucchiaio per far aderire il biscotto.
  2. Sbattere leggermente le uova con un cucchiaio di estratto di vaniglia. In una ciotola mescolare insieme il formaggio cremoso, lo zucchero e la farina. Aggiungere le uova, la panna fresca e amalgamare piano il composto.
  3. Mettere il composto nella tortiera foderata di biscotti e sigillare i bordi e il fondo della tortiera con carta di alluminio. Mettere in forno già caldo a 170 gradi una teglia rettangolare, infilare la cheesecake e aggiungere acqua nella teglia per poter cuocere la torta a bagnomaria. Lasciare in forno per circa 60 minuti. Spegnere il forno e lasciare la cheesecake per altri 30 minuti a forno chiuso e poi lasciarla ancora 30 minuti con il forno leggermente aperto. Lasciar raffreddare e conservare in frigo prima di servire.
3.5.3226

 

new york cheesecake 0033

Filed Under: CheeseCake, Ricette, Torte Tagged With: cake, cheesecake, new york, torta

Previous Post: « Digestive al cacao per dirlo con un biscotto
Next Post: Cupcake al cioccolato per festeggiare i compleanni »

Comments

  1. Gloria says

    19 Giugno 2014 at 9:31

    Ciao, intanto complimenti davvero per le foto. Metterò subito in pratica questa ricetta per la cheesecake classica. Per altro adoro i lamponi. Ne ho trovate molte altre nel sito che lascio come link in firma.
    A presto. 🙂

  2. Vera says

    19 Giugno 2014 at 9:40

    Ciao Gloria, grazie e benvenuta nel blog.

  3. Antonella says

    16 Ottobre 2016 at 16:49

    Bellissimo il tuo blog,non sono una gran mano in cucina,ma i tuoi dolci sono davvero meravigliosi,veramente complimenti per le bellissime foto.
    Verrò spesso a trovarti.

    Un abbraccio

    Antonella

  4. Veruschka says

    3 Dicembre 2016 at 9:10

    Ciao Antonella, grazie mille e passa a trovarmi quando vuoi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta:  

Cosa ti racconto

A volte basta poco per essere felici. Qualche cucchiaio di farina, una tazza di burro, un pizzico di zucchero di canna, un cestino di uova fresche che arrivano dalla campagna, una tavoletta di cioccolato fondente o, più semplicemente, il profumo della vaniglia. Devo solo entrare in cucina, mescolare insieme i miei ingredienti preferiti e aspettare che nel forno avvenga una piccola magia. Ecco cosa accade tutti i giorni nella mia cucina, e questo vi racconto tra le pagine del blog.

Cerca

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Dolci sardi

Le Seadas

Scopri altre ricette

Ricette di Natale

Tartufi al cioccolato e caffè

Scopri altre ricette

Cucina dal mondo

La ricetta per preparare il Riso Biryani

Scopri altre ricette

Copyright 2011-2017 @ Veruschka Deriu – Tutti i diritti riservati

Privacy Policy